Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GRASSO
La regolazione di questa lipasi ATGL avviene ad opera della proteina CGI-
58; la sua mancanza o il suo malfunzionamento portano a un accumulo di
trigliceridi. La proteina e’ regolata, a sua volta, attraverso la sua
interazione con la perilipina A (PLIN 1), che riveste le gocce lipidiche.
Allo stato basale, il CGI-58 e’ sequestrato da PLIN1 e la sua attività e’
bassa; quindi, ATGL e’ inattivata. Quando la PLIN1 viene fosforilata, il CGI-
58 e’ rilasciato, si lega ad ATGL e la attiva.
2. LIPASI ORMONE-SENSIBILE (HSL)
Non e’ indispensabile per l’avvio della lipolisi. Catalizza la conversione del
digliceride in monogliceride e acido grasso.
DIGLICERIDE + acqua MONOGLICERIDE + ACIDO
GRASSO
La proteina e’ formata da tre domini:
- Dominio N-terminale, che interagisce con la proteina FABP4
- Dominio C-terminale, che contiene il dominio a/b idrolasico, che, a sua
volta, include Ser424, Asp693 e His72
- Dominio in cui sono presenti tutti e cinque i siti di fosforilazione, su
altri residui di serina (Ser650 e Ser 663)
La HSL e’ attivata dalla fosforilazione di Ser552, Ser649 e Ser650 e si
associa con la proteina FABP4 nel citosol. L’inibizione avviene, invece, per
fosforilazione di Ser554 ad opera della AMPK.
3. MONOGLICERIDE LIPASI (MG)
Scinde il monogliceride in tre acidi grassi e glicerolo.
MONOGLICERIDE + acqua 3 ACIDI GRASSI +
GLICEROLO
51 BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO
REGOLAZIONE ORMONALE DELLA LIPOLISI
a) ADRENALINA E GLUCAGONE a seguito del legame con i recettori beta-
adrenergici, questi ormoni attivano ATGL e HSL; in particolare viene
stimolata dapprima la perilipina A (PLIN1) e poi questa viene fosforilata
su sei residui di serina dalla proteina chinasi A (PKA).
- Per ATGL: una volta fosforilata, la PKA porta al rilascio di CGI-58, che
attiva ATGL
- Per HSL: una volta fosforilata, la PKA si lega a HSL e può cosi accedere
alle gocce lipidiche
b) PEPTIDI NATRIURETICI (atriale e cerebrale ANP e BNP) essi sono
regolatori positivi della lipolisi e sono rilasciati dalle pareti atriali e
ventricolari del cuore. Essi stimolano la guanilico ciclasi, che:
- Trasforma il GTP in GMPc
- Viene attivata la PKG
- Cascata lipidica per fosforilazione della PLIN1 e HSL
c) INSULINA: essa interviene agendo sull’attività degli enzimi:
- Determina idrolisi del cAMP ad opera di alcune fosfodiesterasi
- Inattiva la PKA
- Blocca la lipolisi, perché impedisce la fosforilazione sia di HSL che
della PLIN1
- Inibisce la lipolisi anche attraverso un meccanismo che interessa il
sistema nervoso simpatico. Nel cervello, un suo aumento inibisce la
fosforilazione di HSL e della PLIN1.
d) STIMOLAZIONE DEL SN SIMPATICO: le catecolamine agiscono sui recettori
beta-adrenergici, con effetto stimolante:
- Legame ai recettori
- Attivazione dell’adenilato ciclasi
- Sintesi di cAMP
- Attivazione della PKA fosforilazione della HSL e attivazione
PERILIPINA A: e’ una proteina presente sulle membrane delle gocce lipidiche
degli adipociti. Svolge un ruolo importante nella MOBILIZZAZIONE e ACCUMULO
DI GRASSO; allo stato basale, previene l’azione delle lipasi nella lipolisi.
La PLIN A e’ fosforilata dalla PKA; una volta fosforilata, subisce un cambiamento
conformazionale, esponendo i TG all’azione della lipasi ormone-sensibile.
52 BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO
METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI
Sono rilasciati attraverso la lipolisi dai trigliceridi
Diffondono nel sangue
Si legano all’albumina, che li porta al muscolo
Passano nel mitocondrio
Vengono ossidati, tramite la beta-ossidazione vengono tolti 2 atomi
di carbonio e si forma acetil-CoA
L’acetil-CoA entra nel ciclo di Krebs, dove viene ossidato ad anidride
carbonica
I coenzimi ridotti NADH e FADH2 entrano nella catena respiratoria dei
mitocondri, producendo ATP
La via di ossidazione degli acidi grassi avviene in due fasi:
Attivazione e trasporto degli acidi grassi nei mitocondri
Beta ossidazione degli Acil-CoA
ATTIVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ACIDI GRASSI
Il catabolismo degli acidi grassi inizia nello spazio inter membrana del
mitocondrio, dove gli acidi grassi sono attivati ad Acil-CoA, utilizzando ATP.
Questa reazione avviene ad opera dell’enzima Acil-CoA sintetasi (ACS), che
catalizza l’addizione di molecole di CoA all’acido grasso, consumando 2 ATP; si
forma dunque Acil-CoA.
ACIDO GRASSO + CoA + ATP ACIL-COA + AMP + Ppi
Dopodiché avviene il trasporto all’interno dei mitocondri. Questo si differenzia a
seconda della lunghezza degli acidi grassi; gli acidi grassi con catena <12
trasportatori di membrana.
atomi di carbonio entrano nei mitocondri tramite
shuttle della carnitina.
Quelli, invece, con >14 atomi di carbonio usano lo
TRASPORTATORI DI MEMBRANA
FATP: esiste in sei isoforme (FATP1 e FATP4 presenti nel muscolo
scheletrico)
FABP: associato alla membrana plasmatica
FAT/CD36
Il trasporto dell’Acil-CoA, ottenuto da acidi grassi con >14 atomi di carbonio,
avviene tramite lo shuttle della carnitina e solo cosi può entrare nel
mitocondrio per essere ossidato.
SHUTTLE DELLA CARNITINA
53 BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO
1. Il gruppo acilico si lega al gruppo -OH della carnitina. La reazione e’
catalizzata dalla carnitina acil-transferasi e si forma acil carnitina, in
grado di attraversare la membrana.
2. L’acil-carnitina entra nel mitocondrio e dona il gruppo acile ad una
molecola di CoA interna, tramite l’enzima carnitina acil-transferasi II e
la carnitina viene rilasciata nel citosol. Si forma una molecola di Acil-CoA,
la quale verrà ossidata nella beta-ossidazione.
54 BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO
BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI
Una volta all’interno della matrice mitocondriale, gli Acil-CoA vengono
degradati tramite una serie di passaggi, ciascuno dei quali rilascia un
frammento di 2 atomi di carbonio sotto forma di acetil-CoA. La via metabolica
e’ ciclica perché’ ogni passaggio termina con la formazione di un Acil-CoA
accorciato di due atomi di carbonio, che viene sottoposto allo stesso processo
nel ciclo successivo.
Ciascun passaggio comporta 4 reazioni:
1) DEIDROGENAZIONE: Acil-CoA Enoil-CoA (Acil-CoA deidrogenasi),
utilizzando un FAD che si riduce a FADH2
2) IDRATAZIONE: Enoil-CoA idrossiacil-CoA (enoil-CoA idratasi)
3) DEIDROGENAZIONE: idrossiacil-CoA chetoacil-CoA (idrossiacil-CoA
deidrogenasi), utilizzando un NAD che si riduce a NADH + H+
4) TIOLASI: chetoacil-CoA Acil-CoA + acetil-CoA (chetiolasi)
L’Acil-CoA rientra poi nella sequenza; mentre, l’acetil-CoA prodotto entra nel
ciclo di Krebs. Per ogni acetil-CoA ossidato nel ciclo di Krebs si producono 12
ATP.
REGOLAZIONE DELLA BETA-OSSIDAZIONE
Per quanto riguarda la velocita:
- Aumenta nell’esercizio leggero o moderato
- Diminuisce nell’esercizio elevato
- E’ maggiore in un soggetto allenato rispetto a uno non allenato
- E’ maggiore con la durata dell’esercizio, se l’intensita e’ costante
La sintesi e la degradazione degli acidi grassi sono regolate reciprocamente in
modo da non essere entrambe attivate nello stesso momento. Adrenalina e
glucagone favoriscono l’ossidazione dei trigliceridi, mentre l’insulina stimola
la biosintesi degli acidi grassi.
La velocita della beta-ossidazione e’ determinata dalla concentrazione dei
substrati, in particolare di Acil-CoA; quindi, la regolazione dev’essere fatta a
monte del processo.
Inoltre:
La beta-chetiolasi e’ inibita dal prodotto, acetil-CoA; quindi, un aumento
di acetil-CoA durante un esercizio fisico intenso, può ridurre la velocita
della beta-ossidazione
Il malonil-CoA (enzima della tappa limitante della biosintesi degli acidi
grassi, partendo da acetil-CoA) inibisce la carnitina acil-transferasi;
quindi, alte concentrazioni di malonil-CoA inibiscono il trasporto di Acil-
CoA nel mitocondrio
Durante un esercizio intenso aumenta la concentrazione di acetil-CoA nel
muscolo. Quando questo eccesso non riesce piu a entrare nel ciclo di
55 BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO
Krebs, esso reagisce con la carnitina, formando acil-carnitina. Viene cosi
ridotta la concentrazione di carnitina nel mitocondrio e ciò rallenta lo
shuttle della carnitina e la velocita dell’ossidazione crolla
Se, prima di un esercizio, non si ha sufficiente glicogeno muscolare, viene
favorita l’ossidazione degli acidi grassi nel muscolo.
METABOLISMO DEI TRIGLICERIDI
Avviene principalmente nel tessuto adiposo; fegato, cuore, muscolo
o scheletrico intervengono quando le quantità di trigliceridi è molta e il
rifornimento di acidi grassi supera le capacita delle cellule di ossidarli.
Si formano perché rimuovono gli effetti tossici degli acidi grassi e degli
o Acil-CoA, che potrebbero danneggiare le membrane e inibire gli enzimi.
Con la sintesi di TG si rigenera il CoA
o Sono trasportati sotto forma di chilomicroni e VLDL
o
CONTROLLO DELLA SINTESI DEI TRIGLICERIDI
Varia da tessuto a tessuto; il fegato li converte quando trasforma glucosio in
acidi grassi oppure quando gli acidi grassi sono molti.
NEL FEGATO: sono usati anche per fare beta-ossidazione e sintesi di fosfolipidi
NEL CUORE E MUSCOLO SCHELETRICO: sono immagazzinati temporaneamente
se il loro rifornimento è maggiore della velocita della loro
ossidazione
NEL TESSUTO ADIPOSO: sono immagazzinati a lungo termine
LA SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI E LA LIPOGENESI
La sintesi degli acidi grassi avviene soprattutto a livello dell’intestino, del
tessuto adiposo, del fegato e della ghiandola mammaria. Una volta formatisi,
questi acidi grassi si associano al glicerolo 3-fosfato per formare i trigliceridi,
che vanno a depositarsi nel tessuto adiposo, e fosfogliceridi, che vanno a
costituire le membrane cellulari.
Siccome la sintesi degli acidi grassi e la successiva lipogenesi avvengono nel
citoplasma, e’ necessario un sistema specifico in grado di trasportare l’acetil-
CoA prodotto nel mitocondrio al suo esterno; il citrato e’ deputato al
trasferimento dei gruppi acetilici nel citosol. A questo livello subisce l’azione
dell’enzima citrato liasi, rilasciando ossalacetato (che torna nel mitocondrio
tramite lo shuttle del malato-ossalacetato) e l’acetil-CoA; quest’ultimo, una
volta libero, subisce l’azione dell’acetil-CoA carbossilasi, deputato alla
sintesi di malonil-CoA a partire da anidride carbonica e acetil-CoA. Tale
reazione, ATP e biotina dipendente, e’ favorita dall’insulina e dal