vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problemi di chimica
9. Calcolare la massa, in grammi, di una molecola di acqua (H2O). 10. Nella reazione CH4 + 2 O2 -> CO2 + 2 H2O vengono bruciati 200 g di CH4. Calcolare quanti grammi di O2 occorrono e quanti grammi di CO2 e H2O si ottengono. 11. Calcolare quanti grammi di N2 e di H2 occorrono per ottenere 1000 g di ammoniaca secondo la reazione N2 + 3 H2 -> 2 NH3. 12. Lo ione sodio, Na+, forma composti ionici con gli ioni fluoruro, F-, e ioduro, I-. Questi ioni hanno i seguenti raggi ionici: Na+ = 116 pm; F- = 119 pm; I- = 206 pm. In quale dei due composti NaF o NaI è più forte la forza di attrazione tra gli ioni? 13. Calcolare la massa molare di ciascuno dei seguenti composti: v) Ossido di ferro (III), Fe2O3 vi) Tricloruro di boro, BCl3 vii) Acido ascorbico (vitamina C), C6H8O6 14. Calcolare le percentuali in massa di ciascun elemento nei seguenti composti: i) PbS, solfuro di piombo (II), galena. ii) C3H8, propano. iii) C10H14O, carvone. 15. Qual è lapercentuale in massa di ciascun elemento nel propano? Qual è la massa di carbonio contenuta in 454 g di propano?
16. Un campione di idrazina è composto di N all'87,42% ed di H al 12,58%. Calcolare la formula minima del composto.
17. L'acetilene è un gas incolore usato, tra l'altro, come combustibile nelle fiamme ossidriche. Esso è composto al 92,26% di C e 7,74% di H. Sapendo che la sua massa molare è 26,02 g/mol, calcolare la formula empirica e la formula molecolare dell'acetilene.
18. Quando il sale di Epsom, MgSO xH O, viene riscaldato a 250°C esso perde tutta l'acqua di idratazione. Sapendo che dopo il riscaldamento di un campione di 1,687 g rimangono 0,824 g di, determinare quante molecole d'acqua sono presenti nella formula del composto. MgSO 4
19. 2,50 g di zinco metallico si combinano con 9,70 g di iodio per dare ioduro di zinco Zn I . Qual è la formula di questo composto ionico?
20. Il vostro
Un medico vi ha diagnosticato una anemia e vi ha suggerito un integratore di ferro. In farmacia trovate due differenti integratori: il primo contiene solfato di ferro (II), FeSO4; il secondo contiene gluconato di ferro, Fe(C6H11O7). Nell'ipotesi di assumere 100 mg di ciascun composto, quale fornirà il maggior numero di atomi di ferro?
I metalli di transizione possono combinarsi con il monossido di carbonio, CO, per formare composti come Fe(CO)5. Sapendo che 0,125 g di nichel reagiscono con CO per formare 0,364 g di Ni(CO)4, determinare il valore di x.
La pirite, nota in passato come "l'oro degli sciocchi" a causa del suo aspetto ingannevole, ha la formula FeS2. Se fosse possibile convertire 15,8 kg di pirite in ferro metallico, che massa di Fe si otterrebbe?