Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Caratteristiche delle cellule di guardia Pag. 1 Caratteristiche delle cellule di guardia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caratteristiche delle cellule di guardia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche delle cellule di guardia

Forme diversificate.

Parete inegualmente inspessita.

Presenza di cloroplasti.

Gli stomi si sviluppano da un’unica cellula madre (cellula epidermica che si

dedifferenzia - meristemoide) che si divide in due cellule figlie, le future

cellule di guardia tra le quali, per lisi della lamella mediana, si crea la rima

stomatica.

Differenziamento dell’apparato stomatico di Allium cepa. La cellula

meristemoide) e va incontro ad una prima divisione ineguale da cui si

originano due cellule, una grande vacuolata ed una piccola con citoplasma

denso (a, b, c). Quest’ultima si divide una seconda volta e origina due cellule

cellule di guardia degli stomi tra le quali, per lisi

che si differenziano nelle

della lamella mediana, si crea la rima stomatica.

Urtica dioica

Peli vivi urticanti di :

al contatto con un corpo estraneo

i peli si rompono e liberano una

sostanza urticante (istamina ed

acetilcolina) che provoca

irritazioni cutanee e dissuade

l’eventuale fitofago.

Dettagli
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Piro Gabriella.