Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Bilancio degli enti creditizi - enti creditizi Pag. 1 Bilancio degli enti creditizi - enti creditizi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio degli enti creditizi - enti creditizi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio degli enti creditizi - enti creditizi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio degli enti creditizi - enti creditizi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio degli enti creditizi - enti creditizi Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BILANCIO DEGLI ENTI CREDITIZI

Prof. Ossola Giovando, Malfanti, Vivan

  1. L'Autorità di Vigilanza finanziaria è una funzione molto invasiva. Banca d'Italia insieme alla CONSOB, per le Assicurazioni l'ISVAP
  2. "Il Bilancio degli enti creditizi finanziari" OSSOLA Giuffrè
  3. "Gli schemi di bilancio di esercizio" OSSOLA Giuffrè

TUF: Testo unico della finanzaPERCORSO LEGISLATIVO:

  • Decreto Legge 17/1/1996 n. 59
  • Decreto Legge Testo Unico 24.2, 1998 n. 415
  • Legge n. 465 1/4/1990 n. 58 Decreto Draghi - TUF
  • Legge 28.12, 2005 n. 262 (tutela dei risparmiatori)

I principi contabili IAS valutano secondo fair value perché devono dare indicazioni a investitori che devono avere dei dati aggiornati

È un settore dove ci sono norme specifiche e precise (primarie e secondarie)

Il TUF comprende molti argomenti che non riguardano le banche, anche gli intermediari finanziari qualificati, disciplina dei mercati

Gli altri sono il mercato finanziario non solo pochi soggetti

  • Direttiva MIFID 2004/39/CE, in vigore dal 1/11/2007
    • Creare mercati finanziari omogenei e competitivi e rafforzare la tutela degli investitori
  • Direttiva Trasparenza 2004/109/CE in vigore dal 6/11/2007
    • Organizzazione degli obblighi di informativa degli emittenti al fine di sviluppare i mercati

TUF: regolamenti attuativi CONSOB:

  • Si occupa dei mercati
    • Poteri di servizio d'investimento
  • Regolamento intermediari: gestione individuali e collettivi (SIM) (SGR -> SICAV)
  • Più basso livello degli aspetti definitivi e prodotti {Bancassicurazione e Bancamondo}, attuare provvedimenti finanziari
  • Regolamento mercati: detta la modalità di funzionamento dei mercati regolamentati (Borsa), gestione da uno società di via Boursistica che permette a disposizione piattaforma informativa
    • Ha bisogno di sicurezza e tempi breviCi sono diverse piattaforme (MTA, MOT, IDEM, ETF ...)

regolamento Emittenti

riguarda l'attività e il controllo degli Emittenti

riguarda le società quotate

riguarda tutti gli aspetti di una società Emittenti nella tutela dei risparmiatori e Investitori

REGOLAMENTI ATTUATIVI di Banca d'Italia

riguardano delle opinioni influenza di bilancio

  • ispezioni di vigilanza e di vigilanza prudenziale
  • regole di ampiazzes del bilancio bancario
  • redazione bilancio consolidato e capo gruppo di gruppi bancari
  • disposizioni di vigilanza per le SIM
  • ispezione per la redaz del bilancio di SIM e SGR

TUF Disposizioni comuni

definizioni:

  • imprese di investimento
  • SICAF-SICAV
  • fondo comune d'investimento

È una prima parte in cui ci sono le definizioni di tutto l'elenco

raccolta ordini: sono già di un'intermediario che è autorizzato

  • L'autorizzazione è una abilitati di vigilanza
  • poi ci sono altre att. accessorie: consulenza servizi, custodia titoli

rapporti con IV diritto comunitario: armonia con IV sist comunitario

collaborazione tra autorità di controllo: Banca d'Italia, CONSOB, CIVIP

  • ISVAP si coordina tra BCE e aut. amministrative e giurisdizione di UE. La Strada è portata dai vig.bancario sotto la BCE e sono un'uniformità Europea

disciplina degli intermediari

  • finalità della Vigilanza:
  • salvaguardia della fiducia nel sist.finanziario soprattutto nel amb.bancario
  • tutela degli investitori
  • stabilità e buon funzionamento

responsabilità delle Autorità di vigilanza:

OPZIONE

modo o put diritto di comprare di comprare/vendere una determinata att. finanziaria sottostanta ad un prezzo prediffusato nel caso di un periodo di tempo prediffilito (stile americano) oppure alla scadenza (stile europeo). In cambio del diritto acquisito il compratore paga un premio al venditote.

RAPPRESENTAZ. IN BILANCIO

l. Lgs 127/91 - nn definisce criteri di valutazione e rappresentaz. in bilancio

→ modifica

direttiva UE 2001/65 → ha modificato il contenuto obbligatorio della Nota Integratviva del 11.1.2005 Tutti devono rendare i derivati secondo IAS/IFRS

si è statuito di dover individuare gli strumenti finanziari . Gli strum. finanz. derivati attraverso un richio ai principi contabili ricandunati in ambito internaz. e compatibili con la disciplina UE

INDIVIDUAZIONE degli strum finanz derivati (IAS 39 - 32, IFRS 7)

Tutto ciò che rientra nella definizione dello IAS 32 è uno strum. finanziario lo IAS 39 definisce che caratteristiche deve avere un contratto derivato.

IRS

contratto di comlet. tizzacione

  • comp. fissi:
    • Sui attivi
    • SU passivi
  • comp. variabili:
    • i Fi del camballetto

contratto speculativo

  1. iscriz. nei conti d'ordore OIC.22
  2. valutaz. del «Fi»
    • a): risult. negativ OIC41
    • b): posititio massima iscriz. (prudenze)
  3. iscriz. ris. positivo o negativo al CS a pesent terminata (CE Doc C)

di solito durano 12 mesi, ma per più di 24 se restano è richiesto condurla l'assemblea per nominare gli amministratori.

Gli ocm riescono ad inviare procedure complesse cioè una liquidazione della unicità.

  • L'incapacità di accogliere requisiti.
  • Liquidazione del collegio dei revisori.
  • Se si sono /> e trasporti pure all |s gestione. Quelli l'essere nulla qui da manovrature cose; in più ha riduzione dello stesso duezione

Vengono privati. Gli organi di gestione con azioni positivi dello azienda di concisso.

Queste situazioni sono probabili:

  • le azion, di per l'aziand
  • adesione biologica e sicur indemmiza anche da parte di amministratori altri.
  • Es. se si ha un conto si è compiti fino a 103.000 € sopra quella cifra non vi sicura pe. copertura e del frequente.
  • Quello andimo di pot aver reunione che è una altra dieteca da questo tabacchia .
  • resonsabilità cogattiva ai sensi della legge 231/01, signifia che si sono visti in soldi e non puntali quando commessi molte inclusi se non puntuale, nel venie condannata o al cumulque anche cassura. In pi se comm.me”, tab)
  • I soci, i venti e que fossi sono sempre immedeato r, ne.
  • spipostarsi sul potro, soci audicila,etc…
  • Le residu due soci spesso variabile, annota che queste protezsi dietro assoluto vincoente per impatti di altre che.
  • P.es: le banche separstim, Il resto d cicloogia

Per i mercati regolamentati:

  • requisiti di pubblicità dei mk regolamentati
  • requisiti di regolamentati
  • regola di disciplina di cui.

Un altri casi è la Consob che altri 4. Provvedimenti straodina ri, e riflesso dei mk e casi dello sue società same anche la vigil ante si;

direttiva vectora dare. Pax partecipare a conşumla. I soci che sono scritti negli azis sc si refte psuni primi, il merito anche 9/100 anni altr ed 1800 assembly。

Sulla disciplina degli emittenti è la Cope alla Consob che deve finalesia il d presentazioni , (→ alcuni gurante tricial) la sospessa del mercato total divario is. Alla fine che emittenti si sole guaritura una pe riprra che alluminate add tutte gli untori.

La BRI Post:

Osserva dei flussi della moneta e del credito

- Dei sistemi dei pagamenti

- Funzionamento (sistemamente)

- Efficienza e trasparenza dei mercati

- Vigilanza sugli intermediari finanziati e creditizia (che non favorisce la fiducia dei consumatori nel stipulazioni)

  • Salvaguardia della fiducia nel sistema finanza
  • Integrità finanziaria
  • Stabilità e buon funzionamento dei sist. Finanziati
  • Competitività de sist. Finanza
  • Accessibilità desia depositazioni sia mercato finanza

La BRI cerca di combattere il rischio consolidato la stabilità dell'economia e la giuda per acciarelare G che come degli intermediari.

Fa sì che le banche si seguono a un Sisti regolamentali to base e to

Bisogna individuare lo scenario prima di tutto, e poi valutatelo in modo che combacia

ogni misura management

la CONSOB Ha V di vigilanza

  • trasparenza e correttezza dei comportamento
  • e sostiene il zapodo influenzaderie/i/marcato

C'e una essenziale importanza dell'assetto organizzativo e dei controlli interni

la CONS. E DEL TESORO

strumenti per l'attività

  • regolamento del servizio
  • at di indirizzo e attuativo fa vigio uniformità e specifico
  • interculti uffici e consulta nei confronti è obbietti vigilati
  • adeguate procedure per la gestione dell'osoc lavoro

si attivano att. ispettive se gestite alle infuria aggiuntive Rispetto che non consentiti a business

Cioè l'emmuna Risodurami in caso di gravi difficoltà può duale al anus Rc o falla in potanda aggiuntiva o riesce prodotti/p

all residente sel au/avut/vistalioni

tip tutelavanno la villaubuto di BRI sui:

  • simi
  • SDR
  • intermediari att/tot

Le funzioni sono le stesse per BRI e CONSOB ha altra completae

compliance rispetto della normalità

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
22 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Danzyc90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio degli enti creditizi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ossola Giovanni.