Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Attività economica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'Attività Economica - obiettivi

Per Le persone vogliono perseguire determinati obiettivi, per perseguire tali obiettivi nascono dei bisogni. Per soddisfare tali bisogni le persone hanno bisogno di beni economici (utili e scarsi). Questi beni sono creati e consumati nell'ambito dell'attività economica.

ISTITUTI

L'attività economica è svolta in istituti, all'interno dei quali si svolge l'attività lavorativa. Ci sono 4 classi principali di istituzioni: la famiglia, l'impresa, lo Stato, gli istituti no-profit. Gli istituti sono una collettività di persone, dotate di regole e strutture di comportamento, orientate al raggiungimento di scopi specifici; la finalità degli istituti è l'utilizzo di queste regole e comportamenti al fine di raggiungere degli scopi.

Gli istituti si dividono in:

  • Naturali: famiglia...
  • Organizzazioni (non naturali, si sviluppano in maniera artificiale): imprese...

BISOGNI

Diversi bisogni:

Le persone all'interno di istituti sviluppano:

  • Naturali: bisogni universali, di componente biologica
    • (mangiare, dormire...)
  • Basilari: emergono indipendentemente dal contesto.
  • Contingenti: si legano al contesto in cui ci troviamo.
  • Sociali/etici/estetici/religiosi: non soddisfano il corpo, ma lo spirito.
    • Radicali: legati alla giustizia, uguaglianza...
  • Piramide dei bisogni di Maslow (1954)
    • Non radicali: legati a caratteristiche come l'appartenenza ad un gruppo, amicizia, relazioni...

Priorità:

I bisogni sono divisi in:

  • Sia i bisogni naturali che sociali si dividono in:
    • Base: bisogni sui quali si basa la necessità del soggetto (bisogni fisici).
    • Essenziali: primari (es. naturali: mangiare, dormire...)
  • Voluttuari: secondari, definiti da processi imitativi, mode, gruppi.
    • Salendo: bisogni che si sviluppano in relazione alla preesistenza di bisogni legati ai gusti/preferenze.

spirituali). Quelli sotto (bisogni dinamici) sono bisogni che cambiano in relazione alle caratteristiche del soggetto.

Quali conseguenze abbiamo alla luce del fatto che la produzione di beni economici è legata al soddisfacimento di bisogni? → analisi dei bisogni per sviluppare una produzione economica che sia coerente con i bisogni manifestati dai soggetti.

La teoria economica si basa sulla conoscenza dei bisogni per prendere decisioni in termini di produzione e consumo: produce quindi i beni per soddisfare i bisogni.

BENI ECONOMICI - merci/servizi

Sono scarsi utili per il soddisfacimento dei bisogni.

Si possono classificare in:

  • Primari: soddisfano bisogni primari (pane, acqua) vs voluttuari: (caviale, champagne);
  • Complementari: fungibili: utilizzati insieme (carta e penna) vs alternativi tra loro (penna o matita);
  • Differenziabili: possono essere molto diversi tra loro (abiti) vs commodities = poche differenze.

tra prodotti "di marche diverse" (sale, zucchero, materie prime...);

Di consumo: strumentali: utilizzati per essere consumati (libri, arredi) vs non utilizzati direttamente ma per fare qualcos'altro (impianti);

Utilizzo singolo: durevoli: A (cibo, materie prime) vs (auto, elettrodomestici);

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Marzo Giuseppe.