vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Test come il test di piastramento in replica di Joshua ed Ethel Lederberg negli anni '50 e '60 o il test di fluttuazione di Salvatore Luria dimostrarono quindi inequivocabilmente la giustezza delle teorie di Darwin: le mutazioni sono casuali, non hanno intenzionalità né direzionalità.
L'evoluzione dell'uomo
L'ominazione è avvenuta circa 8 milioni di anni fa nell'Africa orientale, nella regione dei grandi laghi, con l'evoluzione di mammiferi inizialmente quadrupedi, poi bipedi, non particolarmente aggressivi o possenti, gli ominidi.
Diverse specie di ominidi hanno spesso convissuto, ma tutte, tranne l'Homo Sapiens Sapiens, si sono estinte. Circa 2 milioni di anni fa ci fu la prima migrazione fuori dall'Africa: noi, Homo Sapiens, non siamo discendenti di questi primi ominidi, che erano invece Homo Erectus e che sono andati estinti, ma da una seconda ondata migratoria, di circa 80.000 anni fa, degli Homo Sapiens che in gruppi
limitati sono usciti dall'Africa e attraversata la penisola arabica arrivaronoin Asia ed Europa.Gli homo sapiens hanno convissuto in Europa e in Medio Oriente per un certo periodo conl'uomo di Neandertal. Sappiamo che eravamo si due specie distinte, ma che ci furono anchedelle commistioni: nel nostro genoma un 4% è di origine neandertaliana.
L'origine della vitaI primi a fare indagini e ipotesi sull'origine della vita sulla Terra furono i sovietici, non avendopreconcetti religiosi. La domanda se l'era posta anche Darwin che aveva formulato un'ipotesimai pubblicata: la vita avrebbe avuto origine in acqua calda con sali, luce, calore, elettricità, unambiente in cui le macromolecole, tra cui le proteine, si sarebbero formate per reazioni chimichein un ambiente a-biotico , per poi andare incontro a cambiamenti.(fuori da un organismo)L'idea oggi accettata è molto vicina: A. Oparin propone nel 1924 la teoria che piccole
Le molecole organiche possono avere origine da reazioni spontanee che possono essere avvenute nelle vicinanze di crateri vulcanici marini:
- Sintesi di piccole molecole organiche -> monomeri
- Condensazione in polimeri
- Inglobazione di polimeri stabili in gocce lipidiche (protocellule)
- Comparsa di processi di autoreplicazione delle protocellule
Possiamo riprodurle se mettiamo dei fosfolipidi in un ambiente acquoso, in cui si orientano a formare un doppio strato fosfolipidico, formando una sorta di pellicola che racchiude all'interno un ambiente acquoso in modo del tutto simile a una membrana cellulare.
Test dell'ipotesi sull'evoluzione chimica: esperimento di Urey e Miller (1953)
A partire da componenti semplici come acqua, metano, azoto, in una condizione di grande energia libera disponibile, si possono creare tutti i 20 amminoacidi e le basi azotate (precursori del DNA): questo esperimento supporta quindi la teoria di Oparin.
4