Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BILANCIO SOCIALE
2 domande, perché si fa?
b) Come si fa?
a. perché?
- dare informazioni ai stakeholder;
- per motivi di controllo;
- per aumentare la credibilità;
- dare informazioni diverse da quelle date dal bilancio d'esercizio.
DARE INFORMAZIONI DIVERSE DA QUELLE DATE DAL B.O.E.
- imprese, bilancio di esercizio BOE;
- organismi non governativi, amministr. pubblica:
- R.E
- RENDICONTO D'ESERCIZIO
- Qual è il contenuto del BOE nelle imprese?
- Qual è l'aspetto preminente?
- Il bilancio d'esercizio xi compone dello S.P. C. E (N. I.) e descrive la situazione, funzionale, patrimoniale ed economica delle imprese;
IL CONTENUTO è il reddito di esercizio (es messo dal C. E) e il capitale di funzionamento (es messo dalla s. P.)
IL capitale di funzionamento (ATTIVO=PASSIVO) non è il valore di un'impresa ma è una grandezza derivata, ossia derivata dall'utilità d'esercizio;
La grandezza fondamentale tuttavia, è il reddito d'esercizio (utile o reddito d'esercizio per i riportati) che rappresenta il vantaggio/svantaggio per i proprietari; calcolato nel l'unità di conto monetaria rivalutata rispetto ai mezzi dati dal mercato.
Il bilancio d'esercizio è uno strumento di distribuzione della ... nelle morti ex additive in base al patto sociale e può ... stabile quanto parte assegnare agli azionisti.
Il bilancio sociale
Roma 12/10/06
Il bilancio sociale è un criterio della responsabilità sociale. Inteso in senso più esteso di quanto fin'ora è inteso rispetto a quello dell'impresa privata capitalistica. Quello è al max profitto. Il bilancio di esercizio è coerente con l'etica e quella all'ogni azienda diffusa di max profitto. Non è sufficiente che l'impresa persegue solo gli interessi degli azionisti, ma deve avere anche altre finalità. Infatti, vi è un dissilamento tra bilancio di esercizio e bilancio sociale, non da un punto di vista economico, ma da un punto ambientale e umanistico. Il bilancio sociale, riferito alle imprese considerate social assume i seguenti connotati:
- è economico e ponte del sociale
- Le contenuto del bilancio sociale, riferito alle ONG e alle AAPP (comuni università e stato), è economico finanziario, quindi è carente dell'aspetto umanistico ambientale.
- ES: il bilancio sociale nelle ONG è pur importante che nelle imprese, perché ad esempio nell'Arpa Ambientale lo scopo è quello di tutelare l'ambiente quindi ciò che è un bilancio di esercizio, ossia l'aspetto economico finanziario, vi è una grande lacuna perché manca un bilancio sociale che rendiconti l'aspetto ambientale (ossia lo scopo statutario).
- In Francia il bilancio soc. è adottato da tempo (dalla nota anni '80) e ha come unico contenuto l'aspetto de Barrachiri, in Italia negli anni '90 un disegno di
Processo di rendicontazione del bilancio sociale (the copenaghen charter)
- Consult Stak e hold (illegible part)
- Approvazione della direzione
- Identificazione degli stakeholders
- Dialogo con gli stakeholders
- Redazione e pubblica del report
- Piani di migliorma (illegible part)
- Individuazione degli indicatori chiave e adozione del sistema informativo
- Monitoraggio delle performance
Questo processo coinvolge l'intera struttura o organizzazione e l'obiettivo è costruire una relaziona stretta e forte con le varie categorie degli stakeholders (sistema informativo). E' volto a creare un dialogo con gli stakeholders.
La realizzazione del B.S. è - l'oggetto, il prodotto, l'output da massimo prima di ottenere il B.S. è necessario (illegible part) se (illegible part). Ha qualsiasi progetto ha alle spalle un men (illegible part) questo può essere portata (illegible part) solo da un consulente esterno che da un dirigente interno o quadru/fiducia.
I dati sono animati all'interno dell'organizzazione due prima una spna sost negra Poe e l'approvazione ell'attuazione, perché solo da quel momento parte la maggior parte approvazione spnra e solo una formalità. A monte di tutto il processo c'e' la discesa dai top management delle l'impresa di superare la costruzione di un B.S.
Per questo e e animato con gli stakeholders attraverso la discussione di gestione n non tenendo ad esso.
1° LIVELLO
VALENZE STRATEGICHE:
VAGANZE LEGGI
2° LIVELLO
VALENZE DI GOVERNANCE
C. si riferisce all’adempimento degli obiettivi e alte responsabilità nei confronti degli SH
3° LIVELLO
VALENZE DI MANAGEMENT
ANALISI DEL POSIZIONAMENTO STRATEGICO
- TOGLI AI manager attuali la guida strategica
- DEFINIZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO
- VERIFICARE CHE GLI IMPIANTI CREINO VALORE NEL TEMPO
VALENZE DI ORIENTAMENTO ALL'ETICA
- RESPECT DELLE NORME ED ESEMPLARITÀ
- ASSUNTI INDEGNATI PRIMA DI TUTTO VERSO NOI STESSI
VALENZE DI GOVERNANCE
- QUALI SONO GLI ASPETTI? NON LI SECONDO TENUTI PRESENTI
- RISPETTO DELLE NORME ED ESEMPLARITÀ QUALI PARITÀ
ELEMENTO SOCIALE = INESSENZA DI NORME NELL’AMBITO DEL RISPETTO
ANALISI E STUDIO
3. STRUMENTI OPERATIVI DI SUPPORTO
- SCHEDA DI VALUTAZIONE BILANCIATA (BSC)
- FILIGRANA
- FORMAZIONE PERSONALE
- GESTIONE DEL RAPPORTO INTELLETTUALE
- SCHEDA DI VALUTAZIONE BILANCIATA (BSC)
...è stata ideata da Kaplan e Norton. Essa formula un esclusivo riferimento alle imprese di tipo capitalista ma successivamente adottata nei contesti pubblici sia alle imprese che ai comuni. Concettualmente lo strumento consente di controllare e valutare le moment dalla formulazione della strategia e la sua attuazione. Fa parte della strategia per arrivare agli obiettivi. La scheda di valuta bilanciata, perché detta B.S. in tripla... si considerano 4 prospettive:
PROSP. ECONOMICA FINANZIARIA
PROSP. della [ STRATEGIA ] PROSP. dei CLIENTE PROCESSI INTERNI
PROSP. dell'APPRENDIMENTO e della CRESCITA
... principio cardine è quello CAUSA – EFFETTO ES. Immaginiamo che io voglia attivare una STRATEGIA che porta come obiettivo ad incrementare della produttività. Nella prospettiva ECONOMICA FINANZIARIA se misura dalla redditività è il RO.; se diverse, (le note)...
BILANCIO SOCIALE
DELLE COOPERATIVE
la società cooperativa è disciplinata dagli art 2547 - 2545 c.c. Nei titoli VI del c.c. dal 2003 ci sono state importanti modifiche riguardanti i rapporti tra i soci e le società cooperative (D. lgs 17/1/2003).
I soci sono imprenditori loro stessi. Importante principio "supportare" attività imprenditoriali infatti nel caso in cui le cooperative siano in perdita sono loro stessi che pagano di "tasca loro".
Le società cooperative sono di 2 tipi:
COOPERATIVE
- A MUTUALITÀ PREVALENTE
- A MUTUALITÀ NON PREVALENTE
quando operano prevalentemente con i soci non soci, un sottinsieme di queste sono quelle che operano solo con i propri soci
Mutualità def: le vantaggio che ha il socio quando partecipa ad una cooperativa. Tale vantaggio è diverso a secondo del tipo di cooperativa a cui si appartiene.
ART. 2513 -> DEF. INDICI DI MUTUALITÀ che permettono di stabilire se una cooperativa si è o meno a mutualità prevalente
- es. indice di mutual cooperative di prod.ne + lavoro = costo del personale soci / costo del personale
- > 50% -> mutal prevalente
- < 50% -> mutal non prevalente
è importante sapere se una cooperativa è o no prevalente perché queste rispetto alle coss. a mut non prevalente, hanno vantaggi fiscali, previdenziali.
38