Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Biologia animale - ciclo cellulare Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Azione dei raggi x , esempio di danno al DNA, il DNA attiva una proteina che è la

P53, attiva la trascrizione genica che fa sì che mi cambi il ciclo cellulare, mutazioni

del gene P53 sono presenti in metà dei cancri umani, la proteina quando è attivata in

modo improprio modifica il normale svolgimento del ciclo cellulare. Quando una

cellula entra nel ciclo cellulare ? Quando una proteina retinoblastoma cambia

conformazione e viene quindi attivata, la fosforilazione dà la possibilità di iniziare il

ciclo cellulare, la fase G1 viene fatta dalla retinoblastoma, nella fase S replicazione

del DNA, l'elicasi rompe i legami a H tra le basi, la DNA polimerasi inizia a

polimerizzare, Cdk con la sua ciclina dà l'ok. Fase S fase di duplicazione, un

recettore arriva un segnale alla cellula, il recettore stimola la trasduzione del

segnale, a cascata si va ad agire sulle proteine e sulla trascrizione. Il recettore ci

deve essere e deve ben funzionare. Il recettore lavora attivando delle proteine a

cascata, queste vanno nel nucleo a controllare la trascrizione. Le proteine Ras sono

chiamate in causa in tanti meccanismi, inizia duplicazione DNA e fase S, la fase M

deve essere controllata, fase di mitosi. All'inzio deve essere controllato che tutto il

DNA sia duplicato in modo perfetto, nella fase M di divisione successiva, una ciclina

M controlla diversi eventi del ciclo (la rottura della membrana nucleare, formazione

del fuso mitotico, il suo lavoro in anafase…), mwglio è se una cellula si ferma che

entri in una divisione inappropriata, G0 alcune cellule si fermano in questo stato di

quiescenza, inibiscono la loro possibilità di divisione, quando una cellula si

specializza nel suo percorso, alcune cellule si dividono poco o per niente, ad

esempio cellule nervose, il danno non si può recuperare perché la cellula non

potendosi dividere non può svolgere le proprie funzioni, entrano in gioco le cellule

staminali.

Due momenti importanti della divisione cellulare ; replicazione del DNA, da una

cellula noi ne abbiamo due perfettamente uguali, altro momento replicazione del

centrosoma. I microtubuli nascono dal centrosoma, ci sono qui due strutture che si

chiamano cetrioli messe perpendicolari tra loro che organizzano la formazione dei

microtubuli, il fuso mitotico mi garantisce l'esatta ripartizione del patrimonio genetico

nelle cellule figlie.

Fase M, fase di mitosi, è la fase di separazione meccanica del nucleo nella cellula

madre e nelle due cellule figlie, citochinesi, fase di divisione cellulare. La cellula che

entra in divisione deve avere avuto la duplicazione del DNA, il centrosoma è stato

duplicato, si riconosce bene la metafase, momento in cui tutti i cromosomi sono

disposti al centro della cellula. All'interno della cellula ci sono cambiamenti meccanici

che portano alla formazione delle cellule figlie. Anche nella fase M c'è la ciclina. Tutti

gli organuli di cui abbiamo parlato devono essere duplicati, ciclica M è fosforilata e

diventa attiva, spesso va a fosforilare delle proteine, sotto la membrana nucleare ci

son delle lamine. Condensazione dei cromosomi grazie a condensine e coesine, i

cromosomi fatti da due cromatici fratelli tenuti insieme dal centromero. I cromosomi

sono condensati dalle proteine che sono come delle pinze che stringono la

cromatina, la cromatina all'inzio è ben diffusa durante la mitosi si condensa a

formare i cromosomi, devono essere separati nelle due cellule figlie, vengono

separati dal fuso mitotico, fatto da microtubuli organizzato dai centrosomi, le due

cellule figlie si formano grazie all'interazione dell'anello contrattile dovuto

all'interazione tra actina e miosina. Il fuso mitotico si forma si assembla, i microtubuli

attaccano il centromero dei cromosomi, il fuso mitotico si farà responsabile della loro

divisione. I microtubuli si muovono grazie all'interazione con proteine motrici, anche

durante la divisione celluare ci sarà consumo di ATP e la possibilità di far bene la

funzione del fuso mitotico, divisione al centro della cellula tramite interazione tra

actina e miosina. Il centrosoma è una zona in cui ci sono due cetrioli da cui si

organizzano i microtubuli, all'inizio è uno, poi durante l'interfase c'è una duplicazione,

questi due migrano verso i poli opposti della cellula madre.

Profase, prometafase, metafase, anafase, telofase, citochinesi

profase

centrosoma duplicato, duplicazione DNA, si spriralizza la cromatina sotto il controllo

di una ciclina, i due centrosomi migrano verso i poli della cellula, la membrana

nucleare si frammenta, dovuto ad un'azione delle lamine nucleari fosforilate, i

cromosomi devono prendere contatto con le fibre del fuso mitotico è per questo che

la membrana scompare.

metafase

le fibre del fuso attaccano i cromosomi nel centromero, i cromosomi sono al centro

della cellula, piastra equatoriale, cellula ingrandita, i microtubuli si irradiano in più

direzioni.

anafase

i cromosomi sono tirati verso i poli della cellula, i cromatidi di ogni cromosoma, i

cromatici fratelli. La cellula si dividerà con la citochinesi, si riformano tutti i

meccanismi al contrario, si formeranno dunque le due cellule figlie uguali alla cellula

madre. Cosa succede nella mitosi ? Da una cellula madre due cellule uguali, cellula

madre con 46 cromosomi, 46 cromosomi bicromatidici, la duplicazione del DNA fa si

che veda i cromosomi con due cromatici fratelli, le due cellule figlie hanno 46

cromosomi MONOcromatidici. 92 cromatidi della cellula madre si dividono nelle

cellule figlie.

Divisione nucleare ; lamine nucleari vengono fosforilate, si rompe la membrana

nucleare, al momento finale defosforilazione delle lamine e le lamine formano la

membrana nucleare. La divisione dei cromosomi : il fuso mitotico deve lavorare

bene. Diversi tipi di microtubuli, astrali, quelli che vanno da un estremo all'altro della

cellula, e quelli che legano i cromosomi al centromero.

Il carotino umano fatto da 46 cromosomi con forme caratteristiche, 22 coppie di

autosomi e una coppia di autosomi sessuali. Trisomia del cromosoma 21 sindrome

di Down, ha tre cromosomi 21, avrebbe 47, XX + 21. Il microtubulo è attaccato al

fuso mitotico e deve dividere i cromatici fratelli, ogni cromosoma si divide e dà due

cellule uguali alla cellula madre se non ci sono errori. Nel momento della metafase ci

deve essere l'ok che tutte le cellule siano attaccate al fuso mitotico. tvb nn essere

incazzata con guadagnin

Le cellule procariotiche si dividono per scissione binaria, La tubulina è una proteina

presente negli eucarioti, c'è una proteina che fa la stessa funzione, in un organo o in

essere vivente le cellule devono essere di un numero preciso, meccanismi di

divisione cellulare e morte cellulare apoptosi che controllano il numero delle cellule

in un organismo, ci sono delle sostanze che si chiamano mitogeni che controllano la

divisione cellulare, fattori di crescita controllano da fuori della cellula controllano la

crescita cellulare. I fattori di crescita agiscono attraverso recettori legati ad enzimi.

Mitogeni recettori controllano l'attivazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher petrapep di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Collodel Giulia.