Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Appunti tecnica delle costruzioni 2 - Legno e muratura Pag. 1 Appunti tecnica delle costruzioni 2 - Legno e muratura Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnica delle costruzioni 2 - Legno e muratura Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnica delle costruzioni 2 - Legno e muratura Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnica delle costruzioni 2 - Legno e muratura Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnica delle costruzioni 2 - Legno e muratura Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnica delle costruzioni 2 - Legno e muratura Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnica delle costruzioni 2 - Legno e muratura Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTE 03

Legno

Muratura

(1) VERIFICHE ALLO SLU

Fd = ϒgGk + ϒqQki + ΨokϒqkQrk

∼ Ved ≤ fd = Kmod fy/ƔM

(2) VERIFICHE ALLO SLE (stato limite di servizio) *

y''(x) = -M(x)/EIy + x/GA dV(x)/dx

∼ fmax = y(/2) = 5/384 qℓ⁴/EIy + qℓ²/8 k/GA = fgi,ist

∼ flt = fgi,ist (1 + kdef) + fgirt (1 + Ψ2kdef)

(3) VERIFICA AL FUOCO

ft (a) Metodo della sezione efficace

fd,fi = Kmod · Kfi · fk/ƔM,fi

(b) Metodo della sezione resistente

fd,fi = Kmod · Kfi · fk/ƔM,fi

Km = 1 - f(Pj;A)

(4) INSTABILITA` delle COLONNE COMPRESSE *

  • σcr,Ne = π²E/ℓ² > σco,d = fod = π²E/l² ∼ INSTABILITA` l` > l`"
  • σco,d = foad ∼ ROTTURA l < l*"
  • √σod = fcod·Kc ∼ ROTTURA +INSTABIL.
  • /

ESERCITAZIONI dal LAGO

  1. TRAVE ACCIAIO - CLS → FASI di CARICO

    1. VERIFICHE SLE

      • Vqc = 5/384 · qel4/EsIx1 < l/540
      • VRIT = Meql/8EsIz → VRIT,VISC = Meq,xutl2 /8EsIz
      • VTOT = VRIT + VGET + VQP + VVAR < l/250
    1. VERIFICHE SLU

      • Med ≤ Mrd,bd
      • Med ≤ Mrd = C · z (COMB. SLU)
  2. CONNESSIONE a ROSETTA

    1. MODI di ROTTURA - minima R
    2. FV,ed ≤ FV,Rd
  3. ARCARECCIO - TRAVE

    1. SPINOTTO + SOLLECITATO
    2. RESISTENZE CAR. SNRVAM. e RIFOLLAM.
    3. MODI di ROTTURA
    4. VITI sola SOLL. di TAGLIO

INSTABILITÀ delle COLONNE COMPRESSE

l0 = β·l

PCR,E = π2·E·If / l0

l̅ = l0 / i

σCR,E = PCR,E / A = π2·E·If / l0·A = π2·E / l̅2

σCR,E ≥ σc0,d

σc0,d = fod

fod = π2·E / l*2 → l*2 / (π2·E)·fod)–1

l* = π √ E / √ fod

σc0d = π2·E / l*2·1 / lrel2

(l*2) / lrel2

σc0d = π2·E / π2·E / fod·1 / l*2 ≤ fod / lrel2

kc = 1 / lrel2 σc0d ≤ kc·fod

=>

\( \sigma_1 = \frac{M}{2I} \frac{h^2}{4 \rho} \) => \( \sigma_{L max} = \frac{M}{2I} \cdot \frac{h}{4 \rho} \cdot \frac{h}{4 \rho} = \sigma_{l max} \frac{h}{4 \rho} \)

\( \sigma_L \leq f_{t,90^\circ} \)

3) RIFOLLAM. UNILATERALE CON SNERVAMENTO

RK + f1hk dx1 = 0

RK + f2hk (t2 - x2)d - f2hk x2d = 0

=> x1 = (t2 - 2 x2) β

4) EFFETTO FUNE

R x ef. fune = YM

Ted = RK + R'FK

R'FK max = RK / 4

ESERCITAZIONI del LAGO

TRAVE ACCIAIO - CALCESTRUZZO

FASI di CARICO

  1. GETTO ~ sezione 1 - VERIFICHE SLE, SLU instabilità
  2. RITIRO ~ sezione 2/3 - VERIFICHE SLE
  3. PERMAN. + QP ~ sezione 2/3 - VERIFICHE SLE
  4. CARICO max ~ sezione 2 - VERIFICHE SLE, SLU resistenza

(A) SEZIONE 1 ~ getto → il calcestruzzo non partecipa.

ARCACCIO - TRAVE

  1. SPINOTTI
    • spinotto più sollecitato
      • Vi = Ved/n
      • Mi = Med · x/somma xi · xi.
      x maggiore.
  2. Ottengo le resistenze caratteristiche a nervam. ed a rifollamento
  3. Analizzo i modi di rottura (RICORDA COLL. METALLICO NO RIFOLL.)
  4. VITI -> solo sollecitazione di taglio "è un vincolo a cerniera" e Vi è uguale per t vite!!
    • nº = Ved/Fvi,Rd
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
31 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carda2604 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ferrara Liberato.