Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Calcolo dell'Esponenziale Pag. 1 Calcolo dell'Esponenziale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo dell'Esponenziale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indicatori di errore

Errore dovuto all'inserimento dei dati:

  • Mancato Inserimento dell'esponente.
  • Inserimento di un carattere come esponente.
  • Inserimento di un esponte al di fuori dell'intervallo[-709, 709]

Errore nell'inserimento della Tolleranza:

  • Inserimento di tolleranza negativa
  • Inserimento di un vettore per la tolleranza
  • Inserimento di un carattere come tolleranza

Testo della Funzione

function sum=espon(x,k)
%Controllo errore nell'inserimento dei dati: Parametri non inseriti
if (nargin==0)
    error('Non hai Inserito il Valore di x')
end
%Controllo errore nell'inserimento dei dati: Inserimento di Caratteri
if(ischar(x)==1)
    error('Non puoi Inserire un Carattere come Esponente')
end
%Controllo dei dati inseriti: Evitare Overflow ed Underflow
if (x<-709)
    disp('Hai Inserito un Esponente Troppo Piccolo: Esponente Minimo -709')
    x=0;
elseif (x>709.7)
    disp('Hai Inserito un Esponente Troppo Elevato: Esponente Massimo')
709')end%Valitazione della Tolleranza: Massima Precisioneif nargin==1disp('Hai Scelto di Proseguire con la Precisione Massima')tol=epsmac;else%Controllo dei dati inseriti: Evitare Valori di k negativiif (k<=0)error('Il Valore della Tolleranza deve essere Positivo')end%Controllo dei dati inseriti: Evitare che k sia un vettoreif (length(k)~=1)error('Il Valore della Tolleranza deve essere uno Scalare')end%Controllo errore nell'inserimento dei dati: Inserimento di Caratteriif(ischar(k)==1)error('Non Puoi Inserire un Carattere come Tolleranza')endtol=power(10, -k);end%Escludo valori impossibili nella tolleranzatol=max(tol,epsmac);%Evito l'underflow della tolleranzaif(abs(x)>=minr/tol)tol=abs(x)*tol;elsetol=minr;end%Inizializzazione delle variabilisum=1;n=1;add=abs(x);%Criterio di Arresto Dimanicowhile (abs(add)>sum*tol)sum=sum+add;n=n+1;add=add*(abs(x)/n);end%Valutazione dell'esponente negativo: Stabilizzazione

dell'Algoritmo

if x<0
    sum=1/sum;
end
return

Esempi d'uso

>>espon(7,8)
ans =1.096633127134126e+003

Casi di Test

Esempi con massima precisione

Esempio 1: Esponenziale 6 Funzione del Matlab y=esp(x)

>> espon(6) 
>> exp(6)

Hai Scelto di Proseguire con la Precisione Massima

ans =ans = 4.034287934927351e+002
4.034287934927349e+002

Esempio 1: Esponenziale 1 Funzione del Matlab y=esp(x)

>> espon(1) 
>> exp(1)

Hai Scelto di Proseguire con la Precisione Massima

ans =ans = 2.71828182845905
2.71828182845905

Esempio 1: Esponenziale 4.67 Funzione del Matlab y=esp(x)

>> espon(4.67) 
>> exp(4.67)

Hai Scelto di Proseguire con la Precisione Massima

ans =ans = 1.066977424324508e+002
1.066977424324507e+002

Esempio 1: Esponenziale -23 Funzione del Matlab y=esp(x)

>> espon(-23) 
>> exp(-23)

Hai Scelto di Proseguire con la Precisione Massima

ans =ans = 1.026187963170189e-010
1.026187963170192e-010

Esempi con precisione definita dall'utente

Esempio 1: Esponenziale 6,

tolleranza 10 Funzione del Matlab y=esp(x)>> espon(6,10) >> exp(6)ans = ans =4.034287933734004e+002 4.034287934927351e+002

Esempio 1: Esponenziale 1, tolleranza 12 Funzione del Matlab y=esp(x)>> espon(1,12) >> exp(1)ans = ans =2.71828182845823 2.71828182845905

Esempio 1: Esponenziale 4.67, tolleranza 5 Funzione del Matlab y=esp(x)>> espon(4.67,5) >> exp(4.67)ans = ans =1.066943945499171e+002 1.066977424324508e+002

Esempio 1: Esponenziale -23, tolleranza 3 Funzione del Matlab y=esp(x)>> espon(-23,3) >> exp(-23)ans = ans =1.096374606253747e-010 1.026187963170189e-010

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Calcolo numerico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof D'Alessio Alessandra.