Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Archeologia classica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ARCHEOLOGO

Settimanale di opinione culturale a diffusione sociale senza scopo lucrativo, per la conoscenza, la tutela, la fruizione e lo studio da parte di tutti gli studenti e docenti operanti nei corsi di Conservazione dei Beni Culturali ed aree specialisti dell'Università Suor Orsola Benincasa. Numero Zero Mese di Giugno 2007. E poi il resto negli ultimi trenta. Chi sta leggendo le ultime lo sapevate che l'Archeologia anni lo hanno fatto la parole mi risponderebbe che nei Campi Flegrei sta morendo? Speculazione, l'abusivismo e lo schifo! Ma comunque è la pura c'è. Questo perché? Perché sciacallaggio edilizio e chi amara verità. Molta indifferenza di chi è o doveva contrastare questo per scempio, chi era nei pieni poteri stava a guardare o forse stava ambiente, perché comunque.È interesse di questa zona tra le dormendo. E doveva dormire! Un binomio che ha le stesse più belle, storiche ed importanti Forse anche per forza! caratteristiche e che vada al mondo. nell'ultimo Poi ventennio, dai tutelato nei vari settori. Campi Flegrei sino a Capua, sono state trafugate circa cinquemila tombe, tutte di varie epoche. Gennaro d.m. Parlando con qualche locale amministratore, ci risponde che non è colpa loro. Si, certo, Discorso per tutti: crediamoci pure, qualcuno di Per chi vuole descrivere loro nel proprio studio mostra qualcosa in tutti gli ambiti dei Beni Culturali è libero di farlo! in questa rivista che non ha scopo di lucro. L'unico scopo è Fatemi stare zitto per favore, Vi prego non fatemi parlare o quello di divulgare risolvere altri enigmi. settimanalmente la nostra lustro di anni, ci Poi nell'ultimo categoria. Il messaggio sono le cosiddette ecomafie.

Rivolto agli studenti, ai docenti, agli assistenti, ai privati e a tutti coloro che tra spazzatura e monnezza stanno facendo il resto, anche senza considerare il disastro ambientale che si sta avendo.

Certo che in ambito patrimonio culturale, storico, artistico, archeologico, potrebbe contendersi la leadership con il Mausoleo del I sec. a.C. nei Campi Elisi, sul nostro territorio.

Inviare materiale, notizie o semplici discussioni, sempre dall'area vesuviana, su questo determinato interesse, ma... le Pubbliche Istituzioni cosa fanno negli ultimi periodi?

Eh... se nonché guardare da lontano e soprattutto il disastro sanitario, lasciare che tutto venga abbandonato e che vada via ratti e le mucillagini.

Per contattarci: demacost@libero.it

Adisuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuscivolando come l'olio?

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ninja13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia classica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Ruffo Fabrizio.