vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARADA – I RAGAZZI DI STRADA
UN PAESE IN CAMMINO – LA ROMANIA
Regime comunista (1946-1989), in particolare con Ceausescu: politica pro-natalità che va di passo con
l’industrializzazione (vietato l’aborto, pressione psicologica, limitazioni al divorzio, tassa sul celibato…).
Aumentò il tasso di natalità ma, con esso, i figli istituzionalizzati o abbandonati, la povertà, la mortalità
infantile… Solo nel 2004 viene messo a punto un quadro legislativo adeguato e riparatore che deve fare
i conti però con la politica di disinteresse ancora troppo recente.
La luna che non rischiara (Costantin): Canali, odore, oscurità; poi Fondazione Parada con Miloud che era
un clown, mi hanno fatto sentire la vera idea di famiglia, aspirare alla perfezione non guardando i limiti,
capire che per essere importante devi essere te stesso.
COS’E’ PARADA
Parada nasce come fondazione nel 1992 con Miloud Oukili. Prima era nata una famiglia allargata molto
identificata con Miloud.
Quando la famiglia si è trasformata in Fondazione sono sorti tanti problemi evidenti soprattutto per
istituzionalizzare il modello di intervento e le eccellenze educative.
L’organizzazione
La struttura operativa è fatta da un Direttore generale, un ufficio amministrativo (segreteria, relazioni
esterne) e tre coordinatori: uno per il centro diurno (che comprende anche la gestione della equipe
stradale), uno per l’intervento sulla residenzialità (appartamenti protetti e “gazde”, stanze in affitto) ed
infine un responsabile artistico.
L’equipe
Il gruppo che lavora da anni sulle strade di Bucarest è composto da clown, tecnici della cooperazione
internazionale, operatori transculturali (che hanno impostato un’organizzazione contestualizzata alla
cultura Romena), colleghi rumeni, volontari, artisti, psicologi, operatori sociali. Limite: assenza formale
della figura dell’educatore.
La strada
Tutto è iniziato dai bambini romeni in strada ed anche oggi il fulcro del lavoro di Parada è in strada.
Nelle strade i bambini sono invisibili al mondo e vi è una forma di ricerca della visibilità aggressiva,
realizzata accentuando il degrado. Parada attraverso la caravana, il servizio stradale, offre visibilità e
disponibilità alla relazione.
Nelle strade vi sono spazi degradati e spazi vissuti: canali organizzati, puliti, dove è proibito sporcare
con escrementi; luoghi con tappeti, musica, corrente elettrica, luoghi abitati da volti vivi e attenti.
LA STRADA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE: OPPORTUNITÀ, LIMITI ED EQUIVOCI
L’approccio
Osservazione partecipata; approccio dell’intervista “al contrario”
L’adulto, il clown, gioca due carte:
- Diventano uno di loro, immedesimazione, salvaguardano l’identità propria della strada