Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Beni: classificazione e disciplina Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Beni ​ ​ ​

Art 810​ : “​ sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti”

.

Questo non vuol dire che

​ ​

sono cose che formano oggetto di diritti ci sono le res nullius = potenziale oggetto di

diritti, ma che non appartengono a nessuno. Cose che non possono formare oggetto di diritti

(​ cose = porzioni del mondo materiale​

). Cose che non costituiscono oggetto di conflitto tra

privati non sono considerate beni​ . La tendenza dell’ordinamento è quella di considerare le

cose beni sempre più spesso beni che non erano oggetto di conflitti lo sono diventati con

lo sviluppo della tecnologia es: fauna selvatica lo Stato disciplina il modo in cui i privati

possono accedere a determinate risorse. Due strategie per disciplinare l’accesso alle cose:

darli agli enti pubblici oppure farli oggetto di diritti privati​ . Ci sono categorie di cose per cui si

vuole che questi diritti appartengano a enti pubblici, di solito sono beni per i quali prevale

l’esigenza di conservazione piuttosto che lo sfruttamento.

Proprietà privata dirimere controversia + incentivare il privato a sfruttare un bene e

crescere l’economia complessiva​ . ​

Beni oggetto di proprietà pubblica (​ beni pubblici​ ): artt. 822 ss​ . Diritti diversi dalla

➢ proprietà privata e dei diritti reali dei privati. Beni che per la loro destinazione

diventano pubblici. Non possono essere alienati (eccetto procedure speciali) +

concessione + no usucapione. Pubblici in senso soggettivo (appartengono ad un

ente pubblico) o oggettivo​ (vincolati ad una destinazione pubblicistica).

○ patrimonio disponibile (appartengono ad un ente pubblico ma potrebbero

appartenere ad un privato)

○ demanio pubblico (inalienabili es: spiaggia)

○ patrimonio indisponibile (strettamente legati ad una destinazione pubblicistica,

possono eventualmente essere sottratti alla destinazione pubblicistica).

Beni oggetto di proprietà privata.

La differenza tra beni pubblici e beni privati non è il proprietario anche lo Stato può essere

proprietario. I beni pubblici sono categorie di beni che per natura o funzione la legge destina

una disciplina particolare​ .

​ ​ ​ ​

Art 812​ : beni immobili suolo + tutto ciò che è incorporato al suolo / Art 812

➢ ⇒

ultimo comma​ : beni mobili (categoria residuale). La disciplina dei due beni è diversa

pubblici registri in cui si vanno a trascrivere le vicende relative ai beni immobili.

⇒ ​

Beni mobili registrati art 815​ : particolare categoria che per la loro caratteristica

hanno un registro = autovetture,navi e aerei disciplina a loro volta particolare.

⇒ ​

Beni consumabili​ : si consumano con un singolo atto di fruizione. Beni

➢ inconsumabili​ : suscettibili di ripetuti atti di fruizione → suscettibili di diritti reali di

godimento mentre per i beni consumabili è possibile solamente il trasferimento di

proprietà​ .

Beni fungibili (o di genere)​ : beni identificati solo mediante il riferimento ad un certo

➢ ​

genere (es: 100 l di olio). Beni infungibili (o di specie)​ : beni dotati di caratteristiche

individualizzanti (es: la bicicletta di Tizio). La distinzione rileva al momento del

trasferimento della proprietà​ : specie → consenso delle parti legittimamente

manifestato (​ art 1376​ ), genere → individuazione del bene cioè la sua separazione

dal genere (​ art 1378​ ). ​

Beni indivisibili​ : idonei all’uso cui era destinata la cosa intera. Beni divisibili​ :

➢ ​

idoneità ad essere scomposti in parti omogenee. Rileva in materia di obbligazioni

(divisibili e indivisibili) +​ idoneità a sciogliere la comunione​ .

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaLovegood di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Caterina Raffaele.