vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Si vede un escaletion nella dinamica della scrittura di Vanini. Senbra di scorgere in lui un ateismo di sistema
negativo.
Venezia: accademia degli incogniti diretta da Loredano. Si riuniscono qui moli intellettuali autonomi,
persone colte che hanno frequentato o conoscono le idee padovane e vanno in una direzione se non
ateistica deista! Siegazione tutta naturalista del mondo. Danno spiegazioni immanenti del comportamento
umano senza fare riferimenti alla funione della religione. Ricordiamo tra loro Pallavicino e Rocco.
Pallavicino finisce al rogo nel 1643, è un anticlericale arrabbiatissimo, i suoi panflet sono contro la chiesa di
Roma. il suo libro più famoso è La rettorica delle puttane, è uno schiaffo alla retorica morale cristiana, è un
insegnamento dell’arte della prostituzione e del libero amore. spiga le arti del sesso in modo garbato, ma
ha fortissima carica anticlericale. Tutti i capitoli riguardano le diverse pratiche sessuli con riferimenti alle
idee di padova. Scrive anche il divorzio celeste, dio scocciato dalla chiesa cattolica chiede il divorzio. Scrive
anche Il corriere svaligiato, pieno di lettere di scandali e adulteri commessi da clericali.
Nel 1654 L’anima di Ferrante Pallavicino, l’anima interroga Enrico e comunica con lui e fa dei commenti,,
parla della questione del peccato, a partire dal Concilio di trento vien proibita la fornicazione, non
l’adulterio! A fornicazione è punita dal Concilio, ma prima non era vietata! E allora perché accrescere le
occasioni di offendere dio, se si stabilisce una legge in cui un’azione è vietata è il fatto di non rispettarla che
offende dio. com’è possibile che un’azione diventi peccato? Chi fa di quest’azione un peccato? Il peccato è
equiparato alla legge degli uomini! Non alla legge divina! Sono gli uomini che decidono quel che è peccato,
allora la religione è di natura umana!
“se dio si offende o no” …se lanci un’occhiata alla tua vicina di casa dio si offende? Lui così grande e
immenso si scompone per un gesto così piccolo? Sembra di si! Ma Pallavicino sottolinea quanto è assurdo!
Dio non si offende per quest’atto in se, “è mente increata e impassibile” idea dei filosofi di Padova.
26 maggio 2104
Intervento di Giulio Giorello.
Definire l’ateismo come metodo muovendo dal testo Etica, scienza e fede, 3 saggi tradotti in italiano da
Bartocci e da Giorello. Traduzione italiana dell’autore del libro di Clifford che vive nel primo 800: dispute
per il libero pensiero. Vicino a Darwin per il dibattito dell’evoluzione, più radicale di Drarwin che usava
definirsi agnostico e non ateo. Invece lui è un ateo radicale. C’è qui un articolo di Clifford Epica della
religione del 1877. “chi non crederà sarà dannato” “beati quelli che non hanno visto e hanno creduto”:
definisce queste frasi ripugnanti perché è sempre sbagliato credere a qualcosa senza avere evidenze e in
più minacciano a chi non crede le dannazioni infernali!
Torniamo al ‘600 Scienza e religione di Russel 1635: polemica contro l’esistenza dei fantasmi, polemica
rinascimentale. Questa polemica si ritrova anche nell’epoca di Clifford. Era anche un pratico di queste
attività, era andata da una medium e l’aveva tenuta ferma rivelandone l’ipossibilità di portare a termine la
sduta imbrogliando!
Spinoza, riferimento di Clifford nella sua polemica razionalista, nel 1664 rispondeva alla domanda cosa sono
i fantasmi “guazzabuglio di idee inadeguate e confuse!” spinoza consiglia di leggere i cartesiani, che fanno
riflettere su questi argomenti.
La polemica sui fantasmi si lega alla polemica sui miracoli: tradizione britannica. Umm pensatore che dice
che Spinoza è ateo in quanto vede nella natura dio e questo è fondamento di un ateismo.
Processo di Gallileo e condanna a morte. Cartesio appena ente che Gallileo è stato condannato mette nel
cassetto il suo testo sull’origine del mondo.
Spinoza dice che delle volte ai miracoli, fantasmi, magia c’è una base della natura. I miracoli sono segni
dell’impotenza di Dio, che coincide con la natura, se introduce delle cose diverse dal corso naturale delle
cose è più un pasticcione che altro! Spinoza attacca qualunque morale fondata su una religione rivelata che
indica pene e compensi in un’alltra vita. Religione= cemento politico. Ha una concezione mortalistica
dell’anima individuale, noi sentiamo di essere eterni, ma è perché siamo in contatto con le verità
matematiche che sono eterne. È un mortalista però.
Spinoza viene scomunicato e dannato dalla santa congregazione cattolica! “che sia maledetto di giorno e di
notte, quando si sdraia e si alza…” 1656 “meglio così, non mi costringono a fare nulla che non avrei già fatto
di mia spontanea volontà, ma ho la consapevolezza che il mio esodo è inocente quanto quello degli ebrei!”
I sacerdoti pretendono di avere un potere salvifico sugli altri.
Clifford prende l’esempio dei sacerdoti: nessuna divinità può perdonare i sacerdoti che soffocano i libri
considerati scomodi (es. evoluzionismo darwiniano), perché è un peccato nei confronti della comunità.
Scritto del 1875. “people” gruppo di persone organizzate e consapevoli che lottano per la propria vita,
società: civitas di spinoza.
Mill scrive “se non si vietasse di credere a Newton noi non saremmo così convinti della sua attendibilità”
Quello che emerge da Clifford e Mill è l’ateismo metodologico. Huxley citazione sul metodo: denuncia
razionale, atteggiamento capace di smontare le idee infondate.
Albania sotto il governo del partito dei lavoratori metteva nella carta istituzionale l’obbligo di essere atei.
Nuova scienza che non cerca di dimostrare che dio non c’è, ma si dice che la scienza non bisogno di dio.
Passaggio all ateismo metodologico= ateismo di metodo. La frase più chiara è Mill Bisogna comprendere
come la vita sociale possa basarsi anche tra una separazione tra la religione e la norma di vita. La
costituzione del pensiero di Spinoza è laica. L’idea che si possa vivere assieme e si possa avere un’etica che
permetta una vita sociale anche senza la presenza di dio. Mill dice che non vuole contestare le regole
cristine, non uccidere e non rubare sono da rispettare non in quanto regole consegnate da Dio agli uomini,
ma in quanto etica morale. Discutere senza fare riferimento alla cristianità è il metodo per presentare delle
idee atee. 27 maggio 2014
Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 – Londra, 19 aprile 1882) è stato un naturalista e geologo britannico, celebre per aver
formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, e della loro
diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune. Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle
specie (1859), che è il suo lavoro più noto. Raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS
Beagle, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Galápagos.
Centralità di Darwin: teoria dell’eoluzione, nella svolta atea del 1859. Iinalmente il cosmo è pensabile senza
dio. ci sono i termini che secondo Fevre mancavano nel 500. Si mette in discussione il mondo biblico, allora
l’uomo non è stato creato a immagine e somiglianza di Dio?
Molti attacchi alla teoria dell’evoluzione, es ’68: bisogna insegnare nelle scule sia la dottrina dell’evoluzione
sia la dottrina del creazionismo (base bibbia) , perché sono sullo stesso pian!
Da Darwin in poi è possibile pensare l’universo senza dio.
Il principio antropico: idea interessante, tra i molti universi possibili è venuto fuori un universo che
permette la vita umana. Se ci sono molti universi possibili e noi ci troviamo proprio qui vuol dire che
qualcuno ha preparato questo uni verso affinché potesse contenere la vita. I sostenitori di questo principio
parlano di “sintonia affine”: cioè quell’equilibrio accurato che c’è nel nostro mondo. Si suppone quindi che
qualcuno agisca sull’universo sintonizzandolo affinché potesse contenere la vita. Anche questa è una forma
di creazionismo.
Teoria del multiverso: esistono molti universi possibili, noi ci rendiamo conto solo di quello in cui viviamo.
Megli la vita affidata al caso o alla necessità? Io credo sia meglio alla necessità.
NB: Nella società americana l’idea del creazionismo è fondamentale, attaccano l’ateismo (anche nei film).
In Italia perché la chiesa non insiste così tanto per insegnare il creazionismo nelle scuole? Il mondo senza
dio qui può essere proposto. Chi sostiene l’esistenza di dio la vede ovunque, la perfezione dell’occhio? Dio e
invece no, crolla tutto per l’idea della creazione.
Siamo nel ‘600.
Legge del parlamento inglese del 1650: “la legge sulla bestemmia”. Gli atei che sminuiscono l’onore di Dio e
stupiscono la società umana. Legge diretta contro un certo tipo di persone precise: ogni persone che non
siano affette di malattia mentale, che diranno di professare per parola o per iscritto, M o F, che sostengano
che dio=natura o altro, o che Dio dimori solo nel creato: problema, se dio sta solo nella creatura è una
bestemmia. Se sta anche nella creatura no, perché magari in noi c’è una scintilla di dio data dal nostro
rapporto con lui. Ma se sta solo in noi allor non esiste. Chi dice che sia legittimo e provengano da dio atti
come: rubare, violentare, ubriachezza, bestemia,…siano quindi atti giusti come le preghiere, insomma che
non esistano peccati, e che il paradiso consista nel mettere in atto tutti questa peccati.
Chi sono allora questi che sostengono questa idea? la setta inglese dei Ranters: setta di 200 300 persone,
sono il libertinismo allo stato puro. Sostengono che il peccato non esiste. I Ramters scrivono e
propagandano di essere stati illuminati da Dio e che questo dio lì non riconosce nessun peccato. Uno di lro,
Robert Clarkson sostiene che l’adulterio è l’atto di fare sesso, è uguale se sono sposati fidanzati o amici, dio
non sta a guardare i registri parrocchiali, dio guarda l’atto del sesso con un solo occhio. Non guarda la
morale e le convenzioni sociali. Il dio dei blasfemi è un dio che si identifica totalmente nella natura. Ecco
perché i deputati del parlamento inglese dicono che negano dio, perché per loro dio=natura.
Ateismo di tendenza. Va ne