Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Attività motoria per gli anziani Pag. 1 Attività motoria per gli anziani Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria per gli anziani Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anziano ha bisogno di più tempo e produce meno forza se è richiesto un movimento veloce

L'invecchiamento provoca atrofia dei neuroni. Si perdono unità motorie soprattutto di tipo 2. I motoneuroni reinnervano le fibre sprovviste... la reinnervazione è minore rispetto alla denervazione. Avendo meno um la forza si riduce. Ma quelle che restano diventano più grandi. La giunzione neuromuscolare perde / il segnale si trasmette in modo peggiore. Minore capacità di modulare la forza. Attiva muscolatura extra per compensare la perdita di forza. Anche dovuta all'assenza di esercizio. Insieme di tutti i processi visti finora, in più viene valutata in termini di quanto si è capaci di compiere compiti della vita quotidiana.

Sarcopenia: debolezza, perdita di massa muscolare, perdita di mobilità (spostamento), rischio di disabilità. Anche fattori immunologici. Stato di infiammazione ecc.. Forza mano hand grip. Si stabiliscono

soglie diverse nei diversi paesi. Difficile stabilire soglie (al contrario dell'osteoporosi). Aerobico: riduce infiammazione e lo stato che provoca la degradazione muscolare. Più efficace allenamento forza e potenza, Anziani 5 Allenamento della forza e della potenza negli anziani Leserxiio può modificare la perdita di forza. Per moderata: si suggeriscono 150 min alla settimana (2 h e 30). Vigorosa: 75 min (1 h e 15). Vigorosa=metà della moderata. Qualunque forma di esercizio, moderato o vigoroso, è raccomandato compensare con attività di forza 2 volte (o più) volte alla settimana, dei maggiori gruppi muscolari. Spesso questo aspetto viene tralasciato (potenziamento muscolare con un minimo sovraccarico). [Se partono da un livello basso: risultati maggiori; risultati maggior soprattuto nei grandi gruppi muscolari] Non c'è nulla di fisso. Si deve adattare. 1. Sovraccarico: aspetto più importante per stimolare la forza. In termini difrequenza, durata e intensità. Significa proporre uno sforzo superiore a quello normalmente sopportato. 2. Specificità: nel caso della forza ha vari aspetti: gruppi muscolari, prevalenza forza o potenza (tipo di forza che si vuole esprimere - potenza spiega di più la performance di compiti della vita quotidiana, ma sono entrambe importanti - se voglio lavorare sulla potenza devo inserire velocità), tipo di contrazione (preferire quelle dinamiche, le statistiche portano il rischio di innalzare la pressione sanguigna). 3. Differenze individuali: livello iniziale, esperienze personali, carattere, personalità. 4. Reversibilità: gli effetti non sono permanenti e negli anziani si perdono velocemente. Durata totale: - Effetti maggiori si hanno in periodi di almeno 1 anno. - Durata singola ripetizione: 6 sec totali; durata lenta e controllata soprattutto all'inizio dell'allenamento. È importante dargli un ritmo, chiedergli di contare fa sì che non venga

trattenuto il respiro e innalzata la pressione. (Poi le cose cambiano x lapotenza).- Riposo libero: anziano del sentire di aver recuperato. 1 min è poco forse...Intensità:- 80% obiettivo ottimale che uno dovrebbe raggiungere (difficile da raggiungere,soprattutto con donne e gruppi muscolari piccoli)- È difficile stabilire la vera ripetizione massimale con l'anziano.- Un metodo molto utile x stabilire intensità con anziano è la Scala di Borg. Unavalutazione tra 15 e 17 (pesante, molto pesante). Riflette intensità vicina al 60-80%della ripetizione massimale.Frequenza:- 2 a settimana. Hanno bisogno di un lungo recupero.Come si calcola la ripetizione massimale?Si mette la persona alla macchina, si sovraccarica la macchima, si procede aumentando ilpeso fino a quando si esegue una ripetizione con tecnica corretta.Tabelle limitate per gli anziani. Ce parecchia variabilità.Quindi: Scala di Borg.Provare al testa della 1RM, calcolare la % di

Allenamento alla quale si vuole lavorare e chiudere poi come è stato percepito il carico. Se il carico viene percepito come pesante o molto pesante dovrebbe essere nello stimolo allenante la forza. Raccomandati esercizi di forza e potenza. Anche l'esercizio aerobico perché: quando l'intensità non è elevata ha effetto antinfiammatorio; con l'invecchiamento e la sarcopenia si perde numero e efficienza / attività dei mitocondri (fonte principale di ATP) nel muscolo. Correlazione tra quantità di mitocondri e ATP disponibile e la funzionalità del muscolo. L'esercizio aerobico compensa questo problema legato all'invecchiamento e molto presente nei soggetti sarcopenici. *ripetizioni veloci, abbassando il carico. - Numero consistente di gruppi muscolari da allenare. Spesso il problema nell'esercizio di forza è che l'anziano può avere resistenza ad allenarsi alla forza perché lo percepisce più pericoloso.

evitare di fare 10 minuti sul tappeto ecc… bisogna: scaldare tutte- le artcoinvolte nel movimento (circolazione, oscillazione, torsione, rotazione, movimentointorno all'art interessata...).Miglioramenti significativi, dovuti anche alla maggiore motivazione e sicurezza.Tutto come nel giovane, tranne questo. Cause:- Ormonale: soprattutto negli uomini, gli ormoni anabolizzanti (testosterone, ormonedella crescita e fattore insulino-simile) stimolano la sintesi proteica muscolare. Neglianziani: calo di questi ormoni.- Presenza di cellule satellite:Sono in un nicchia sulla superficie della fibra muscolare.In gioventù sono attive. In età adulta vanno in una sorte di quiescenza. Invecchiando vannoin uno stato di senescenza.Anche gli ormoni (proprio il testosterone o l'ormone della crescita) hanno un effettosull'attivazione delle cellule satellite.Video...Circa dopo i 50 anni di età si perdono 500g di tessuto muscolare l'anno.In diverse

fasce d'età, anche avanzate, l'allenamento alla forza (in questo caso di 10 settimane) ha provocato un aumento simile in tutte le fasce. Anche invecchiando l'allenamento riesce a mantenere la massa magra (tessuto metabolicamente attivo, che aiuta e contribuisce a mantenere la spesa energetica alta nel nostro organismo e metabolismo basale più alto). Aiuta a controllare la massa grassa... I primi sono benefici di tipo diretto. Poi indiretti (collaterali positivi).

  • Miglior ritorno venoso a riposo (durante perp la press aumenta).
  • Miglioramento del metabolismo del glucosio (il muscolo ne usa molto).
  • Riduzione del rischio cancro.
  • Riduzione mal di schiena... una volta passato lo stato infiammatorio legato all'artosi. Riduce sfregamento- superfici articolari, mantenendo art in posizione corretta...

Miglioramenti e cambiamenti non significativi. Miglioramenti nell'attività elettromiografica (al segnale elettronico che accompagna

La contrazione muscolare è il risultato dell'attivazione nervosa dei muscoli flessori e estensori del ginocchio. Miglioramenti nell'efficienza della contrazione possono essere ottenuti attraverso l'aumento della forza e un effetto, sebbene minore, sulla potenza. Carichi più bassi consentono movimenti più veloci. Camminare è un'attività di tipo aspecifico. Per migliorare la potenza, è necessario un allenamento specifico. È stato dimostrato che un carico molto basso può portare a miglioramenti significativi, quindi non è sempre necessario sovraccaricare i muscoli, a volte un carico naturale può essere sufficiente. Nel nostro studio, il gruppo rosa ha utilizzato macchine, mentre il gruppo blu ha utilizzato il corpo libero. Gli anziani hanno mostrato modificazioni antropometriche e della composizione corporea, con effetti sull'abilità funzionale. In particolare, si è osservato un cambiamento nel rapporto tra massa magra e massa grassa. L'aumento della massa grassa può rappresentare un problema per le capacità svolte nella vita quotidiana, ma l'esercizio può contribuire a contrastarlo.

Nuovi studi su questo…

Studio trasversale. Il corpo vertebrale con l'osteoporosi (maggiore nelle donne) si riduce, quindi c'è una perdita di altezza anche in quel senso. Non possiamo fargli riconquistare la statura della gioventù, ma possiamo intervenire sulla perdita di tono muscolare e di mobilità articolare e di postura. Le modificazioni di cui parliamo sono molto lente, non danno nell'occhio. Il modo più economico e facile x misurare la composizione corporea è unire peso e statura. Il limite sovrappeso prima del passaggio all'obeso è a 30. BMI e IMC stessa cosa??. Decrescita lenta e continua, ma più marcata negli uomini?, perché negli uomini c'è una maggiore perdita di massa muscolare?. Le modificazioni di peso dipendono dalla perdita della massa magra più che dall'aumento della massa grassa?. Massa magra incide notevolmente.

Longitudinale.

Il rischio aumenta in modo esponenziale all'aumento dell'obesità. I valori ottimali, dove il rischio è minore, sono tra 22-25. Se la circonferenza della vita negli uomini supera i 100 cm, nella donne i 90, aumenta in modo significativo il rischio di sviluppare diabete di tipo 2, ipertensione, malattie cardiovascolari. Perché il grasso addominale viene quasi considerato un organo endocrino, secerne adipochine, molecole che hanno vari effetti ed è diverso dal grasso che si trova in altre zone del corpo. Il grasso addominale viscerale è quello più dannoso. Anche problemi come aumentare la perdita di massa muscolare e di aumentare i problemi cognitivi. Dovuto all'espressione degli ormoni sessuali. Nelle donne forma a pera, carenza? estrogeni. Negli uomini a mela. Carenza? Androgeni. Uomo più a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Nelle donne questa distribuzione con l'avanzare della menopausa e la riduzione della produzione.

degli ormoni sessuali, la differenza di distribuzione diminuisce (in alcuni casi è molto evidente, in altri meno, a molte donne resta questa forma). Nella donna sorta di protezione dal punto di vista cognitivo. Il grasso si ridistribuisce, aumenta quello viscerale e si riduce quello sottocutaneo. Generalmente conformazione fisico anziano: tronco e arti superiori di ridotta dimensione, ma con tronco di maggiore dimensione e arti sottili. Le donne sono più obese. Uomini più in sovrappeso. L'obesità ha un legame forte col rischio di sviluppare disabilità e problemi di tipo muscolare, capacità di svolgere compito di vita quotidiana. Le donne vivono più a lungo, se sono in condizioni di obesità sono più a rischio. vanno seguite. Dati italiani.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
114 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chtg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività motoria per l'età evolutiva e per gli anziani e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Pesce Caterina.