Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 82
Appunti Statistica I Pag. 1 Appunti Statistica I Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica I Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica I Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica I Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica I Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica I Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica I Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica I Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica I Pag. 41
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Coefficiente di correlazione lineare, Covarianza, Devianza, Tabella a doppia entrata

llxi 4 VARIARE DI Al Il → CARATTERE INDIPENDENTE ti 'X DIRA DISTRIBUZIONE LADAL CARATTERE TUTTE 4 SE DISTRIBUZIONI LE 'EDIRELATIVE X RELATIVA CONDIZIONATE RISULTANO TRA Uhvall STESSA MURO UGUALI ALLA LA EDISTRIBUZIONE MARGINALE

Tabella a doppia entrata, 2 distribuzioni marginali, Distribuzione di r+c, distribuzioni condizionate, frequenza congiunta, 2 distribuzioni marginali, r+c distribuzioni condizionate

Diagramma a barre accostate, Boxplot, Descrizione numerica dei dati, Campo di variazione, Differenza interquartile, Media aritmetica, Scarto quadratico medio, Mediana, Varianza, Moda, Coefficiente di variazione, Mediana, Media aritmetica, Moda, Media aritmetica

Come calcolo la media di un intervallo x?

  1. Proprietà della media aritmetica
  2. Internalità o criterio di Cauchy

La media è il baricentro della distribuzione

  1. Proprietà della media aritmetica
  2. La media è

L'unico valore che rende minimala somma degli scarti al quadrato

Proprietà della media aritmetica

Proprietà associativa

Proprietà della media aritmetica

Linearità

Mediana

Moda

Forma della distribuzione

Campo di variazione

Differenza interquartile

Varianza

Scarto quadratico medio

Coefficiente di variazione

Variabilità e dispersione

Caratteristiche degli indici di variabilità:

Campo di variazione

Differenza interquartile

Diagramma a scatola e baffi

quartili

percentili

quantili

Varianza

Caratteristiche varianza

Scarto quadratico medio

Caratteristiche dello scarto quadratico medio

Coefficiente di variazione Esprime lo scarto quadratico medio come una percentuale della media 100 / '- .✓'

PER Il CAMPIONE EI 100a- -1- .lui Caratteristiche della varianza

Teorema di Chebyschev

Regressione lineare

Metodo dei minimi quadrati

Indice di determinazione lineare

Caratteristiche indice

Casi particolari

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
82 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.ma00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Cannas Massimo.