Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problemi
- P. Ben Condizionato (facile)
- P. Mal Condizionato (Difficile)
Algoritmi
- A. Buoni (stabile - efficienti)
- A. Cattivi (inefficienti - instabili)
Esempi:
-
Algoritmo cattivo per calcolare fn(x) = 1
(1+n)fn = hn hn ≠ 0
-
h = 1/2: for 5 = 1:30, (1+l)h -1/ hn h, h = h/10, pause end
In Matlab = 16 cifre = simboli: ( ) n
Il problema delle 16 cifre massime con perdita delle successive viene chiamata Cancellazione Catastrofica
-
x² - 2x + 1 = 0 (x - 1)² = 0 x = 1 senza errori
In generale non sovrapporre il risultato:
Es. x = 0.00000123456789 ?
È giusto? x² - 2x + 1 = 0 ← MAL CONDIZIONATA
C sono sempre piccoli errori
x² - 2x + 1 = E, piccolo errore
(x - 1)² = E x = 1 ± √E
Per esempio
c = 1016
l'errore dell'input
l'errore dell'output > import errore
Si perde di approssimazione dell'errore
L'errore dell'output è 100 milioni, più grande dell'errore dell'input
x0 = 1, ... 900, xm, 1000 xm
x1 = 1/3 (33)
m = 1
x2 = 300 3 900
= 9
R = 32
m = 2 x3 = 300 3 1000 900
9 9 9 3 27 27
R = 33
xn = x0 3n (3 x 1000)
In teoria A = 1, B = 0
In pratica A ≤ x1, B ≠ 0
→ B opera più piccolo di 0 su ogni iterazione (x3) aumenta
→ B diventa dominante e il risultato diventa sbagliato
→ Problema mal condizionato
In= ∫xn e-x dx
In = I0 x e-x dx
u = xn
x e-x dx = e-x
= [(E - 0) - e-x]
In = [I0 e-x -] = (E - 0) e1
In = 1
In = [(nic) xn] e-x dx = [ ] (n - 1)
(-n) xn e-x dx = [(m n) x1] · ex = [ ] (n - 1)
In+1 = x e(n + 1) 2
In teoria (B ≥) condizioni - Algoritmo (mal condizionato)
Metodo di Bisezione
f(x) x
a (a+b)/2 b
(a+b)/2 = a+b/2
f(a+b/2) Se f(a+b/2)=0
Se f(a+b)>0 cerchiamo nell'intervallo [a,b/2]
Se f(-a+b) AUTOVALORE SEMPRE BEN CONDIZIONATO