vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Alterazioni del ciclo cellulare sono collegate con malattie importanti, il numero di
cellule è strettamente regolato. La morte cellulare è abbinata ad un concetto di
necrosi, la necrosi cellulare è una morte cellulare. Apoptosi parte da dentro la cellula,
in un gruppo di cellule la cellula muore senza coinvolgere le altre, morte cellulare
programmata, succede qualcosa all'interno della cellula per cui si attivano delle
situazioni che portano alla morte cellulare, la morte cellulare si manifesta con
alterazioni del nucleo, dei mitocondri, organuli importantissimi per il buon
funzionamento cellulare, la forma cellulare è la stessa e il citoplasma è lo stesso,
fenomeno dell'apoptosi è un qualcosa che la cellula ha normalmente, alcune cellule
muoiono perché deve cambiare qualcosa, necrosi cellulare, la membrana si rompe,
ciò che è presente nella cellula viene riversato all'esterno. Fecondazione assistita
baipassa quello che normalmente fa una cellula normale, si sceglie una cellula,
potrebbe scegliere una cellula apoptotica, quella fecondazione non avrà successo,
l'apoptosi è una morte cellulare che parte da dentro, il meccanismo sembra essere
uguale in tutte le cellule animali, partendo da dentro una morte programmata porta
alterazione nella cromatina… con la necrosi morte di gruppi cellulari con l'apoptosi
morte di una singola cellula. Chi può indurre l'apoptosi in senso non corretto ? Un
qualcosa che viene da fuori. Ci sono sostanze delle quali deve essere controllata la
differenziazione,l'accrescimento, la mitosi, i fattori di sopravvivenza regolano
l'apoptosi, può arrivare un segnale, la cellula lo prende, cambia la propria
conformazione e va verso la morte cellulare, caspasi proteine che stanno dentro la
cellula e che sono inattive, ci sono proteine a cui si aggiungono zuccheri, proteine a
cui si aggiunge fosfato e ci sono proteine in forma inattiva, viene tolto un pezzettino
a queste proteine, si attivano e fanno si che le cellule vadano in apoptosi, quando si
attivano hanno un'azione a cascata. L'apoptosi avviene per due strade, strada
interna e strada che arriva da un segnale dell'esterno,le caspasi sono attivate da
un'alterazione mitocondriale, gli studi sull'apoptosi sono stati fatti su esseri viventi più
semplici. Il meccanismo degli esseri più semplici e dei vertebrati è molto simile.
Essendo una famiglia di proteine avranno una parte simile e una parte
differente.Bcl2 parte comune a tutti e parte che è invece diversa, gruppo di famiglie
coinvolte nel meccanismo di apoptosi. Proteine caspasi, ad un certo punto la caspasi
viene attivata e a cascata amplifica il segnale e va ad interagire in proteine del
citoplasma, del nucleo, strutturali. I percorsi non sono tutti uguali, il concetto è lo
stesso, l'attivazione delle caspasi provoca un danno nella cellula. Partito il segnale la
cellula non può più tornare indietro, attivazione a cascata che porta alla morte
cellulare. Un meccanismo estrinseco con coinvolgimento recettore FAs con suo
libando e un meccanismo interno con citocromo C rilasciato dal
mitocondrio.L'attivazione della caspasi mi morta all'apoptosi cellulare. Un recettore,
un ligando, il mitocondrio libera il citocromo C attivazione caspasi, cosa porta a far
uscire il citocromo C dal mitocondrio ? sono coinvolte proteine Bcl2 che regolano
l'apoptosi nel mitocondrio, nella cellula il meccanismo è quello, ci deve essere la
liberazione da parte del mitocondrio o attivazione su recettore di membrana.
L'apoptosi è un meccanismo importante perché le dimensioni di un organulo
dipendono da un numero preciso di cellule, le cellule nervose sono prodotte in
numero alto, alcune devono andare spontaneamente in apoptosi. L'apoptosi è
chiamata in causa in molti meccanismi, il papilloma virus può portare allo sviluppo di
carcinomi alla cervicale, questo ceppo tumorale del papilloma, questa malattia
agisce alterando la capacità apoptotica. Anche in questo meccanismo sono chiamati
in causa Rb retinoblastoma e la p53.
L'unione del libando con recettore provoca all'interno una cascata che porta
all'attivazione delle caspasi, induzione dunque dell'apoptosi. La caspasi per essere
attivata deve essere tagliata.Meccanismo di apoptosi indotto dall'esterno. La sua
attivazione danneggia il DNA e quindi porta alla morte cellulare.
MEIOSI
La mitosi è la divisione delle cellule somatiche, le cellule germinali si dividono per
meiosi, con la mitosi da una cellula madre se ne formano due perfettamente uguali,
la cellula madre è una diploide con 46 cromosomi dicromatidici, nelle cellule figlie
cromosomi monocromatidici. L'obiettivo di una cellula germinale è quello di unirsi ad
un altro gamete per creare un essere vivente, deve avere metà patrimonio genetico,
la meiosi è una divisione necessaria per creare cellule aploidi, metà patrimonio
genetico, la meiosi è una divisione che porta alla produzione di 4 cellule aploidi,
presenza del crossing-over, fa si che le cellule siano diverse fra loro, importante per
la variabilità genetica. Attraverso la riproduzione la specie mantiene la
sopravvivenza, sono importanti perché devono tutelare la specie, un essere vivente
si nutre si accresce si riproduce, nell'insieme generale le problematiche connesse
con la riproduzione sono importanti per la nostra specie.
Meiosi I : profase, metafase, anafase, telofase. I membri di ogni coppia di cromosomi
omologhi si uniscono si separano e sono distribuiti in nuclei distinti.
meiosi II : profase, metafase, anafase, telofase. I cromatici che costituiscono ciascun
cromosoma omologo si separano. I cromosomi sono la coppia, nella prima divisione
meiotica si separano i cromosomi omologhi. I due cromosomi 1 ad esempio hanno le
stesse informazioni geniche. Nella prima divisione non perdo informazioni genetiche,
la prima divisione si chiama riduzionale perché mi riduce il numero di cromosomi.
Non esiste interfase tra meiosi 1 e 2, si separano i cromatici fratelli nella seconda
divisione quindi io ho 23 cromosomi dopo la prima divisione, perché s sono separati i
cromosomi omologhi, nella seconda divisione si separano i cromatici fratelli, ho in
tutto 92 cromatici (23*4).La seconda divisione viene detta equazionale, L'obiettivo
della meiosi è quello di avere cellule apolidi. La meiosi è distinta in gametica,
zigotica, intermedia. La cellula apolide deve unirsi alla fecondazione, lo spermatozoo
e l'ovocita si uniscono.
Il crossing over è lo scambio di patrimonio genetico tra cromosomi omologhi, non
fratelli. Gli omologhi si separano e rimangono uniti in punti dove è avvenuta la
ricombinazione : chiasmi. I centrosomi si condensano, sono visibili i centromeri e i
quattro cromatici. Leptotene : condensazione cromosomi.
Zigotene : si formano tetradi
pachitene : crossing-over
diplotene : chiasmi
diacinesi : inizio divisione.
I due omologhi di una coppia sono uno diverso dall'altro, perché hanno cromosomi
che hanno subito il crossing-over. I due cromosomi sono diversi.
Non tutti gli individui hanno i gameti. Riproduzione sessuata e asessuata,ci sono
cellule specializzate, portate da individui differenti, questi al momento della
fecondazione formano lo zigote, gli individui che non hanno gameti sono tutti uguali,
individui sessili, non possono cercare un compagno per la riproduzione, questo da
uno svantaggio perché sono tutti uguali, la specie potrebbe scomparire, cosa che
non succede nelle riproduzioni sessuate. Nei batteri si è parlato di sessualità ma è
una combinazione che fanno i batteri, il batterio è diventato resistente, se noi gli
diamo un antibiotico, se ha avuto una ricombinazione, può resistere a quel
trattamento, una variabilità è stata sviluppata da protozoi perché è importante per
sopravvivere, modi con cui i batteri si scambiano un qualcosa di genetico.
Coniugazione vuol dire che un pezzettino in più di DNA chiamato plasmide può
essere scambiato da un batterio ad un altro. Traformazione, trasduzione (un virus
introduce DNA in un batterio, questi meccanismi sono anche importanti in esseri
viventi che non avrebbero la riproduzione sessuata, i protozoi si uniscono e si
possono scambiare pezzi di materiale genetico, ci sono delle possibilità in cui ad
esempio i ciliati si uniscono e in condizioni particolari si scambiano pezzetti di
nucleo. Scissione binaria avviene negli esseri viventi più semplici, la cellula si
strozza, a bassi livelli di essere vivente è utilizzata questa metodologia, la stella di
mare, si rompe un pezzettino e questo è il nuovo essere vivente. Queste forme
asessuate di riproduzione danno individui uguali.
riproduzione sessuale : fusione di due cellule speciali i gameti. fecondazione esterna
ed interna. Fecondazione interna attraverso il coito, il predatore cattura la specie nel
momento della fecondazione perché l'animale è più debole.
La meiosi serve a formare i gameti, la gametogenesi avviene nel testicolo e
nell'ovario. Le cellule germinali di partenza si dividono per accrescere il numero,
spermatozoi e ovogoni, si dividono per divisioni mitotiche, si accrescono cambiano di
forma e entrano in meiosi. Fase di divisione, accrescimento e fase di maturazione
(mitosi). Cellule primordiali germinali che migrano nella loro posizione definitiva per
formare le cellule definitive, le cellule migraono tramite spostamento del
citoplasma.Le cellule assumono un posto nell'embrione che è quello della gonade
futura, già alla terza settimana si possono distinguere le cellule germinali primordiali.
Le cellule germinali indifferenziate nell'ottava settimana hanno già assunto una
posizione importante, tanti tubuli seminiferi si uniscono, confluiscono in una rete
testis, il testicolo fatto da tanti dotti che poi confluiscono insieme, in ogni tubulo
avviene la produzione di spermatozoi, nella parte basale ci sono gli spermatogoni, la
spermatogenesi avviene in tutti i tubuli seminiferi del testicolo.
Cellule somatiche (cellule di sertoli) che secernono ormoni importano per sviluppare
gli spermatozoi, altre cellule somatiche sono nel testicolo, secernono testosterone,
fondamentali per la formazione del testicolo (cellule di Leydig), anche nell'ovogenesi
ci saranno cellule germinali e cellule che costituiranno le cellule follicolari e i follicoli.
Cellule di partenza differenziazione femmina-maschio, è maschio perché ha l'y. Nel
testicolo cellule germinali e di supporto che secernono ormoni, mi permettono il
normale svolgimento della gravidanza. dosaggio ormonale : la secrezione è diversa,
la fa il corpo luteo. I meccanismi ormonali sono molto importanti. Le cellule di Sertoli
secernon