Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 59
Biochimica strutturale Pag. 1 Biochimica strutturale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica strutturale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica strutturale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica strutturale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica strutturale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica strutturale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica strutturale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica strutturale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica strutturale Pag. 41
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DUE CONFORMAZIONI H| ÈPERCHÉ nubi elettroniche deglileDISTANZAUNA MAGGIORE TRASTABILE C'ISFALSATA più→→✗ IEclissata→E CONFORMAZIONALIISOMERI =/ STRUTTURAFORMULA MolecolareISOMERIA MASTESSA→ , dCATENAISOMERI di64 radicaliAlcani HANNO LOROI Ld Cdiversa DEGLIdisposizione della catenaATOMICtla AlMetileMETANO ☐ -- } CtlgCtlgctlzctlg alzatiPropriepropano -☐-RadicalicaREAZIONEpREAZIONE EOSSIDAZIONE ZIONEALOGENA DEGLI IDROCARBURIdi ↳ ZHÈ C CATENA HADiogniCOMBUSTIONE ↳ Hsostituzione ALOGENICONdi ESTREMAMENTECoats REATTIVIHao202 ↳Ctlat ☐- C- HROMPERE legameIL -GRADO diIN→caloreLIBERA• al CHEGlacece Ccea> },NECESSARIO02È PARTE diSE C' solo una E20+41-120+3022 Ctla TOSSICO→ PER ORGANISMONOSTROIL& calandra→OSSIDO EMOGLOBINACHE FACILMENTEMOLTOCARBONIO PIÙLEGATOSSICOdi L'GAS REAZIONIQUESTE: INTLERMEDsono diradicalii ,MORTE PER asfissia→CICLOALCANICn Hzn CHIUDERE una FORMA

3-4AtMIdicaRBOM-POSSIAMO ANCHE CON FLZÒ)ANGOLI STABILI eNON si creaHANNOGEOMETRIA forzata tensione ANGOLARE )( 05°✗INSTABILI ☐ '=→ STRUTTURAlapiegano→CONFORMAZIONE BarcaA SEDIAASSUMEREpuò UNA oti EihoCiclope cicloesanopotano e § )PENTOS RiposiEESOSICARBOIDRATIDEISTRUTTURA )PERIMPORTANTI la→ ↳ acidi nucleiciRISPETTO pianoSONCOME A legamiUN IPOTETICO]IMMAGINARE I4=900RISPECCHIANOQuasiassialiLEGAMI ☐- pianoAlviciniEQUATORIALI" ☐- SEDIACONF Anellaspessoribaltanosi→ STABILESTRUTTURA più ÈPERCHÉ INGOMBROpiùdistanti STABILIpiù STERICOUE sono C'sonoMollicone L'NON,SOSTITUENTE EQUATORIALEpiùsedia stabile uncon E H REPULSIONEMETILE stericaPERPIÙ distante ladacciaccadevano Bustaepentanoconformazione→ E molecolaSTABILITÀ dellaMigliorare laPERISOMERIADISTRIBUZIONE COMPONENTI MODI diversidi INUS Trans Èo - PER DARE SEGNALIUSATOusatoTRANSpassaggio ,{ ES VISIONE.

A passa TransdaCONVERTITIFOTONI vitaminaµ segnali QuandoI SONO lain} asatu271 ↳2daSOSTITUITI aj3IMPEDISCE UNA , , È&LIBERA ROTAZIONE ATTORNO A TRANS10 PIÙ LEGAMI GS ENERGETICOPUNTO VISTAdistabile1 dalpiù↳←RISPETTOPARTEstessa t PIANODELOPPOSTEPARTIPIANOAL la 6PROPRIETÀ diverseCHIMICO-FISICOHANNOALCHENI ISOMERI POSIZIONEdiC- CALMENO UNCONTENGONO ( =)delSPI )sostituente(di unCNHZN " 0ᵗʰ"PIÙn° ESSERE PICCOLOKDEVE POSSIBILEdelIL = è' c-geometrica == e ÈÓ 'US Trans al- }}Radicali ALCHENI LICI TRANS BOTENE2--ETENILEAl VINILECHE o-413 1- PROPENILEEOH Al= -- faccia )PROPENICEE2-CHECHE UN - LEGAMI2CONALCHENI =DIENI ☐- CtlzCHEOHCtlz = -BUTANDIENE1,3 -Patient sempliciLEGAMEPIÙ di UNSEPARATI daISOLATI →◦ degliDELOCALIZZAZIONE ISEMAINE e-LEGAMEUN ☐daSEPARATI -CONIUGATI →◦ È ANCHELEGAME COINVOLGONODIFFUSO 2Il E=→ I =SEMPLICElegameILadiacentilegamiCOMITATI

doppi→◦ SFERICAPIÙFORMA→( )REAZIONI ADDIZIONE ELETTROFILADI È È'f. -4E += ✗ → -I ↓↓ LDALCANOROTTOVIENE =IL SOSTITUITOREAZIONE ELETTROFILI Nucleofilao↓ ↓POSITIVASPECIE NEGATIVASPECIE↓ ↓UN LIBERIDISPORRE DOPPIETTIdi DISPORREPOSSONO diPOSSONOVUOTOORBITALE ↓BRONSTEDtlt BRONSTEDAcidi Basi OH→ di -di ,HzIDROGENAZIONE ACCANIADDIZIONE Di° ☐ ☐--ctlz-ctlz.tt/z-DCtl3-Ctl3H2O AlcolADDIZIONE ,☐-Idratazione →◦ azione ""IÈCtlàctlzt 1-1<0 Ctl -912011 CARBOCATIONI,ALOGENOALCANId'ALOGENI →ADDIZIONE di◦ ctk-ctlztc.cz Ctlzcl Glace→ -ACIDIADDIZIONE di◦ HCC CtlzceCH+CtlzCHE } -→ tdaATTRATTONUCLEOFILOµ LEGAMEROMPE IlE =AGISCEppIDRATAZIONESt 5 c'A c'ÈÈ FÈA*+ -- ☐ _-- -012011Hao CHCtlztCHE✓ '' }AH È § HtÒI1 913 -012011 1-Ctlz →& STADIO -CI temoHt + →che -tif- f-10 →= - -+

  • - ,+ I/t 1✓ i Hµ, H titi / '_ tiCARBOCATIONEc' c' c'c'2º → ---__- Àti+ 'tiCICLO ALCHENI( Hznn -2 CICLOACCANI PrBr HBVBra 1-t →/HBR →+ RADICALICASOSTITUZIONEADDIZIONEAROMATICICOMPOSTI SpaCOGNI IBRIDAZIONEHAODOROSIli ORBITALI 1-DISPOSTIIBRIDATInonp / TRA LOROpianoAlsotto e /BENZENEPIÙ conosciuto → Ì6 delocalizzano ORBITALEe- Si unico→ I uninpIPOTESI ANELLOESTESO A TUTTO L'3STRUTTURA conacceca- ☐ LEGAMIdoppi A1,541,34INTERMEDIA ETRA1,39ALUNGHEZZA di61 HANNOLEGAMI , & Ilegame= cieco-ADDIZIONEREAZIONI DIDANONKEKULÉ LEGAMI S' scambiasseroecheipotizzò = - →DELOCALIZZATI SUCOMPLETAMENTE TUTTA STRUTTURAlae-A- PLANARE120° DSTR- 36kcal ai calcoli teoriciMENOINLIBERA pensataMontatadellaSTABILEpiù→ E RISONANZAENERGIA DIcomeSTABILITÀ definitaHMollicone SOSTITUITOVIENEdove al }FH TOLUENEFenolo AMMINOACIDIGLIimportante ✗
|AGENTEtumoraleARENIRadicali→ ty (orto )vicini- sostituenti2sonoANDO a)C LIBERO(B) unodaSTANZIATImeta-l ( )para contrappostiELETTROFILA AROMATICASOSTITUZIONEClzo Bvz• HNO• } nazioneSOGHa SOLFO→• Rce Hce+• →Ctlzictlzo POLARIZZA COROILE DELOCALIZZATACARICA POSITIVAceClzt - AROMATICITÀHcet clorurazione µPERSA→ %cece g- g- ' cett fece HcltFeceFè Feceàè +→+ceÈ Fece →ce →ce >←:( .t ..☐ .. . . _-: -- ieda. _ LENTOSTADIO 2111LEZIONE 8 BOSSOLI NOGruppi FUNZIONALI BenzeneESEMPIOARENE→ ☐ :- È CONFERISCE ESSO CARATTERISTICHEAD PARTICOLARIATOMIGRUPPO ATTACCATO COMPOSTOATOMO di SEun ALTROCHE A unUNfunzionalegruppo oun REATTIVITÀMODIFICA LANECHIMICO-FISICHE E diverseclassificare ORGANICIBASE classiPossiamo COMPOSTIdiversiIN gruppi funzionaliAI di secondo =/ criteri10 GRUPPO LEGAMEDOPPIO- TRIPLO CEEGAME-20 GRUPRO OSSIGENOCONTENENTIFUNZIONALIGRUPPI- GRUPPI3SI sua voltaa

individe OHFENOLIALCOLI e -1) %CARBONIOLEGAME1 OSSIGENO C- 0→- R GRUPPO ALCHILICO=eyep o, _ -2) CARBONIO OSSIGENOLEGAMI2 → Aldeidi CHETONIe→- È Èdlegamedoppioquestoda K RtiRREATTIVITÀLA -DEGLI --DIPENDE -ZUCCHERI È OHRCARBOSSILICI D -Acidi --CONTINUI (☐ DEBOLIGrassiacidiNecci 4)Pka-_È3) LEGAMI OSSIGENOCARBONIO3con ☐- OResteri OHTCOOHR a-→ -- R☐ ANIDRIDI R CD OC -- --- Ètu ( )vegani POTENZIALEREATTIVE energeticoaddoppi sono ALTO2A causa del3° GRUPPO NUNA( SOSTITUITIVENGONON QUESTADERIVATI dacontenenti RHGLI residui alchilicidaNH AMMINE PRIMARIE° 2- → SOSTITUITO1 H SECONDARIEAMMINENHR NN- →☐ 'H SOSTITUITI2 'R Rnrj AMMINE KTERZIARIEo ☐- R, µ -3h SOSTITUITI iR

Dettagli
A.A. 2021-2022
59 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matilde.boretto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bussolino Federico.