Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LIQUIDI DI VERSAMENTO
Si ottengono da versamenti di sierose → liquidi che si trovano quando in alcuni tessuti vi sono dei foglietti affiancati di tessuto pavimentoso separati da un velo di liquido che evitano il collasso di alcuni organi.
Si trovano a livello del rivestimento dei polmoni (pleura), pericardio che riveste cuore, peritoneo che riveste la cavità addominale.
Hanno funzione di protezione.
A causa di alcune patologie, tipicamente infiammazioni e a causa di variazioni pressorie può succedere che questi liquidi escano dalle sierose.
Si parla di trasudato, liquido che genera dell'edema.
Si può generare anche essudato, trasudato che presenta proteine e altre molecole che vengono prodotte nel caso di un'infiammazione → nell'essudato si ha una concentrazione di proteine superiore ai 3 g al dL (altissima, si parla di ultrafiltrato).
Si va a quantificare la lattato deidrogenasi → se supera le 200 U/L è sintomo di un elevato consumo di.
glucosio e quindi di glicolisianaerobicaI prelievi di liquidi di versamento vengono utilizzati anche per indagini microbiologiche, citologiche e indagini di chimica clinica comel'analisi del peso-specifico, dosaggio del glucosio, marcatori tumorali e indici di infiammazioneL'essudato contiene spesso molta fibrina e cellule tumorali/ematiche → per poterlo analizzare sono necessari degli anti-coagulantiEsempio: liquido sinovialeUltrafiltrato prodotto dalla sinovia, presente a livello articolareE' vischioso per la presenza di proteineE' possibile prelevarlo mediante la puntura articolareSi utilizza EDTA come anti-coagulanteEsempio: versamento pleuricoA livello polmonare può riversarsi del liquido sia come trasudato o essudatoIn caso di trasudato asintomatico non si interviene in alcun modo, ma si attende che si riassorbaNel caso di essudati e di trasudati sintomatici occorre intervenire con dei drenaggi o altre terapieLIQUIDO AMNIOTICOLiquido contenuto
Nell'amnios → annesso embrionale che avvolge il feto
Si forma a partire dalla dodicesima settimana di gestazione
Viene prelevato mediante puntura transaddominale
È un liquido giallo chiaro e opalescente, presenta al suo interno delle cellule di sfaldamento del feto
Attraverso indagini genetiche e cromosomiche e di biochimica clinica permette di individuare la presenza di eventuali patologie
Consente di evidenziare: alterazioni cromosomiche dopo la coltura degli amniociti, alterazioni genetiche, difetti strutturali, anomaliemetaboliche ereditarie, stato di maturità polmonare, paternità e sesso
Spesso viene valutata la concentrazione dell'α-feto proteina, una glicoproteina prodotta dal fegato fetale che nel caso in cui vi siano deidifetti a carico del tubo neurali avviene un aumento della concentrazione di questa proteina nel liquido amniotico
Dopo averlo prelevato viene centrifugato a bassa velocità (500 g) per 5-10 minuti
SPERMAE'
Parte liquida → liquido seminale≫
Viene raccolto dopo un’astinenza di 3 giorni, deve essere analizzato immediatamente dopo la raccolta (analisi dopo 60 minuti non sono più affidabili)
E’ il campione principalmente utilizzato per la valutazione della fertilità maschile → permette la valutazione della vitalità, forma e conta del numero degli spermatozoi
Il campione è molto sensibile alle temperature fredde
Può essere effettuato un esame macroscopico: liquefazione, volume, viscosità, caratteristiche fisiche
E un esame microscopico: aggregazione e agglutinazione, presenza di altre cellule, quantificazione di alcuni parametri
Si stima che in Italia le coppie interessate da infertilità siano il 15%
Infertilità maschile 29.3%, infertilità femminile 37.1%
I disordini della fertilità maschile possono essere legati a: produzione degli spermatozoi, trasporto, trasmissionefunzionalità a livello del tratto genitale femminile, fertilizzazione ed eventi che dipendono dal genoma paterno Conservazione dei campioni biologici Sarebbe ideale analizzare i campioni subito dopo il loro prelievo. La cosa migliore sarebbe analizzare i campioni subito dopo il prelievo. Un campione che viene conservato per breve tempo viene refrigerato a 4 °C. Per la conservazione a lungo termine si effettuano dei congelamenti a -20 °C o -80 °C, ma non tutti i campioni possono essere congelati. Il sangue intero non si può congelare in quanto il congelamento può provocare emolisi, viene conservato come plasma o siero. Bisogna evitare troppi cicli con congelamento e scongelamento. Interferenze Un problema legato alla fase pre-clinica dei dosaggi immunologici sono le interferenze che possono essere esogene o endogene. Nei dosaggi immunologici, si utilizza un anticorpo che riconosce un determinato antigene che permette di individuare la presenza di un analita a scopo.diagnostico Ci sono alcune molecole che interferiscono con la formazione di questo legame antigene-anticorpo. Endogene: Gli anticorpi eterofilici anti-immunoglobuline interferiscono con l'anticorpo che viene aggiunto nel test per effettuare l'immunodosaggio. Sono il fattore reumatoide, le proteine del complemento oppure gli anticorpi HAMA (anti-mouse, possono interferire nel caso in cui per l'analisi vengano utilizzati degli anticorpi prodotti in topo). Esogene: Sono legate all'ambiente in cui è presente l'antigene (matrice). Eventuale presenza di fluorofori o altri marcatori che spesso vengono utilizzati per fare delle analisi. Lo stesso protocollo non può essere utilizzato in maniera indiscriminata a prescindere dalla matrice che si sta analizzando. Non si può utilizzare lo stesso protocollo e poi effettuare un confronto nel caso in cui si ricerchino delle molecole a livello di matrice diverse come sangue, saliva o liquor.dovrebbe essere affetto da malattia, il test dovrebbe fornire un risultato negativo. La precisione di un test si riferisce alla capacità di riprodurre gli stessi risultati in condizioni simili. L'accuratezza, invece, si riferisce alla capacità di un test di fornire risultati vicini al valore reale. L'errore è la differenza tra il valore misurato e il valore reale. I traguardi analitici sono i valori di riferimento che vengono utilizzati per valutare i risultati del test. Il controllo di qualità è un processo utilizzato per monitorare e garantire la precisione e l'accuratezza dei test analitici.è malato il test deve fornire un risultato negativo Fattori che influenzano la scelta di un test diagnostico: validità, facilità di esecuzione, facilità di prelievo dei campioni, costo, possibilità di standardizzazione dei metodi e risultati, prevalenza della condizione da diagnosticare Parametri per la valutazione della validità di un test: accuratezza, sensibilità, specificità, precisione (ripetibilità e riproducibilità), robustezza, concordanza tra due operatori Il marker non deve essere una proteina presente a livello fisiologico, non deve esserci una minima differenza tra il soggetto malato e quello sano → il metodo in questo caso non può essere validato Precisione Concordanza tra le misure ripetute effettuate nelle medesime condizioni Comprende: Ripetibilità ≫ Riproducibilità ≫ Per le prove quantitative, esprime quanto i risultati di una stessa misura ripetuta sono vicini tra loro Si esprime intermini numerici (imprecisione)
Viene misurata come deviazione standard o coefficiente di variazione di una serie di determinazioni ripetute
Esempio: tiro al bersaglio, tanto più le frecce raggiungono il bersaglio raggruppate, tanto più la serie di tiri è precisa
Il livello di precisione o imprecisione può essere valutato nella serie (stesso campione viene analizzato almeno 20 volte nella stessa seduta analitica) oppure tra diverse serie o giorni (ripetizione 20 volte analisi su almeno 3 campioni o in giorni diversi)
• Ripetibilità
Esprime la concordanza fra valori ottenuti da prove indipendenti effettuate in condizioni di ripetibilità, ovvero prove condotte da un singolo analista in un breve intervallo di tempo sugli stessi materiali, metodi, apparecchiature
• Riproducibilità
Esprime la concordanza fra valori ottenuti da prove indipendenti ottenute in condizioni di riproducibilità ovvero utilizzando lo stesso metodo, lo stesso
materiale ma in laboratori diversi e quindi con apparecchiature e operatori diversi
In un caso ideale, i dati si distribuiscono secondo una normale (Gaussiana): simmetrica rispetto alla media, media-moda-mediana coincidono
Accuratezza
Concordanza tra la media dei valori determinati e il vero valore
Esempio: quanto i tiri delle frecce sono vicini al centro del bersaglio
Correla con l'esattezza e con la precisione della misura
L'inaccuratezza è quantificata attraverso la misura dell'errore
Tanto più un metodo è accurato, quanto più si avvicina a valori determinati da un metodo di riferimento (quello che stabilisce la condizione ideale/vera)
Un metodo, come risultati, deve avvicinarsi il quanto più possibile al metodo gold standard per poter essere accurato
Elevata accuratezza ed elevata precisione → tiri sono raggruppati vicini al centro del bersaglio
Elevata precisione e scarsa accuratezza → tiri sono raggruppati, ma non sono molto
vicinial bersaglioScarsa precisione ed elevata accuratezza → alcuni tiri sono vicini al bersaglio, molti sono distanti e dispersiScarsa precisione e scarsa accuratezza → quasi tutti i tiri sono distanti dal bersaglio e sono molto dispersiMetodo molto preciso ed esatto: Gaussiana molto stretta, attorno al valore veroMetodo impreciso, ma accurato: Gaussiana bassa, molto allargata, la media è vicina al valore veroMetodo preciso, ma inesatto: Gaussiana molto stretta, i valori sono vicini tra loro ma si discostano dal valore vero attesoLa deviazione standard misura l'ampiezza della distribuzione, riflette l'errore causaleL'inesattezza è definita dal bias → distanza della media di più replicati dal valore vero, espresso in unità %Sensibilità (analitica)Minima quantità di sostanza evidenziabile con il metodo in esameCapacità di un test di classificare correttamente i positivi di riferimentoPermette, a secondadell'approccio utilizzato,