Disegno
xx parziali di tutto evidenziare i fuchi
Accoppiamenti
albero-foro, devono avere la tolleranza dimensionale del foro (H...) IT: 3/7 + tolleranza di localizzazione ⌶
Ricordando che:
foro per vite passante = vite + 40%
(es: 06 + 0.6 = 06.6)
Nel campo del valore bisogna scrivere distinto
- Albero-foro: T = F(noc) - A(noc)
- Bullone-piastra passante: T = F(noc) - V (per ogni piastra)
- Vite: piastra passante e piastra mordente (solo p. mordente)
- T = (F(noc) - V) / 2 (per ogni piastra)
Toll. e dature:
- datum A sempre dove poggia l'oggetto o sull'unico fj1
- toll. dimensionali in base a:
- Solo poggiato: IT 10/11 oppure tabelle generali
- In moto: IT 8/7 sulle dimenz. interessate
- toll. geom.:
- ⌷/IT/2 - (IT 0 )
Esempi:
- 20 ±0.015 (⌷10-11)
- 20 ±0.015 ±0.03
- datum B: possibilmente su un piano medianus (toll. IT8/7 se non lo e)
- Qualifica: LLA (IT)
Quote restanti
- Se di poco interesse → tab. generali
- Se di "appoggio" IT 10/11
- Se in moto IT 8/7
- Se già ciel. geco →
Fori rimanenti:
- 0↕
- ⧄ + ⬡ oppure
localizzazione + quote comb come al punto precedente
- Quote delle gole → PDF GOLE
- Raccordi e svasvi (+ racc. non q./pun.n/g)
Rugosità:
- generalmente: 0,8 sup. lavorate ≥accop. moto relativo
- 1,6/3,2 sup. lavorate ≥accop. fisso
- 6,3 sup. lavorate che non si accoppiano
Ra punta lavorat; ✓ Ra asport. Ra , Ra … su tutta la superficie indeterminata sulla tavola: ✓ Ra... (✓ ⧄ ) dove non indicata, vale questa
In orizzontale: ↨
Indicazioni:
- SCALA, TITOLO
- RUGOSITÀ
- PRINCIPIO DI INDIPENDENZA ISO 8015
- RACCORDI E STRESSI NON QUOTATI
RUGOSITÀ:
Valori consigliati: 0,8 3,2 6,3 12
Come la scelgo?
- Attraverso la tabella delle rugosità massime ammissibili in base all'IT della feature.
- Regola rapido:
- superfici che non entrano in contatto: 6,3 - 12
- sup. collegate con altre sup. non in movimento: max 3,2
- sup. collegate, in moto relativo: max 0,8
Quando la indico?
Nei casi in cui la feature è funzionale e va associata una certa finitura.
Come si indica?
-
sup. lavorata con asportazione di truciolo
-
sup. grezzo (dopo stampaggio o fusione)
-
su tutto la sup.
Ra - - - si indica la rugosità massimo.
Eventualmente:
Ra6,3
Ra1,6 rettifica
RaRz . . . R minimo
Rugosità generali:
- Ra6,3 SE NON IN ORIZZONTALE
Tolleranze dimensionali ed accoppiamenti
Definizioni:
- Dimensione nominale: dimensione ideale (quota).
- Dimensioni limite (dimensione massima e dimensione minima): valore massimo e minimo ammissibili della misura di un pezzo. Si calcolano applicando le tolleranze scelte alla dimensione nominale. Si indicano con Dmin/max per i fori e dmin/max per gli alberi.
- Dimensione nella condizione di massimo materiale: dmax (per gli alberi) e Dmin (per i fori).
- Dimensione nella condizione di minimo materiale: dmin (per gli alberi) e Dmax (per i fori).
- Scostamento: differenza algebrica tra una dimensione particolare e la sua corrispondente dimensione nominale.
- Inferiore: indicata con Ei per i fori ed ei per gli alberi, è la differenza tra dimensione minima e dimensione nominale:
- Ei = Dmin - Dn
- ei = dmin - dn
- Superiore: indicata con Es per i fori ed es per gli alberi, è la differenza tra dimensione massima e dimensione nominale:
- Es = Dmax - Dn
- es = dmax - dn
- Inferiore: indicata con Ei per i fori ed ei per gli alberi, è la differenza tra dimensione minima e dimensione nominale:
- Linea dello zero: nella rappresentazione grafica è la retta che rappresenta la dimensione nominale. Al di sopra vedrà gli scostamenti positivi ed al di sotto quelli negativi.
- IT (tolleranza): è la differenza tra la dimensione limite massima e la dimensione limite minima, coincidente con la differenza tra scostamento superiore e scostamento inferiore:
- Per i fori:
- IT = Es - Ei
- Es = IT + Ei , Ei = Es - IT
- Per i fori:
TABELLA 1: gradi di tolleranza normalizzata (IT):
- IT01
- IT0
- IT1
- IT2
- IT3
- IT4
- IT5
- IT6
- IT7
- IT8
- IT9
- IT10
- IT11
- IT12
- IT13
- IT14
- IT15
- IT16
- IT17
01 | 03 | 03 | 06 | 08 | 10 | 12 | 18 | 30 | 48 | 75 | 120 | 180 | 300 | 480 | 750 | 1200 | 2000
02 | 04 | 06 | 10 | 14 | 25 | 40 | 60 | 100 | 160 | 250 | 400 | 640 | 1000 | 1600 | 2500 | 4000
05 | 07 | 08 | 12 | 15 | 25 | 40 | 60 | 100 | 160 | 250 | 400 | 640 | 1000 | 1600 | 2500 | 4000
04 | 09 | 11 | 16 | 22 | 35 | 56 | 90 | 140 | 225 | 360 | 590 | 950 | 1500 | 2400 | 3900 | 6200
06 | 13 | 16 | 25 | 35 | 56 | 90 | 140 | 225 | 350 | 560 | 900 | 1400 | 2250 | 3600 | 5600 | 9000
06 | 13 | 19 | 29 | 46 | 74 | 120 | 190 | 300 | 480 | 750 | 1200 | 2000 | 3200 | 5100 | 8100
06 | 19 | 29 | 46 | 61 | 97 | 155 | 250 | 400 | 640 | 1000 | 1600 | 2500 | 4000 | 6400 | 10000
06 | 19 | 29 | 46 | 74 | 120 | 190 | 300 | 480 | 750 | 1200 | 2000 | 3000 | 4800 | 7500 | 12000 | 20000
06 | 22 | 35 | 56 | 90 | 140 | 220 | 350 | 560 | 900 | 1400 | 2200 | 3500 | 5600 | 9000 | 14000 | 22000
Gradi di tolleranza normalizzati:f0 | f1 | 0.5 | 0.6 | 0.8 | 1 | 1.2 | 1.5 | 2 | 3 | 5
0.3 | 0.4 | 0.6 | 0.8 | 0.6 | 0.8 | 1 | 2 | 2.5 | 3 | 4
1 | 3 | 6 | 10 | 18 | 30 | 50 | 80 | 120 | 180 | 250 | 315 | 400 | 500
Tab. II Valori numerici delle tolleranze.TABELLA 11: Ra delle applicazioni comuni
-
0,025 μm
Piani di appoggio di micrometri, specchi e blocchi di riscontro.
-
0,05
Facce calibri di officina e piani di appoggio comparatori.
-
0,1
Facce calibri a corsoio, perni d'articolazione, utensili di precisione, cuscinetti superfiniti, accoppiamenti stagni ad alla pressione in moto alternato, superfici accoppiate di parti in modo alternativo a tenuta di liquido sotto pressione e superfici levigate di tenuta senza guarnizione.
-
0,2
Supporti alberi a gomito e alberi a camme, perno di biella, superficie camme, diametro cilindri pompe idrauliche, cuscinetti lappati, perni turbine, accoppiamenti stagni mobili a mano, guide tavole macchine utensili, reggispinta alte velocità, perni di alberi di rotori di turbine, di riduttori, ecc.
-
0,4
Alberi scanalati, cuscinetti alberi motore, diametro esterno stantuffi, diametro cilindri, perni grandi macchine elettriche, accoppiamenti alla pressa, gambo valvola, superfici di tenuta di seggi ed otturatori di valvole, saracinesche, ecc., perni di alberi a gomito e portate di linee d'alberi, cuscinetti di metallo bianco, superficie di parti scorrevoli come pattini e relative guide.
-
0,8
Tamburi, freni, fori brocciati, cuscinetti bronzo, parti di precisione, denti ingranaggi, cuscinetti rettificati, superfici di tenuta di flange senza guarnizione, perni di alberi a gomito e portate di linee d'alberi, cuscinetti di metallo bianco, superficie di parti scorrevoli come pattini e relative guide, superfici di tenuta dei seggi valvole motori.
-
1,6
Facce particolari di ingranaggi, alberi e fori ingranaggi, teste cilindro, scatole ingranaggi di ghisa, faccia pistone, superfici di tenuta di flange con guarnizioni metalliche.
-
3,2
Perni e cuscinetti per trasmissioni a mano, superfici di accoppiamento di parti fisse smontabili (flange di accoppiatoi, imposte di centramento, ecc.).
-
6,3
Superficie di tenuta di flange con guarnizioni comuni.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Disegno tecnico industriale
-
Disegno tecnico industriale
-
Disegno tecnico industriale - Appunti
-
Appunti Disegno tecnico industriale - parte 1