Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Biologia Vegetale: La radice Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anatomia della radice ( struttura primaria )

Divisa in 3 parti:

- Rizoderma = tessuto tegumentale della radice. No ha stomi ne

cloroplasti, si peli radicali, no cuticola, si assorbimento d’acqua.

Esso ha un vita breve. Dopo che muore si distacca lasciando

posto all’esoderma, tessuto tegumentale suberificato.

- Corteccia = si presenta più estesa di quella del fusto e piena di

parenchima con amilosplasti poiché serve come forma di riserva

per la pianta. Prima di

passare alla parte più

interna troviamo un

anello di cellule

( endoderma ) che

suberificando la

parete ( banda del

caspary ) permette il

passaggio di acqua e

soluti solo attraverso il

citoplasma di queste

cellule, che permette

cosi di filtrarle.

( selettività )

- Cilindro centrale = si divide in 2 parti

Periciclo -> appena sotto l’endoderma, è un ministrato di

• cellule parenchimatiche che genera le radici laterali e/o il

cambio cribro/legnoso ( grazie al dedifferenziamento che li

fa diventare meristemi ).

Tessuti conduttori -> zona centrale. Si trova xilema e floema

• a disposizione raggiata.

Avvolte si può trovare il midollo

nella parte più centrale pieno di

parenchima di riserva.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MarcoMorosetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Camerino o del prof Conti Fabio.