Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 1 Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti traduzione e tecnologie informatiche Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le pagine web

I siti statici hanno come estensione htm o html. Si sono diffusi poi sistemi detti CMS (Content Management Sistem), come Joomla, Drupal, Wordpress, Moodle, che rendono possibile la modifica del sito tramite l'interfaccia sul web (mentre le pagine html devono per forza essere scaricate via ftp, modificate in locale e poi ricaricate). Ci fermiamo su questi sistemi perché servono per creare un blog.

Un CMS permette di costruire e aggiornare un sito dinamico senza dover scrivere nessuna parte in html e senza conoscere linguaggi di programmazione lato server o progettare un apposito database. L'aspetto delle pagine può essere personalizzato scegliendo un foglio di stile progettato appositamente. Il sito presenta un front-end destinato all'utente e un back-end destinato invece all'amministrazione (si accede però sempre tramite web). La gestione del sito può però essere meno trasparente rispetto alle pagine in html e richiede

conoscenzeapprofondite.Esistono CMS specifici per varie applicazioni, i più diffusi sono quelli utilizzati ad esempio per learning management system l'e-commerce oppure i LMS o aTutor, Blackboard, Canvas, Chamilo. Claroline, Docebo, Dokeos, DvnDevice, Efront, ILIAS, iLMS, Moodle, OLAT, Sakai) creati per gestire corsi online in modalità e-learning consentendo l'iscrizione degli studenti e il tracciamento delle attività on-line.

Posta elettronica. Una volta registrato l'account, sarà possibile configurare il client di posta installato sul proprio computer e scaricare/leggere i messaggi collegandosi al server (è possibile impostare l'account in modalità POP3, e in questo caso i messaggi verranno scaricati sul pc, oppure in modalità IMAP e in questo caso sarà possibile leggere dal pc i messaggi che però resteranno sul server). I service provider che propongo un servizio di posta elettronica hanno una procedura guidata, wizard.ex.

Google. Quando facciamo un account google abbiamo accesso a tutta una serie di servizi come Drive. In una email professionale bisogna inserire la firma e un disclaimer, ovvero che il messaggio è destinato solo alla persona che utilizza l'indirizzo di posta e che, se si ricevesse per sbaglio, il messaggio è da cancellare e avvisare il destinatario. Per configurarli è necessario accedere alla relativa scheda dal menu "Strumenti" > "Opzioni" del client di posta. Se il file è molto grande è possibile, con alcuni ISP (Alice o Virgilio, ad esempio), utilizzare per inviarlo servizi offerti sul server di posta (Gigamail, JumboMail). Il file verrà caricato in uno spazio apposito e al destinatario verrà inviato un messaggio di posta contenente un link che ne permetterà il download. Sarà possibile per il mittente verificare che il file è stato ricevuto.

scaricato (se avrà configurato le relative opzioni, riceverà alcuni messaggi di avvertimento).

Esistono anche altri servizi per inviare/condividere file di grandi dimensioni, come Wetransfer.

Se si dispone di uno spazio web è possibile caricare il file con un client ftp (ad es. Filezilla - disponibile anche in versione "portable") e poi inviare al destinatario il link per il download.

Questa operazione può essere effettuata anche tramite servizi quali Google Drive o Dropbox, semplicemente caricando il file e quindi condividendolo tramite mail con il destinatario.

Tips: Non inviare allegati *.exe perché è possibile che vengano bloccati dai filtri del ISP. (Se si allegano file zip che contengono file *.exe è necessario impostare una password altrimenti è possibile che il file *.exe non venga recapitato.

Alcune Agenzie (ma anche alcuni clienti) dispongono di spazio ftp o di apposite applicazioni web per la gestione dello scambio dei file.

In quel caso forniranno un link e/o pwd e ID (a volte anche un programma specifico per effettuare il download e l'upload) per permettervi di accedere e scaricare i file da tradurre, (che a volte dovranno essere restituiti nello stesso modo). Dall'entrata in vigore della legge sulla privacy è opportuno aggiungere in ogni messaggio di posta inviato un disclaimer di questo tipo:

AVVISO DI RISERVATEZZA

Il testo e gli eventuali documenti trasmessi contengono informazioni riservate al destinatario indicato. La seguente mail è confidenziale e la sua riservatezza è tutelata legalmente. La lettura, copia, o altro uso non autorizzato o qualsiasi altra azione derivante dalla conoscenza di queste informazioni sono rigorosamente vietate. Qualora abbiate ricevuto questa mail per errore siete cortesemente invitati a darne immediata comunicazione al mittente ai numeri qui indicati e di provvedere immediatamente alla sua eliminazione.

Le misure "minime" (per chi non

gestisce dati sensibili!!) sono: (obblighi che ci impone la legge sulla privacy) S.O. recente e ancora aggiornato dal produttore, Antivirus, Firewall (che impedisce che qualcuno possa accedere), Backup, Eventuale protezione crittografica dei file, Invio della Informativa sulla privacy ai clienti, Inserimento del disclaimer nei messaggi di posta elettronica.

È opportuno effettuare regolarmente il backup dei dati, anche dei messaggi di posta, ex per gmail non serve perché non cancella le email.

PEC è l'acronimo di Posta Elettronica Certificata: fornisce agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario, come se fosse una raccomandata. Le ricevute possono essere usate come prove dell'invio, della ricezione ed anche del contenuto del messaggio inviato (che non è inviato). Le principali informazioni riguardanti la trasmissione e la consegna vengono conservate per 30 mesi dal gestore.

IL

LINGUAGGIO DEL WEB

La comunicazione tra questi computer avviene tramite differenti protocolli.

Un protocollo (insieme delle regole per la trasmissione dei dati) fondamentale per internet è il TCP: Transmission Control Protocol).

Il WWW è la parte di internet in cui sono presenti documenti ipertestuali (cioè collegati tra di loro collegati da link). I computer che li ospitano comunicano tra di loro utilizzando un protocollo specifico l'HTTP. Il web è stato creato nei laboratori del CERN di Ginevra. Tim Berners-Lee sistemò il linguaggio HTML che rese possibile la comunicazione tra due computer via HTTP.

Client e server indicano sia le macchine fisiche da cui partono domande e risposte, sia i programmi che consentono la realizzazione di questa comunicazione.

La comunicazione in internet si basa su un server collegato ad internet, collegato a sua volta ai clients. Il programma che ci serve per sfogliare le pagine web è chiamato Browser. Per utilizzare un

il server FTP e navigare tra le cartelle per scaricare o caricare i file desiderati. Per accedere a un documento su internet, è possibile utilizzare un link cliccabile o digitare direttamente l'indirizzo internet nella barra degli indirizzi del browser. È importante specificare il protocollo corretto per accedere al documento desiderato. Ad esempio, per accedere a un sito web, si utilizza il protocollo HTTP o HTTPS. Per accedere al backhand di un sito o per trasferire file, si utilizza il protocollo FTP. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare un programma specifico come FileZilla per visualizzare e navigare nella struttura del filesystem del computer client e scegliere dove trasferire i file sul server. Tuttavia, è anche possibile utilizzare il browser per comunicare tramite FTP. È sufficiente inserire un URL con una sintassi specifica del tipo ftp://ftp.dominio.xxx, fornire le credenziali di accesso e sarà possibile accedere al server FTP e navigare tra le cartelle per scaricare o caricare i file desiderati.

ciò che è stato salvato nella cartella. IL LINGUAGGIO HTML (Hyper Text Markup Language) è il linguaggio usato dal web ed è il linguaggio di "marcatura" per gli ipertesti (non un vero e proprio linguaggio di programmazione). Questo linguaggio è composto da una serie predefinita di TAG o marcatori che servono a "descrivere" le caratteristiche del testo in modo che il browser possa visualizzare correttamente la pagina. Ogni (tag) deve essere aperto e chiuso, gli elementi devono essere correttamente annidati (i browser tollerano comunque qualche errore e consentono quindi la visualizzazione anche in presenza di errori). È stato creato anche il linguaggio XHTML che è la grammatica html ripensata nel rispetto delle regole sintattiche. Questo linguaggio non consente di utilizzare tag stilistici e lascia la definizione dello stile di una pagina web esclusivamente ad un file CSS (foglio di stile). Una pagina web è composta da

Due parti:

- L'intestazione contraddistinta dal tag <head>, che non verrà visualizzata nella pagina. Contiene il titolo del documento e alcune informazioni. Il tag principale che non dovrebbe mai mancare è <title> che contraddistingue il titolo del documento. Questo elemento non viene visualizzato nella pagina ma nella barra del titolo del browser. Il titolo è un elemento fondamentale della pagina e viene letto dai motori di ricerca, per questo è fondamentale che contenga le informazioni più precise possibili per identificare la pagina nel web. Nell'intestazione sono presenti anche altri elementi <link> e <meta> (contengono le informazioni sul documento ex autore, parole chiave, descrizione breve, lingua di riferimento ecc).

- Il corpo contraddistinto dal tag <body>. Tutti gli elementi che riguardano la pagina vanno inseriti tra il tag body. I titoli possono essere contrassegnati (marcati) da sei tag: <h1>, <h2>, <h3>,

,

,
, il numero indica il peso del livello (1 è il maggiore, 6 il minore). I titoli sono elementi di blocco.

Il tag <p> contraddistingue il paragrafo. Entrambi sono compresi nel tag <html> (tag di apertura) e </html> (tag di chiusura).

Per creare una pagina html bisogna avere un editor, può bastare notepad o un programma apposito.

Il tag <ul> serve per gli elenchi non ordinati e <ol> per gli elenchi ordinati. Entrambi devono essere contrassegnati con il tag <li> e </li>.

Gli elementi di tabulazione non vengono inseriti nella pagina.

Le immagini vengono gestite come elementi esterni che vengono richiamati nel documento con un tag <img src="indirizzo della immagine sul web o sul mio pc">. Nel caso del locale, quando carico la pagina devo caricare anche l'immagine.

Il tag <a> permette la creazione di un link. Si può collegare una pagina, un documento, un'immagine, un...

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
41 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.butti98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Traduzione e tecnologie informatiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Sacchi Eleonora.