Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNITA' GENERATRICE DI FLUSSI FINANZIARI (CGU)
Più piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata derivanti dall'uso permanente delle attività, che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività.
Determinazione in funzione di come si è articolata di impresa, ovvero la più piccola parte (complesso di unità) della mia impresa che genera flussi di cassa che sono largamente indipendenti dai flussi di cassa generati da un'altra impresa. Ovvero deriva da un impairment test.
La determinazione della CGU implica sempre un giudizio soggettivo. I flussi finanziari in entrata sono entrate di denaro (o mezzi equivalenti) ricevuto da terzi. La circostanza che tali flussi risultino ampiamente indipendenti da quelli derivanti dalle altre attività è verificata dall'impresa considerando diversi fattori:
a) Modo con...
cui la direzione aziendale controlla l'operatività dell'impresa (es. linee di prodotto, settori aziendali, aree geografiche ecc) b) come la direzione aziendale prende decisione di mantenere o cessare l'operatività di beni o attività dell'impresa se esiste un mercato attivo per un determinato prodotto di un'attività o gruppo di attività, tale attività deve essere identificata come una CGU (anche se alcuni o tutti i prodotti sono usati internamente) Le CGU della stessa attività o delle stesse tipologie di attività devono essere identificate con criteri coerenti da esercizio a esercizio, a meno che il cambiamento possa essere motivato→ Una volta determinata la riduzione ai due livelli (attività singola e CGU) 1. coerenza tra calcolo CGU e determinazione flussi di cassa generate dalle CGU 2. Come ripartisco la perdita di attività? RIDUZIONE DI VALORE RDV della CGU = valore contabile - valore diIl valore di realizzo di una CGU è il maggiore tra: fair value meno i costi di dismissione e valore d'uso.
Il valore contabile deve essere determinato in modo coerente con il criterio con cui è determinato il suo valore recuperabile:
- Include il valore contabile delle attività che possono essere attribuite direttamente, o ripartite secondo un criterio ragionevole e coerente alla CGU e che genereranno flussi finanziari in entrata (determinazione del valore d'uso).
- Non include il valore contabile di nessuna passività, a meno che il valore di realizzo della CGU non possa essere determinato senza tenere conto di questa passività (che verrà detratta dai valori contabili).
Per determinare la riduzione di valore di una CGU ci sono due problemi di attribuzioni:
- Avviamento (acquisto)
- Attività corporate
Per quanto riguarda l'avviamento (acquisto), ai fini dell'impairment test, il valore acquisito in una business combination deve, alla data di acquisto, essere allocato alle CGU.
(o a gruppi di CGU) dell'acquirente che ci si attende beneficeranno delle sinergie della business combination aprescindere dal fatto che altre attività o passività dall'azienda acquisita siano attribuite a quelle CGU ogni CGU (o gruppo di CGU) cui il goodwill è allocato, deve: - rappresentare il livello più basso all'interno dell'azienda al quale il e controllato ai fini di controllo interno (internal management) e - non essere più ampia di un segmento (primario o secondario) determinato ai sensi del IFRS 8 operating segment reporting 56 → IFRS 8 devo sapere i diversi segmenti all'interno dei singoli settori in cui opera l'attività. devo dire in quale segmento penso di realizzare il mio avviamento (stabilito all'inizio per evitare compensazioni successive dovuto all'andare bene o male di uno o dell'altro settore) 2) ATTIVITÀ CORPORATE Queste possono contribuire a più CGU.indipendenti (non valore di realizzo autonomo delle singole attività) ricomprendono attività quali: uffici della direzione aziendale, attrezzature EDP, centri di ricerca ecc. non generano flussi finanziari in entrata indipendenti i loro valori contabili non possono essere totalmente imputati a CGU impossibile determinare valore realizzo autonomo Sottoposti a impairment test all'interno di una CGU: (Criterio di imputazione delle attività corporate alle CGU) Per determinare riduzione di valore verifica: →1) Dal basso verso l'alto bottom-up test:se la proporzione del valore contabile delle attività corporate può avvenire su basi ragionevoli e consistenti a) confronto valore contabile (comprensivo attività corporate) – valore di realizzo CGU →2) Dall'alto verso il basso top-down test:se allocazione su basi ragionevoli e consistenti non è possibile, un'entità deve: a) Comprare il valorecontabil delle unit, escludendo le attività corporate, con il suo valore recuperabile edeterminare eventuali riduzioni di valore
b) Identificare il piu piccolo gruppo di CGU che ricomprende la CGU oggetto di impairment test al quale leattività corporate possono essere attribuite su basi ragionevoli e consistenti,
c) Comparare il valore contabile di tale gruppo di CGU, comprensivo della proporzione di attività corporateallocata, con il suo valore recuperabile
RIDUZIONE I VALORE DELLA CGU:
Determinata se e solo se il valore recuperabile < valore contabile
Contabilmente, essa deve venire imputata nel modo seguente:
▪ Innanzitutto all’avviamento
▪ Alle altre attività in base a un criterio proporzionale, basato sul valore contabile di ciascuna attivitàche fa parte della CGU
▪ il valore di un'attività, tuttavia virgola non può essere ridotto al di sotto del maggiore di:
a) fair value – i costi di dismissione (se
determinabile)
b) il valore d'uso (se determinabile)
c) zero la riduzione di valore che sarebbe stata altrimenti imputata l'attività deve essere imputata alle altre attività della CGU in base a un criterio proporzionale
Imputata a conto economico
Esempio: CGU costituita da un marchio, da un macchinario e dall'avviamento.
Il valore dal punto di vista contabile: macchinario 50, marchio 100, avviamento 30 = VALORE CONTABILE COMPLESSIVO CGU 180.
Posso determinare il fair value del marchio pari a 80 e del macchinario pari a 40 = FAIR VALUE COMPLESSIVO GCU 120 (non determinabile avviamento singolarmente, ma tenendo conto complessivamente la CGU).
Per determinare il valore d'uso CGU→ pari a 140
Perdita di valore (Impairment loss) = 140 - 180 = - 40 → Ripartizione della perdita: 1. Svalutazione avviamento rimane 10: ripartito proporzionalmente sul valore contabile di marchio e macchinario 57
Se fosse perdita = 100 - 180 = 80 svaluterei tutto l'avviamento,
proporzionalmente valore contabile di marchio emacchinario, ma la restante parte non posso svalutare ulteriormente marchio e macchinario, imponendo a contoeconomico, in quando il fair value è già più basso del valore contabile (fair value è soglia della svalutazione)
Alternativamente, se avessi perdita di 90, svaluterei tutto l'avviamento, parte del marchio e macchinario fino a 40, inquanto non è più presente.
DETERMINAZIONE RIPRISTINI DI VALORE
RIPRISTINI DI VALORE
➔ Presupposto: esistenza di indicazioni che una perdita di valore di un'attività possa non esistere più o essere diminuita
➔ valore di riferimento: valore recuperabile
➔ indicazioni si basano sulle seguenti fonti informative:
▪ fonti informative esterne:
- incremento del valore di mercato di un'attività
- variazioni positive nell'ambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo
- diminuzione dei tassi di interesse
▪ fonti informative interne:
cambiamenti nella misura e nel modo di utilizzo- rendimento economico migliore del previsto 58Il valore della svalutazione può essere annullato riportando il valore al valore recuperabile, con un limite massimo del costo che avrei applicato con il criterio del costo ammortizzato, altrimenti se non si usa questo criterio viene trattata come rivalutazione.
RIPRISTINO DI VALORE DI ATTIVITÀ INDIVIDUALE
il ripristino di valore di un'attività individuale:
- non deve eccedere il valore contabile che sarebbe stato determinato (netto di svalutazione o ammortamento) se non si fosse rilevata alcuna perdita durevole di valore dell'attività negli anni precedenti (altrimenti rivalutazione – IAS specifico)
- contabilizzato in conto economico
- se l'attività è iscritta a un valore rivalutato, il ripristino di valore è trattato come una rivalutazione (IAS specifico)
- in questo ultimo caso esso è accreditato direttamente a patrimonio
netto (come riserva di rivalutazione) e può essere iscritta conto economico sono nel limite dato dalla perdita di valore precedentemente scritta conto economico
dopo la contabilizzazione di un ripristino di valore, la quota di svalutazione (ammortamento) dell'attività deve essere rettificata nei periodi futuri per ripartire il valore contabile modificato dell'attività, detratto il valore residuo, sistematicamente lungo la restante vita utile
N.B.: L'avviamento è l'unica voce che non può essere ripristinata in quanto non può essere generato internamente, quindi non può essere rivalutato.
IFRS 3 AGGREGAZIONI AZIENDALI (BUSINESS COMBINATION)
CLASSIFICAZIONE
Operazioni che comportano l'aggregazione di 2 aziende prima autonome, che rientrano in una singola attività che redige il bilancio.
Per esserci una business combination serve:
- business (azienda: insieme attività e non una singola attività
in quanto sarebbe un acquisto di un singolo asset)▪ deve esserci trasferimento del controllo di una determinata azienda (altrimenti non si tratterebbe una business combination
Trattamento contabile delle partecipazioni
Situazioni in cui potremmo ritrovarci:
Secondo il framework, se si guarda la definizione di attività, vediamo che un'attività può essere iscritta solamente nel momento in cui l'azienda acquisisce il controllo singolo Consolidamento (intero) dell'attività
Se invece controllo l'attività congiuntamente ad un altro soggetto Consolidamento proporzionale dell'attività
Non ho il controllo, ma ho un'influenza notevole posso iscrivere con l'equity method ovvero il metodo del patrimonio netto
Se invece è una partecipazione di minoranza, che non mi da neanche un'influenza iscrivo al fair value o al cost