Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Plastidi - Biologia vegetale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nelle alghe inoltre, i cloroplasti sono molto più grandi che nelle cellule delle piante terrestri.

Attività dei plastidi: la maggior parte delle funzioni che nella cellula animale sono svolte nel

citoplasma, nella cellula vegetale sono svolte nei plastidi perché l’ambiente al loro interno

presenta delle condizioni più stabili del citosol della cellula vegetale, infatti il citoplasma potrebbe

variare a causa dell’ acqua che entra o esce dalla cellula. Tali funzioni sono: sintesi di acidi grassi,

riduzione e assimilazione del nitrito di glutamato, biosintesi degli aminoacidi, sintesi dell’amido,

sintesi dei pigmenti fotosintetici, sintesi parziale dell’ enzima RuBisCO. Esso è un enzima coinvolto

nella trasformazione di CO in molecole energetiche come il glucosio durante la fotosintesi ed è

2

composto da 8 subunità grandi sintetizzate nel cloroplasto e da 8 subunità piccole sintetizzate nel

nucleo.

Leucoplasti: plastide di riserva con due membrane ma una scarsissima organizzazione della

membrana interna.

Amido: l’amido è un polimero composto da amilosio e amilopectina. La prima è composta dalla

ripetizione lineare di molecole di glucosio legate tra loro da legami α(1,4) che si attorcigliano a

spirale. La seconda è formata da una catena di glucosio legate con legami α(1,4) che in alcuni

punti si ramificano perché vengono aggiunte altre catene di glucosio con legami α(1,6).

Amilopectina e amilosio sono presenti in percentuali diverse nelle varie cellule, per esempio,

l’amilopectina, grazie alla sua struttura ramificata può assorbire più acqua quindi sarà più presente

nelle cellule in cui è richiesta tale funzione. L’amido si forma in seguito a un’ eccessiva produzione

di glucosio nei cloroplasti tramite la fotosintesi. Il glucosio in eccesso viene temporaneamente

immagazzinato come riserva sottoforma di amido primario all’ interno dei cloroplasti stessi.

Durante la notte, cioè quando non avviene fotosintesi, l’amido viene idrolizzato in dimeri solubili

di saccarosio ( glucosio + fruttosio ) che vengono trasportati tramite floema negli organelli di

riserva ( amiloplasti presenti nella radice ) dove vengono ripolimerizzati in amiloplasti per

formare l’amido secondario. I granuli di amido secondario vengono depositati negli amiloplasti in

strati concentrici attorno a un centro proteico detto ilo. Questo posizionamento porta ad avere

strutture di amido diverse a seconda del tipo di pianta e questa struttura è un indice di qualità del

prodotto e da esso dipende la maggiore o minore digeribilità di un prodotto. L’amido infatti può

essere semplice se si assembla attorno ad un solo ilo, oppure composto se deriva dall’

assemblamento di diversi ili. L’amido di patata per esempio è semplice ed è formato da un grosso

deposito attorno all’ ilo. L’amido di riso invece è composto ed è formato da tanti piccoli granuli di

amido attaccati tra loro attorno all’ ilo che si possono scindere facilmente, per questo l’amido di

riso si digerisce più velocemente di quello di patata. L’amido può essere estratto tramite

procedimenti industriali che prevedono una macinazione nel mulino, una separazione del glutine

mediante centrifuga, un lavaggio dell’ amido per rimuovere le proteine e infine l’asciugatura.

L’amido di mais, riso, grano e patata è utilizzato nell’ industria farmaceutica per la sua funzione

adsorbente nelle pillole, in forma di mucillagine come emolliente per la pelle, come lubrificante,

legante, ispessente, edulcorante, come componente del mangime zootecnico e negli alimenti.

Viene anche utilizzato per produrre oggetti non alimentari come i sacchetti di plastica

biodegradabili.

Cromoplasti: essi sono colorati grazie alla presenza di pigmenti chiamati carotenoidi o xantofille o

antociani che conferiscono il colore giallo, arancione, rosso e viola. Essi non svolgono la fotosintesi

ma hanno solo funzione attrattante. In esso è presente un esteso sistema di membrane e i

pigmenti possono essere associati alla membrana o essere liberi nello stroma sottoforma di

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paolina28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e botanica farmaceutica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Pinna Christian.