vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli atomi di carbonio e le molecole organiche
Il legame forte (covalente) fa uso delle valenze delle distribuzioni degli elettroni nell'ultimo anello che circonda l'atomo. Gli elettroni si mettono in condivisione e ciò permette la stabilità della molecola.
Legame debole:
- 2 elementi per la chimica del vivente: presenza di H2O e capacità del carbonio di formare almeno 4 legami.
- Non tutte le molecole organiche (che hanno atomi di C) stanno nel nostro organismo!!!!
Gruppi funzionali: CARBOSSILICO, FOSFATO E AMMINICO. Sono quelli che ci permettono di individuare i componenti funzionali delle strutture delle proteine e acidi nucleici.
GRUPPO CARBOSSILICO:
- C si lega a O2
- Siccome è presente l'H2O, questo gruppo può avere una carica netta negativa.
- Sta all'estremità degli A
GRUPPO AMMINICO:
- Carico +
- C'è N, che forma legame a più valenze
- 3 atomi di H
FOSFATO:
- Negli acidi nucleici
quindi queste molecole si muovono in continuazione e danno la plasticità, mobilità alle molecole per creare la fluidità. → Molecola bipolare + dalla parte di H e – dalla parte di O Mantiene costante la temperatura perché ha un’elevata temperatura di ebollizione. Quindi per modificare lo stato della composizione dell’acqua, dobbiamo introdurre molto calore nel sistema. Capacità di mantenere stabile la pressione ambientale Principale solvete delle macromolecole del corpo umano → Elevata tensione superficiale deriva dalla forza di tutti i suoi legami H. I legami H si formano e interrompono in continuazione e ciò avviene così velocemente che permette la stabilità dell’H2O. Ioni: molecole con carica quando vengono a disciogliersi nell’H2O Peptide: nella sintesi sono filamentosi Polipeptide: descrizione semplice chimica della proteina, in una sua prima organizzazione Quante molecole di DNA ci sono nella
cellula umana ? = Quanti cromosomi abbiamo?
La molecola di DNA è rappresentata da un cromosoma
Le proteine sono molto diverse tra loro
CARBOIDRATI
2 FUNZIONI PRINCIPALI
- Strutturale e di architettura delle cellule
- Mantenere, conservare l'energia che possiamo liberare in tempi rapidi
Conserviamo energia sotto forma di glicogeno.
Il carboidrato più abbondante è la cellulosa (nel legno)
Monosaccaridi carboidrato costruito da un unico elemento (glucosio, ribosio, fruttosio)
Polisaccaridi quando i monosaccaridi si organizzano in catene (Amido, glicogeno, cellulosa)
Descrizione lineare: non la troviamo nell'ambiente biologico, ma troviamo una struttura chiusa, a anello
Struttura ciclica, chiusa
I gruppi funzionali in base a se siano sopra o sotto il piano della molecola, quest'ultima prende il nome di alfa se sotto e beta se sopra il piano.
Perché si formino le catene di zuccheri si devono creare dei legami LEGAME GLUCOSIDICO
E' un
il testo fornito è già formattato correttamente utilizzando tag html.GRASSI Insolubili
Rientrano nei nostri processi metabolici sotto forma di vitamine, alcune delle quali sono liposolubili (A, B, E, K). La carenze di queste vitamine possono portare a deficit funzionali nel nostro organismo.
- A - aiuto nella composizione delle strutture di protezione della cute
- D - regola l'assorbimento del calcio
- E - antiossidante
- K - necessaria per la coagulazione