Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il "Rinascimento coreano" XV - XVI
Il periodo Choson può essere paragonato a quello che è stato il Rinascimento occidentale, questo perché viene risoluto lì ruolo dell'uomo in un universo migliorato e le attività lo sviluppo della scienza e della tecnica. Inoltre la nuova dinastia compone un individuato dell'epoca che è servato per giustificare le prorata, per questo motivo attraverso una fertilità europea ci probabilità giustisca la nuove dinastia regnante tutti ad esercitare quell'inutilità tutt кое data dai mongoli.
Dopo la vittoria vissog dei kosijo, il fondatore del nuovo Beyo fu Yi Snagey (L'esper grande automato) il quale passavata a portare la capitale drak regno a Heaynag (1396), odierno Seoul.
Il nuovo sovrano, per proteggere se stesso e ricompensare coloro che lo avevano aiutato a compiere il colpo di stato:
- Ripulì le forze armate creando nel 1393 le apri militari detti "vikijang kuniyeen".
- Creò un vero e proprio "consiglio della Rivoluzione". Costituito da personaggi influenti e particolarmente vicini al sovrano che avevano il titolo di "kojin kvanyin", ovvia supervise di questo monarchicidiana dello stato.
Il consiglio della Rivoluzione era frutto del pariere di Chang Tojon che aveva trattato il potere e lo organizzato ad letterato conferivano in due celebri trattati (tradimenti amministrativo dello core & vi cadde lo governo).
Successivamente iniziò una lotta per la successione al
tano tra i numerosi figli del fondatore.
In questa lotta prevale Yi Pangwǒn (quinto figlio nato
dalla prima moglie), che uccise Chong Tǒjon.
Ma l’episodio scatenò le accuse di abuso di potere
del secondo figlio Yi Panggun e si ritirò a vita
privata. Yi Pangwǒn gestì il Consiglio dei saggio
che lui, stabilì l’istituzione e l’economia.
Poco dopo Yi Pangwǒn cedette la corona a suo fratello,
Yi Panggan diventato con il nome di T’aejong.
Lo Stato di T’aejong era basato sui principi
confuciani. Egli impiegò le guardie private nell’esercito
nazionale e soppresse il “Consiglio della Riscossione”,
creando le Consiglie dello Stato; inoltre T’aejong riuscì
il riconoscimento dello Stato di Choseon da parte della
Cina dei Ming, assicurato nel 1404 lo Stato di
(mamma Hojeona Chojeu). Nel 1402 ottenne il favore
“dei sudditi, introducendo presso il palazzo reale tra
Simnangchae un tumulo che tutti i sudditi dovevano passare
alla fine per ottenere il riconoscimento dei propri diritti.
T’aejong dà il via alla stesura degli Annali della
dinastia Choson a partire da quelli di T’aejo che uscirono
alla luce nel 1443.
T’aejong divise il territorio nazionale in otto regioni
ognuna retta da un governatore. L’ideologia di
stato era laica, nazionale e confuciana, opponte
comunque alla tradizionale buddhista, e alcune cause
il buddhismo furono dedotte principalmente da molti,
a collaudatore fiscale (l’orazio trasperica luganantiam
sumsie della Cafisca nei bui del cerso) oltre che
della necessità di condurre una politica coerente
affluato, fra gli scritti di Kim Ikson veniva rimulto un pamphilianto di Kim Chongjik che gli avversari dei souru mai esitarono ad interpretare come una critica a Sojo per la detronizzazione del nipote Tangjong i funzionari dell'aristocrazia. Dai sui scritti risultarono a avvinare le testate che nel 1498 ordino' una vera e propria stage di Sourini.
Non volumi rappresentato sospure, il defunto Kim Chongjik e quei cadaveri vennero riesumati e simbolicamente giustiziato post-mortem. Fu la considerata sparuzione degli auja Mauri, la prima delle quattro tragiche epurazioni.
Alla fine, nel 1506 un colpo di stato porto alla detronizzazione di Longang'gu, padre candidato erudito e educato tutoria bosa giuradera al loro prendere per abrogivia e ria noto uccidato dai suoi cortigiani ad aziani suo erede.
Ad es. il 1503 fine anjima espressione dell'anno kappia fu il teuthivo degene aristocratici ai reurito di annullatore i sourli. Il funzionario Im Sabong al fine di provocare l'ira del sovrano nei loro opro sirue e condotte emina della sorte della madre. La reazione di Longang'gu fu terribile, porto all'eliminazione di molti personaggi connessi ad episodia.
nel 1506 solo al temo in frettescio rinuire ai Longong Conjongjo, in nuvoie neunu ceroce petito di ristabilire l'editline alese come montarvu un nuentro dei sourini, ormai descirunti Cho-Kwangjo. Avanti puni pire per rettoverso, in una potizian
ordini di Li Rusong che liberò subito
Pyongyang, l’esercito giapponese cominciò a ritirarsi
continuando a ripiegare e si venne al negoziato.
Toyotomo Hideyoshi pone agli alleati condizioni
inaccettabili come ad es. matrimonio per una principessa
eunuco dell’imperatore del Giappone oppure la ripristino
dagli accordi commerciali. La richiesta venne
respinta e si tornò alle armi. Stavolta la Corea
aveva avuto il tempo di organizzarsi.
La guerra riprese nel 1597 quando la flotta giapponese
salpava di nuovo in Corea, ma stavolta con
le armi dell’esercito euni e dell’ammiraglio Yi Sun-sin
possa resto caratterizza. Yi Sun-sin, nel 1598
sbaragliò l’esercito dell’ammiraglio decretato Toyotomo
Hideyoshi. L’ammiraglio colonna vinse la guerra
ma morì da un colpo senino.
La guerra con il Giappone è considerata lo
scontri fra il primo e il tardo periodo Choson.
La guerra con il Giappone favorì l’uso delle armi
da fuoco, l’ingresso nella penisola per la prima
volta dei Paschim Giuliani, e per non dimenticare
l’opera di Kung Yang e l’episodio di Antonio Corea.
Nel 1606 nasce il verde al trono da cui
regina Covotte (Immok), Ingh’ong ma morto il
sesero, a salire nu torno fu il secondo figlio
di Soyo il principe Kwanghae spodestato dalla
fazione dei “granella nocarsi” (Eeaker). Ma nel 1623
gli auturi dell'oust (som) depone Kwangheagrim e
al suo posto succederanno i super Enjo.(Figlio di Cheangun
questo figlio di Sayyo)
Kyohyo (Chiesa di Corea)
Nel 1834 morì re Sunjo, sale al trono re Hongjong, che era il tappo giallo, governo influenzato dal padre.
Nel frattempo continuavano le persecuzioni cattoliche e cristiane e nel 1845 muorì Kim Taegon battezzato come Andrea, primo sacerdote coreano.
Le cristianesimo ormai non era più oggetto di erudite discussioni o dibattiti filosofici ma era divenuto desiderio di vita eterna come speranza ai rifugiato da una società ormai senza più valori né speranza e per questo qui vi erano molti aderenti aumentano ora quelli convertiti delle classi inferiori. Allora i cristiani venivano considerati pericolosi de attenzionare alla sicurezza dello stato.
Nel 1849 muore re Hongjong e sale al trono il diciottenne Ch’olchong, le poter continuava ad essere esercitato dai Kim di Andong. Durante il regno di Ch’olchong si apprese su Corea una dottrina detta Tonghak prendendo spunto una osservazione al cristianesimo:
Essa era infatti più di un sincretiamo in pole taoiste confuciane buddhiste e cristiane e puntava il dito contro le cattolazioni direttore sulle quali versavano i cittadini.
Nel 1862 portòrario alle rivolte causate dalla “degenerazioni delle tre politiche (dall’ereditarietà)” :
- Tassa fondiaria fissa al 10% del raccolto, dopo la guerra col Giappone le tasse terribili erano diminuite e i così gravarono sui contadini.
- Tassa versata in cambio dell’esercizio militare