Leggi di De Morgan
Consideriamo una corte di 500 studenti iscritti al primo anno di un corso di studi. La composizione degli studenti è tale che 5 hanno scelto l'indirizzo A, 50 hanno scelto l'indirizzo B e 445 hanno scelto l'indirizzo C.
Se incontriamo uno studente iscritto al primo anno ci chiediamo: Consideriamo 8 studenti che seguono un corso. La composizione degli studenti è tale che 5 sono considerati "non bravi" e 3 "bravi".
Se devo formare un gruppo di quattro studenti quale è la probabilità che almeno uno di questi sia bravo?
Dall'analisi dei dati a disposizione di un consiglio di Corso di studi emerge che la probabilità di superare l'esame di matematica al primo tentativo è pari a 0.75, quella di superare statistica è pari a 0.80 mentre la probabilità di superare matematica e statistica al primo tentativo è pari a 0.65.
Tabella a doppia entrata: Consideriamo due...
variabili con rispettivamente 2 e 3 modalità:
Variabile A con modalità A1 e A2
Variabile B con modalità B1, B2 e B3
Consideriamo l'esempio che vede l'incrocio tra reddito ed età di un gruppo (numeroso) di individui.
PCBPCAIB ) I
Le due variabili sono Dipendenti se anche solo una probabilità condizionata non è uguale alla probabilità che avvenga VOLTA ANCHE 1 SOLA l'evento 1 DIPENDENTI ALLORA SONO
Diagramma ad albero
Odds
Il teorema di Bayes
Una volta effettuato l'interrogatorio, l'investigatore si chiede:
(1) Qual è la probabilità che, dato che le domande poste fanno pensare che il sospettato menta, effettivamente questi stia mentendo?
(2) Qual è la probabilità che, dato che le domande poste fanno pensare che il sospettato non menta, effettivamente questi non stia mentendo?
Una volta effettuato l'interrogatorio, l'investigatore si chiede:
(1) Qual è la probabilità
che , dato che le domande poste fanno pensare che ilsospettato menta, effettivamente questi stia mentendo?(2) Qual è la probabilità che , dato che le domande poste fanno pensare che ilsospettato non menta, effettivamente questi non stia mentendo?Il teorema di Bayes
Essendo il fattore di Bayes pari a uno è evidente che non è tanto l'abilità dell'investigatore a determinare i risultati ma il fatto che la probabilità a priori di quelli che non mentono è superiore (in altre parole nove interrogati su 10 sono innocenti). Non è quindi l'abilità dell'investigatore ma la probabilità a priori che condiziona i risultati.
Teorema di Bayes:
Siano due eventi A e B. Il teorema di Bayes afferma che
P(A|B) = (P(B|A) * P(A)) / P(B)
Se un individuo è interessato all'evento B e si forma una certa opinione sulla probabilità che vi si informazioni,
ad esempio ilverifichi in questo contesto la fatto che si è verificatoprobabilità di B è chiamata questo puòl'evento A,probabilità a priori modificare il giudizio inizialesulla verificabilità di BPoiché si sa che A si è verificato laprobabilità relativa B diventaadesso una probabilitàcondizionata di B dato aE viene definita unaprobabilità a posterioriVisto in questo modo il teorema può esserepensato come un meccanismo per aggiornarela e trasformarla nellaprobabilità a priori quando questa diventaprobabilità a posterioril'informazione sul verificarsidisponibiledell'evento A DisposizioniDisposizionisemplici Disposizioni conripetizione
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Statistica - Appunti
-
Appunti statistica II
-
Statistica descrittiva - Appunti II parziale
-
Appunti schematici + Formulario di Statistica II