Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Biologia cellulare - il dogma centrale della biologia e la struttura del DNA Pag. 1 Biologia cellulare - il dogma centrale della biologia e la struttura del DNA Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia cellulare - il dogma centrale della biologia e la struttura del DNA Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le basi azotate del DNA

U e la terza è la timina e si indica con la T. Queste tre pirimidine hanno ai vertici dell'anello degli atomi del gruppo CH e vedremo che questa citosina metilata ha delle funzioni importanti, più dall'azoto che sta a sud. Condividono, le tre pirimidine, funzioni importanti per.

Quanto riguarda il DNA, è una struttura basilare molto simile, ma ci sono delle piccole differenze mentre nell'RNA e in particolare nell'RNA transfer. Ad esempio, l'uracile e la timina possono trovare uracili modificati, uno si chiama diidrouritina e l'altro pseudoridina. La diidrouritina ha un legame ad un atomo di ossigeno mentre la citosina ha legato al carbonio in posizione 4.

 4

 un

 gruppo

 amminico

 Quando

 la

 base

 azotata

 si

 lega

 con

 legame

 glicosidico

 NH .

 Esiste

 poi

 una

 differenza

 tra

 l’uracile

 e

 la

 timina

 allo

 zucchero

 si

 forma

 un

 composto

 che

 si

 chiama

 2che

 è

 dato

 dal

 fatto

 che

 la

 timina

 ha

 legato

 al

 carbonio

 nucleoside,

 attenzione

 non

 nucleotide

 ma

 nucleoside,

 in

 posizione

 5

 un

 gruppo

 metilico

 CH

 che

 l’uracile

 non

 e

 il

 nucleoside

 non

 è

 un

 precursore

 degli

 acidi

 nucleici.

 3ha.

 Tutte

 e

 tre

 le

 basi

 azotate

 si

 legano

 sempre

 allo

 Perché

 il

 nucleoside

 possa

 servire

 per

 formare

 l’acido

 zucchero

 attraverso

 l’azoto

 in

 posizione

 1’,

 quindi

 il

 nucleico,

 deve

 trasformarsi

 in

 nucleotide.

 Trasformarsi

 legame

 glicosidico

 si

 forma

 tra

 il

 carbonio

 in

 posizione

 in

 nucleotide

 significa

 aggiungere

 al

 carbonio

 in

 1’

 dello

 zucchero

 e

 l’atomo

 di

 azoto

 in

 posizione

 1

 posizione

 5’

  dei

  residui

  di

  acido

  fosforico.

  Questi

 della

  base

  azotata.

  La

  citosina

  e

  la

  timina

  sono

  le

  residui

 di

 acido

 fosforico

 generalmente

 sono

 tre,

 sono

 pirimidine

  che

  entrano

  normalmente

  a

  formare

  i

  legati

  tra

  di

  loro

  e

  al

  carbonio

  in

  posizione

  5’

  con

  dei

 nucleotidi

  del

  DNA.

  Viceversa

  nell’RNA

  si

  incorpora

  la

  legami

 esterici.

 Quindi

 quando

 il

 nucleoside

 acquista

 il

 citosina

  ma

  non

  si

  incorpora

  mai

  se

  non

  in

  casi

  residuo

 di

 acido

 fosforico

 o

 i

 residui

 di

 acido

 fosforico,

 eccezionali

 la

 timina,

 al

 posto

 della

 timina

 si

 incorpora

  il

  nucleoside

  diventa

  un

  nucleoside

 -­‐5’-­‐monofosfato

  se

 l’uracile.

 

  incorpora

 un

 residuo,

 difosfato

 se

 ne

 incorpora

 due

 o

 trifosfato

  se

  ne

  incorpora

  tre.

  Ma

  quando

  è

  aggiunto

 Quindi

  abbiamo

  già

  visto

  due

  differenze

  fondamentali

  almeno

 un

 residuo

 di

 acido

 fosforico,

 quel

 composto

 si

 tra

 il DNA e l'RNA: la prima è lo zucchero, ribosio per chiama nucleotide. Quindi parlare di nucleotide o di l'RNA e desossiribosio per il DNA; la seconda nucleoside-­‐5’-­‐mono/bi/trifosfato, è la stessa cosa. La differenza sono le pirimidine che vengono incorporate: Chiaramente ogni composto avrà un suo nome. Entrambi gli acidi nucleici incorporano la citosina, ma la specifico a seconda dell'unica cosa che cambia.

 nei

 seconda

 pirimidina

 è

 la

 timina

 per

 il

 DNA

 e

 l’uracile

 per

  nucleotidi,

  che

  è

  la

  base

  azotata.

  Quindi

  se

 prendo

  in

 l’RNA.

 

  considerazione

 i

 nucleosidi

 del

 DNA

 e

 del

 RNA

 parlerò

 di

 desossiribonucleosidi

 quelli

 che

 vengono

 incorporati

  adenina

  e

  ha

  un

  gruppo

  alcolico

  legato

  in

  posizione

  5’.

 dal

 DNA

 e

 parlerò

 di

 ribonucleosidi

 quelli

 che

 servono

  Allora

 per

 raggiungere

 il

 residuo

 di

 acido

 fosforico

 che

 a

 formare

 l’RNA.

 All’interno

 di

 queste

 due

 classi

 di

 in

 una

 soluzione

 acquosa

 tipo

 il

 nucleo

 (il

 nucleosidi

 poi

 posso

 fare

 un

 nome

 specifico

 ad

 ogni

 nucleoplasma

 sarà

 ionizzato)

 avviene

 una

 reazione

 che

 nucleoside

 a

 seconda

 della

 base

 azotata

 che

 ha

 legato,

 porta

 via

 il

 gruppo

 ossidrilico

 al

 carbonio

 in

 5’

 dello

 quindi

 parlerò

 di

 desossicitidina

 se

 sono

 nel

 DNA

 o

 di

 zucchero

 e

 porta

  via

  un

  atomo

  di

  idrogeno

  al

  residuo

 citidina

  semplicemente

  se

  sono

  nel

  RNA,

  parlerò

  di

  di

  acido

  fosforico.

  Quindi

  messi

  insieme

  questi

 desossiadenosina

  nel

  DNA

  e

  adenosina

  nel

  RNA,

  di

  formano

 una

 molecola

 di

 H O,

 questo

 ossigeno

 che

 ha

 2desossiguanosina

  o

  di

  guanosina

  semplicemente,

  perso

  l’atomo

  di

  idrogeno

  andrà

  a

  legarsi

  al

  CH

  che

 2parlerò

 di

 timidina

 se

 sono

 nel

 DNA

 e

 di

 uritina

 se

 sono

rimane sullo zucchero in posizione 5’ e si forma tra i nel RNA. In questo caso posso anche non mettere il due, in questa posizione, un legame che è un legame prefisso “desossi” davanti a timidina perché la timina è esterico. Quindi il legame esterico avviene tra un 4-­‐ -­‐ la base azotata tipica del DNA. Questi sono i diversi residuo di acido fosforico HPO e il

gruppo ossidrile nucleosidi e sulla base dei nucleosidi otterrò poi i del gruppo alcolico dello zucchero. In questo modo si formano i nucleotidi che sono dei nucleosidi-5'-monofosfato/di forma il nucleoside-5'-monofosfato. Se anziché volere fosfato/trifosfato. Quindi parlerò della dessossicitidina un
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saio93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Zoppi Nicoletta.