vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Stenosi Mitralica
Definizione: è la resistenza al flusso attraverso l'apparato mitralico durante il riempimento diastolico del ventricolo sinistro. In pratica, durante la diastole, c'è un ostacolo al passaggio del sangue dall'atrio al ventricolo sinistro a causa della restrizione della valvola.
I motivi che possono causare la stenosi della valvola sono vari. In primo luogo, il reumatismo articolare acuto, una malattia di origine infettiva che si manifesta con un meccanismo autoimmune e che colpisce praticamente l'intera valvola. La calcificazione è un'altra causa, anche se fortunatamente è poco comune al giorno d'oggi, ma si riscontra ancora nei pazienti provenienti da regioni extraeuropee. Inoltre, esiste una forma congenita di stenosi mitralica, che può essere associata alla presenza di trombi o coaguli all'interno dell'atrio sinistro.
che impediscono il passaggio di sangue nel ventricolo. Poi ci sono le endocarditi con le loro vegetazioni e poi il mixoma atriale, questo tumore a palloncino che va avanti e dietro all'interno della valvola atrioventricolare e che quindi crea ostacoli a livello atriale e poi le calcificazioni della valvola e dell'anello. Vedete che le valvole sono dei veli molto flessibili, se questi veli si calcificano e diventano rigidi si muovono poco e questo movimento non permette l'apertura completa della valvola e quindi il passaggio di sangue creando quindi un ostacolo. L'anatomia patologica della stenosi mitralica: la fusione e restrizioni dei lembi, cioè i lembi valvolari sono chiusi, i corpi sono attaccati l'uno all'altro. La restrizione dei lembi nel senso che i lembi sono retratti, cioè non hanno più quella superficie ampia e normale per muovere la valvola. Ci sono le calcificazioni dei lembi e delle corde tendinee. La conseguenza è l'ostacolo al passaggio del sangue attraverso la valvola mitralica.passaggio di sangue è che l'atrio sinistro deve aumentare la pressione per vincere questo ostacolo e poi dapprima si ipertrofizza e poi si ingrandisce. Vi è poi una stasi polmonare perché se il sangue non può svuotarsi nel ventricolo rimane nell'atrio o a livello polmonare. Successivamente compare un aumento delle pressioni polmonari e quindi ipertrofia del ventricolo destro. Il ventricolo destro si dilata e da origine successivamente ad insufficienza tricuspidalica, dilatazione, la valvola non si dilata con la stessa velocità e quindi insufficienza da tricuspide e la cosa + grave forse a livello patologico è la trombosi auricolare, la presenza di coaguli all'interno dell'atrio che danno quella che è la complicanza + grave che è l'embolia periferica e ci può essere la cosiddetta valvola a paracaduta, una anomalia congenita della mitrale.
Cosa succede quando compare una stenosi mitralica. Compare un
gradiente di pressione tra atrio e ventricolo sinistro, quindi il sangue non può passare, mentre normalmente la differenza di pressione tra atrio e ventricolo è uguale a zero, cioè non c'è ostacolo praticamente al flusso, il flusso è continuo senza ostacolo, per la pressione di questo restringimento compare questo gradiente di pressione durante la diastole. Il gradiente è proporzionale alla dimensioni dell'orifizio ma non solo, ma dipende anche dal flusso attraverso la valvola. Attualmente dipende dalla portata e dalla durata della diastole. Cosa significa questo? Che una stenosi mitralica che in parte ha una area X ha un gradiente Y a riposo, però se il soggetto fa sforzo, quindi deve aumentare la portata relativa alla frequenza questo gradiente aumenta in maniera notevole. Quindi possiamo avere che il paziente a riposo sta bene ma appena svolge una piccola attività fisica ha grossi problemi. Vi è come conseguenza un aumento.del volume della pressione dell'atrio sinistro che quindi si ripercuote nelle venepolmonari ai capillari polmonari e all'arteria polmonare e al ventricolo destro. Tutte le pressioni nel settore didestra sono notevolmente aumentata proprio perché viene a mancare una valvola che blocca il passaggiodel sangue o che modifica le pressioni tra capillari polmonari e atrio sinistra e quindi tutto ciò che aumenta asinistra si ripercuote a destra. . durante questo meccanismo vi è la distribuzione del flusso polmonare versogli apici perché il polmone ha difficoltà a svuotarsi nell'atrio e quindi si svuotano solo delle aree in cui lapressione idrostatica favorisce il passaggio o lo scarico di questo sangue con questo meccanismo. Lafunzione ventricolare destra all'inizio è normale invece poi si altera con comparsa ed insufficienza dellatricuspide. La dilatazione atriale di destra legata all'ipertrofia e alla presenza di ……..
È la comparsa di una delle complicanze più gravi di questa patologia che sono le aritmie e in genere la fibrillazione atriale. L'anamnesi del paziente con stenosi mitralica è molto semplice: il paziente quasi sempre ricorda di avere avuto reumatismo articolare acuto, o per lo meno di avere avuto dei dolori alle articolazioni tibiotarsiche o alle ginocchia, riferisce dispnea cioè affanno per sforzi variabili, lievi, medi, intensi, presenta astenia nel senso che la stenosi della valvola non permette un adeguamento della portata muscolare adeguata e può dare 1