Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti sulla biografia di A.Schnitzler Pag. 1 Appunti sulla biografia di A.Schnitzler Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla biografia di A.Schnitzler Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla biografia di A.Schnitzler Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BIOGRAFIA: 1° fase: 1862/1890

Contesto letterario – culturale:

Bisogna tener ben presente che in questi anni nascono come grandi intellettuali coloro che opereranno dal '900 come:

Area tedesca: naturalismo - realismo

  • Gerhart Hauptmann
  • Ugo von Hofmannstahl
  • Anna Maria Rike
  • Franz Kafka

Area italiana: Gabriele D'Annunzio

Area inglese: Thomas Mann

Simbolismo: Stephan Georghe

1871: viene pubblicata l'"Origine dell'Uomo" di Charles Darwin. Esso sarà il testo che crea più polemiche in questo periodo, poiché tocca la sensibilità religiosa della popolazione, dato che applica i principi di selezione naturale applicati generalmente agli animali, anche all'essere umano.

Viene pubblicato "Lezioni sulle malattie del sistema nervoso" di Charcot. Questo è un testo pionieristico, ma importante poiché sarà da qua che partirà Freud per le sue opere.

1882 - 1884: Berlino importante rivista (che

dura solo qualche anno – vita brevissima): “Kritische Waffengänge … scontro armato critico”, questa è una rivista di polemiche tra intellettuali.

1885 – 1902: Monaco Nasce un’altra importante rivista: “Die Gesellschaft … la società”

Naturalismo: corrente nata in Francia, in cui si rappresenta realisticamente tutte le sfaccettature della società (in modo particolare dal punto di vista scientifico).

Infatti, ha come tema centrale: denuncia dei problemi sociale da risolvere.

Accanto al Naturalismo ci sono anche altri fermenti letterari che vanno in altre direzioni:

  • impressionismo (di origine francese - movimento artistico che sarà rielaborato dalla letteratura)
  • simbolismo Mallarmè
  • Verlaine
  • Hyusmans –

“controcorrente”1889: a raccogliere l’eredità di queste riviste è Gerhart Hauptmann. Egli scrive: “Vor Sonnenaufgang … l’alba” & “die Weber … i tessitori”. Entrambe opere riguardanti la rete di lavoratori che nasce in quel periodo per combattere le condizioni lavorative.

In questo periodo sono anche importanti- Nietzsche che scrive “la nascita della tragedia dallo spirito della musica”- Bagner 2

Biografia:

1862: nasce a Vienna. È ebreo, di famiglia assimilata (non erano osservanti).

Il padre – Joahn – era un affermato medico laringoiatra.

La madre – Louise –

Ha due fratelli: una sorella – Gisella – ed un fratello – Julius-.

1871 – 1879: frequenta una scuola prestigiata di Vienna “Akademisches Gymnasium” in un indirizzo umanistico. Si diploma con il massimo dei voti.

Si iscrive all’università di Medicina, ma frequenta con poco impegno,

poiché non è quella la sua strada (ha una fortissima vocazione letteraria), nonostante questo frequenta comunque la facoltà. 1880: viene assunto dalla rivista medica diretta dal padre "Internationale klinische Rundschau", in cui pubblica brevi articoli di argomento scientifico. Sembra essere avviato ad una carriera medica/campo scientifico, su spinta del padre. Arthur però ha questa vocazione letteraria, quindi inizia a scrivere delle operette in prova, sulla rivista "Der Freie Landesbote" (opere giovanili acerbe – sono solo significative poiché hanno come tema lo stesso che continuerà tutta la sua vita: relazioni amorose/sentimentali). 1882-1883: mentre frequenta l'università, smette per un anno in quanto dovrà frequentare il servizio militare. 1885: finisce l'università e viene assunto al policlinico di Vienna. La sua salute non è al massimo, per curarsi dalla tubercolosi si.

trasferisce qualchetempo a Merano.

1886: diventa assistente di una figura molto significativa: il direttore del reparto dipsichiatria dell'ospedale di Vienna: Theodor Meynert.

Questo influenzerà molto la scelta dei suoi temi, infatti da qua inizierà ad interessarsi all'"Indagine sulla psiche umana" dal punto di vista scientifico, arrivando a conclusioni simili di quelle di Freud (nonostante si conosceranno solo molto tempo più tardi Freud gli dirà che sarà uno dei suoi scrittori preferiti in quanto avranno un'affinità incredibile - sul campo letterario -).

Quindi, entra a far parte dello staff dell'ospedale a tutti gli effetti, in modo particolare del reparto che cura le malattie della pelle e successivamente in quello di chirurgia.

Continua a pubblicare comunque con continuità le sue opere su delle riviste importanti dell'epoca "an der schönen blau donau" - "deutsche

wochenschrift”.31888: inizia quella che è la sua carriera letteraria come drammaturgo / scrittore di teatro, proprio perché il suo interesse va verso le opere teatrali (nonostante comunque si orienti verso anche altri generi di opere). È molto interessato ad innovare la rappresentazione scenica, dato che è uno di quegli autori interessati alle versioni filmiche delle proprie opere perché gli piace molto il cinema.

Scrive “Das abenteuer seines lebens - l’avventura della sua vita” in cui racconta di due suoi viaggi importanti a Berlino e Londra; essi vengono considerati importanti perché qui inizia a respirare aria di innovazione.

Quando torna inizia a lavorare sotto alla direzione del padre, ma non è interessato a questo campo, quanto all’uso terapeutico dell’ipnosi, tanto che scrive il suo unico saggio di carattere scientifico “Über funktionelle aphonie und anderen Behandlung durch hypnose und suggestion”.

Verrà pubblicato in seguito.Parallelamente al genere teatrale e scientifico, sta sperimentando vari altri generi, infatti pubblica altri tipi di racconti, come ad esempio:
  • “Amerika”
  • “Der Andere”
  • “Mein Freund Ypsilon”
Conosce tre intellettuali molto importanti (diventeranno anche suoi amici):
  1. Richard Beer Hofmann
  2. Ugo von Hofmannstahl: drammaturgo
  3. Hermann Bahr: critico letterario (è la mente / ideatore teorico del simbolismo – movimento che domina la letteratura: soprattutto francese a fine‘700)
Insieme a loro due formeranno il gruppo di “Jung-Wien”. 42° fase: 1891/1899 Contesto letterario – culturale: In questo periodo si sviluppa il Decadentismo, i cui autori sono gli stessi del simbolismo (quest’ultimo è la corrente madre poi nascono tutti i figlioletti quali il decadentismo ed estetismo). Simbolismo C. Baudelaire “I fiori del male” à I. Svevo Simbolismo(all'italiano) G. Pascoli sarà Naturalismo G. Verga sarà Estetismo K. Hyusmans "Controcorrente" sarà G. D'Annunzio "Il Piacere" "Vergini delle rocce" Oscar Wilde "Il ritratto di Oscar Wilde" sarà 1895: prima edizione della Biennale di Venezia (luogo in cui si presentavano le opere più prorompenti dell'arte) Biografia: 1891: Continua a scrivere tragedie teatrali quali "Weihnachtseinkäufe", dopo la quale lui comincia ad essere rappresentato. Incontra un altro letterato importante Karl Kraus, famoso scrittore / umorista / polemista importantissimo per l'epoca. 1892: Morte del padre di Schnitzler: questo vuole dire che può seguire finalmente la sua vocazione letteraria, liberandosi della figura carismatica e della volontà del padre, infatti, lascia il policlinico e diventa medico (per sopravvivere), ma lui vuole dedicare tutto il tempo alla letteratura 1894: È importante ilcarteggio epistolare con George Brandes (critico danese), perché lui ha fatto conoscere al mondo tedesco (in modo particolare a Schnitzler, interessato anche al di fuori dell'area germanica) i grandi autori dell'area scandinava quali: - H. Ibsen - A. Strindberg Schnitzler, quindi diventa importante con l'opera teatrale (in tre atti) "Liebelei ... amoretto", imponendosi sugli altri autori / intellettuali. 1897: Pubblica "Die Frau des Weisen ... la moglie del saggio" e l'atto unico "Halbzwei", ispirato dalla sua relazione sentimentale con l'attrice Adele Sandrock. 53° fase: 1900/1912 Contesto letterario – culturale: In quello che era l'Impero Austro-ungarico vi è un periodo molto drammatico e diventano importanti i seguenti autori: Ugo von Hofmannstahl "Morte di Cristiano" e "Lettera di Lord Chandos" (1902) Opera che segna la cultura tedesca, poiché ha unasul progresso dell'industria. Si comincia a pensare al progresso, oltre che in senso positivo, anche in senso negativo, perché c'è una rivoluzione incredibile a livello industriale che porta ad una modifica dell'individuo, dato che questo nuovo modo di lavorare è alienante.

1910 nascono le Avanguardie in Italia

Futurismo

Marinetti "Mafalca il futurista"

Scritto in francese, per farlo circolare.

"il manifesto"

In cui c'è come tema centrale il progresso

Germania

Espressionismo nasce (a Dresda e Monaco) come movimento artistico-figurativo, per reagire all'impressionismo francese.

Georg Trakl

August Stramm

Georg

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _byce27_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Di Taranto Mattia.