Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti sullo stato liquido per l'esame di Chimcia generale e inorganica con elementi di organica, Prof. Pappalardo, Libro consigliato Fondamenti di chimica, Lanfredi, Tiripicchio Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

P H O

2

Ebollizione di un liquido.

Il passaggio tumultuoso di un liquido allo stato gassoso in un contenitore aperto all’area non solo

superficiale ma anche interno viene detto ebollizione. Questo processo si realizza quando la

tensione di vapore del liquido eguaglia la pressione dell’ambiente. La temperatura alla quale il

fenomeno si verifica prende il nome di temperatura di ebollizione e se la pressione è di 1 atm si

parla di temperatura di ebollizione normale. Poiché la tensione di vapore resta costante durante

l’ebollizione (uguale alla pressione esterna) anche la temperatura di ebollizione resta la stessa

finchè tutto il liquido non è evaporato, se si aumenta il riscaldamento di un liquido aumenta la

velocità di ebollizione ma non la temperatura di ebollizione. La temperatura di ebollizione aumenta

e diminuisce rispettivamente con l’aumentare e il diminuire della pressione esterna. Nel processo

chiamato distillazione a pressione ridotta si ottiene l’abbassamento della temperatura di ebollizione

di un liquido abbassando la pressione ambientale.

Sublimazione, fusione e solidificazione.

Il passaggio diretto da solido a gas è chiamato sublimazione. Questo processo è tanto più veloce

quanto più le forze coesive del solido sono deboli. La pressione esercitata dal vapore in equilibrio

con il solido è chiamata tensione di vapore del solido.

Dipendenza della tensione di vapore del solido dalla temperatura: la tensione di vapore del solido

dipende dalla temperatura mediante una relazione analoga a quella stabilita per l’equilibrio liquido

– vapore. -∆Hsub/Rt

P = Ce

Dove ∆H = entalpia molare di sublimazione

sub

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sgt.Fury di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica con elementi di organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Pappalardo Daniela.