Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Bilancio rilevazioni contabili Pag. 1 Bilancio rilevazioni contabili Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio rilevazioni contabili Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio rilevazioni contabili Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VENDITA DI BENI E SERVIZI

La società X vende in data 4/1 merci per un valore di 5000 + IVA 20%.

4/1 Crediti v/clienti (SP) Diversi 6000

Merci c/vendite (CE) 5000

Erario c/IVA (SP) 1000

1. Rettifiche ai ricavi: resi/abbuoni

In data 10/1 il cliente restituisce a X/ottiene da X un abbuono per merci difettose per 200 +

IVA 20% e X emette la relativa nota di credito.

10/ diversi Crediti v/clienti (SP) 240

1 Resi su vendite/Abbuoni 200

passivi (CE) 40

Erario c/IVA (SP)

2. Rettifiche ai ricavi: sconti cassa (sconti condizionati)

In data 20/1 il cliente paga a mezzo banca prima della scadenza il suo debito, e X concede

uno sconto cassa di 200.

20/ diversi Crediti v/clienti (SP) 6000

1 Sconti cassa passivi 200

(CE) 5800

Banche c/c (SP)

3. Regolamento per contanti e bonifico bancario

Il regolamento della fattura è così stabilito: 500 in pari data in contanti, la differenza a mezzo

bonifico bancario con scadenza 31/1.

4/1 Cassa (SP) Crediti v/clienti (SP) 500 500

31/ Banche c/c (SP) Crediti v/clienti (SP) 5500 5500

1 4. Regolamento tramite effetti

In pari data il cliente regola il proprio debito a mezzo cambiale con scadenza 31/1. Alla

scadenza a cambiale è regolarmente onorata a mezzo banca

4/1 Cambiali attive (SP) Crediti v/clienti (SP) 6000 6000

31/ Banche c/c (SP) Cambiali attive (SP) 6000 6000

1

Sconti incondizionati (sconti quantità)

La società X vende in data 4/1 merci per un valore di 5000 + IVA 20%, concedendo uno

sconto quantità di 250, ed emette relativa fattura.

Fattura 5000 – 250 = 4750 + 950 = 5700

4/1 diversi diversi

Crediti v/clienti (SP) 5700

Sconti incondizionati 250

passivi (CE) Merci c/vendite (CE) 5000

Erario c/IVA (SP) 950

Anticipi da clienti

In data 5/9 la società X riceve a mezzo banca un anticipo dal cliente per 1000 + IVA 20% ed

emette la relativa fattura. Il 20/9 X emette la fattura della vendita di merci al cliente per 5000

+ IVA 20%, che tiene conto dell’anticipo ricevuto.

Fattura anticipo 1000 + 200 = 1200

Fattura vendita 5000 – 1000 = 4000 + 800 = 4800

5/9 Banche c/c (SP) Crediti v/clienti (SP) 1200 1200

5/9 Crediti v/clienti (SP) diversi 1200

Clienti c/anticipi (SP) 1000

Erario c/IVA (SP) 200

20/ diversi diversi

9 Clienti c/anticipi (SP) 1000

Crediti v/clienti (SP) 4800

Merci c/vendite (CE) 5000

Erario c/IVA (SP) 800

REMUNERAZIONE DEL LAVORO DIPENDENTE

In data 28/1 la società X liquida le retribuzioni al personale dipendente per 9000, e rileva in

pari data: contributi previdenziali a carico dell’azienda per 2500, contributi a carico del

lavoratore per 1000, oneri sociali fiscalizzati per 200, assegni familiari per 100. In data 29/1 X

paga gli stipendi dovuti, operando ritenute fiscali per 1500. In data 15/2 X provvede al

versamento dei contributi e delle ritenute fiscali.

28/ Stipendi e salari (CE) Personale c/retribuzioni 9000 9000

1 (SP)

28/ Oneri sociali (CE) Debiti v/istituti 2500 2500

1 previdenziali (SP)

28/ Personale c/retribuzioni Debiti v/istituti 1000 1000

1 (SP) previdenziali (SP)

28/ Debiti v/istituti Oneri sociali fiscalizzati 200 200

1 previdenziali (SP) (CE)

28/ Debiti v/istituti Personale c/retribuzioni 100 100

1 previdenziali (SP) (SP)

29/ Personale c/retribuzioni diversi 8100

1 (SP) Erario c/ritenute (SP) 1500

Banche c/c (SP) 6600

15/ diversi Banche c/c (SP) 4700

2 Debiti v/istituti 3200

previdenziali (SP) 1500

Erario c/ritenute (SP)

Anticipi sulle retribuzioni

In data 10/1 X concede un acconto sulle retribuzioni del mese pari a 300. In data 29/1 X paga

le retribuzioni dovute per 1500, tenendo conto dell’anticipo concesso.

10/ Personale c/acconti Banche c/c (SP) 300 300

1 (SP)

29/ Personale c/retribuzioni diversi 1500

1 (SP) Personale c/acconti 300

(SP) 1200

Banche c/c (SP)

Trattamento di fine rapporto

Il 30/6 la società X liquida a un dipendente dimissionario un TFR lordo di 1000, di cui 100

maturati nell’esercizio in corso. L’1/7 X effettua il pagamento del TFR al dipendente,

trattenendo ritenute fiscali per 38 e imposta sostitutiva per 12.

30/ diversi Personale c/liquidazioni 1000

6 Debiti per TFR (SP) (SP) 900

TFR (CE) 100

1/7 Personale c/liquidazioni diversi 1000

(SP) Erario c/ritenute (SP) 38

Erario c/imp. sost. (SP) 12

Banche c/c (SP) 950

FINANZIAMENTO CORRENTE

Accensione di un c/c e apertura di credito

Il 2/2 la società X accende un conto corrente presso una banca tramite versamento di 2000.

Dovendo pagare un debito di 10000, X ottiene in data 7/4 un finanziamento in c/c di pari

importo.

2/2 Banche c/c (SP) Cassa (SP) 2000 2000

7/4 Debiti v/fornitori (SP) Banche c/c (SP) 1000 1000

0 0

Rinnovo di effetti attivi

La società X concede alla scadenza (15/3) il rinnovo per 3 mesi di una cambiale con cui un

cliente aveva regolato un debito di 1200, addebitando 200 a titolo di interessi.

15/ Cambiali attive diversi 1400

3 rinnovate (SP) Cambiali attive (SP) 1200

Interessi attivi (CE) 200

Rinnovo di effetti passivi

La società X chiede alla scadenza (15/3) il rinnovo di una cambiale che aveva rilasciato per

regolare un debito di 1200, il debitore concede il rinnovo addebitando a X 200 a titolo di

interessi.

15/ diversi Cambiali passive 1400

3 Cambiali passive (SP) rinnovate (SP) 1200

Interessi passivi (CE) 200

Sconto cambiario pro-soluto

In data 10/2 la società X presenta allo sconto pro-soluto presso la banca una cambiale

ricevuta da un cliente a regolamento di un debito di 3500; la banca accredita sul conto di X

l’ammontare della cambiale, al netto di spese bancarie per 50 e interessi passivi bancari per

150.

10/ Cambiali allo sconto Cambiali attive (SP) 3500 3500

2 (SP)

10/ diversi Cambiali allo sconto 3500

2 Banche c/c (SP) (SP) 3300

Spese bancarie (CE) 50

Interessi passivi (CE) 150

Sconto cambiario pro-solvendo

In data 10/2 la società X presenta allo sconto pro-solvendo presso la banca una cambiale

ricevuta da un cliente a regolamento di un debito di 3500; la banca accredita sul conto di X

l’ammontare della cambiale, al netto di spese bancarie per 50 e interessi passivi bancari per

150.

10/ Cambiali allo sconto Cambiali attive (SP) 3500 3500

2 (SP)

10/ diversi Debiti per cambiali allo 3500

2 Banche c/c (SP) sconto (SP) 3300

Spese bancarie (CE) 50

Interessi passivi (CE) 150

1. Esito positivo

Alla scadenza della cambiale (15/3), il cliente paga regolarmente alla banca.

15/ Debiti per cambiali allo Cambiali allo sconto 3500 3500

3 sconto (SP) (SP)

2. Esito negativo

Alla scadenza della cambiale (15/3), il cliente non paga il suo debito alla banca, che perciò

restituisce la cambiale a X, maggiorata delle spese di protesto pari a 75; a sua volta X registra

e addebita al cliente le spese sostenute.

15/ Debiti per cambiali allo Banche c/c (SP) 3500 3500

3 sconto (SP)

15/ Cambiali insolute (SP) Cambiali allo sconto (SP) 3500 3500

3

15/ Spese di insoluto (CE) Banche c/c (SP) 75 75

3

15/ Crediti v/clienti (SP) Recupero spese di 75 75

3 insoluto (CE)

FINANZIAMENTO NON CORRENTE

Mutui passivi

La società X ottiene in data 1/1/X1 un mutuo di 500, rimborsabili in 5 anni tramite rate annuali

posticipate composte da quota capitale costante, al tasso di interesse del 10% annuo da

calcolarsi sul debito residuo.

quota capitale primo anno 100 + quota interessi primo anno 50 = rata primo anno 150

1/1/X Banche c/c (SP) Mutui passivi (SP) 500 500

1

1/1/X diversi Banche c/c (SP) 150

2 Mutui passivi (SP) 100

Interessi passivi (CE) 50

Prestiti obbligazionari alla pari

La società X emette in data 1/1/X1 un prestito obbligazionario composto da 1000 obbligazioni

ciascuna del valore nominale di 2, della durata di 5 anni al tasso di interesse del 6% annuo

posticipato.

cedola annuale 120

1/1 Obbligazionisti Prestiti obbligazionari (SP) 2000 2000

c/sottoscrizione (SP)

1/1 Banche c/c (SP) Obbligazionisti 2000 2000

c/sottoscrizione (SP)

31/1 Interessi passivi (CE) Obbligazionisti c/interessi 120 120

2 (SP)

31/1 Obbligazionisti c/interessi Banche c/c (SP) 120 120

2 (SP)

1. Rimborso totale per estrazione periodica

In data 31/12/X1 vengono estratte 200 obbligazioni e si procede al loro rimborso totale.

31/1 Prestiti obbligazionari Obbligazioni estratte 400 400

2 (SP) (SP)

31/1 Obbligazioni estratte Banche c/c (SP) 400 400

2 (SP)

2. Rimborso graduale periodico (per defalcazione)

In data 31/12/X1 si procede alla defalcazione di 200.

31/1 Prestiti obbligazionari Obbligazionisti 200 200

2 (SP) c/rimborsi (SP)

31/1 Obbligazionisti Banche c/c (SP) 200 200

2 c/rimborsi (SP)

3. Rimborso totale a scadenza

Alla scadenza del prestito (31/12/X5) si procede al rimborso totale del suo valore nominale.

31/12/X Prestiti obbligazionari Obbligazionisti 2000 2000

5 (SP) c/rimborsi (SP)

31/12/X Obbligazionisti Banche c/c (SP) 2000 2000

5 c/rimborsi (SP)

Prestiti obbligazionari sotto la pari

La società X emette in data 1/1/X1 un prestito obbligazionario del valore nominale

complessivo di 2000 con un disaggio di emissione pari a 60, della durata di 4 anni al tasso

nominale del 5% annuo e cedole annuali che maturano in via posticipata al 31/12 di ogni

esercizio. È previsto il rimborso unico a scadenza al 31/12/X4.

cedola annua nominale 100 (5% di 2000) ; TIR 5,863% (flussi 1940 -100 -100 -100 -2100

attualizzati) ;

31/12/X1 flusso -100 interesse effettivo 113,74 (5,863% di 1940) valore del po 1953,74

(1940+13,74)

31/12/X2 flusso -100 int eff 114,55 (5,863% di 1953,74) valore del po 1968,29

31/12/X3 flusso -100 int eff 115,4 valore po 1983,69

31/12/X4 flusso -2100 int eff 116,31 valore po 0 (1983,69+16,31-2000)

1/1 Obbligazionisti Prestiti obbligazionari (SP) 1940 1940

c/sottoscrizione (SP)

1/1 Banche c/c (SP) Obbligazionisti 1940 1940

c/sottoscrizione (SP)

31/1 Interessi passivi (CE) diversi 113,7

2 Obbligazionisti c/interessi 4 100

(SP) 13,7

Prestiti obbligazionari (SP) 4

31/1 Obbligazionisti c/interessi Banche c/c (SP) 100 100

2 (SP)

………

31/12/X Interessi passivi (CE) diversi 116,3

4 Obbligazionisti 1 100

c/interessi (SP) 16,31

Prestiti obbligazionari

(SP)

31/12/X Obbligazionisti Banche c/c (SP) 100 100

4 c/interessi (SP)

31/12/X Prestiti obbligazionari Obbligazionisti 2000 2000

4 (SP) c/rimborsi (SP)

31/12/X Obbligazionisti Banche c/c (SP) 2000 2000

4 c/rimborsi (SP)

INVESTIMENTO IN FATTORI PRODUTTIVI PLURIENNALI

IVA indetraibile

Acquisto impianto per 10000 + IVA 20%. L’IVA su tale acquisto è per il 60% indetraibile.

3/6 diversi Debiti v/fornitori (SP) 1200

Impianti (SP) 1000 0

Erario c/IVA (SP) 0

IVA indetraibile

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher srfdrc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di bilancio d'esercizio e principi contabili nazionali e internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Lombardi Stocchetti Gianluca.