vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TURISMO ENOGASTRONOMICO - AMBITO URBANO
2 casi:
- città slow con 3 casi in Italia settentrionale: Piemonte, Lombardia e Liguria
- in una città metropolitana, cioè Barcellona: urban food markets
APPUNTI PAPER NILSSON ET AL, 2001 - SLOW FOOD
Da un punto di vista collettivo, il movimento slow food nasce nel 1986 e si diffonde nell'immaginario collettivo quando viene aperto un McDonald's in Piazza di Spagna a Roma. Viene organizzata una manifestazione di intellettuali, registi e attori sulla scalinata di Trinità dei Monti come protesta contro l'apertura del ristorante. Gli intellettuali italiani combattevano contro la filosofia del fast food, promuovendo un cibo legato alla tradizione, all'autenticità e all'identità dei luoghi. Durante la manifestazione, offrivano gratuitamente cibo ai passanti, residenti e turisti. Questa manifestazione segna l'inizio del movimento slow food, che conta attualmente 100.000 membri in più di 130 paesi.
del mondo (circa 10 anni fa)-In antitesi con il fast food, ha come simbolo la lumaca e si pone come un movimento ecologico e gastronomico, eco-gastronomico. Movimento culturale che contrasta la filosofia della fast life che caratterizza la vita contemporanea e del fast food. Ci sono 3 principali campi d'azione: - conservazione tradizioni gastronomiche e la diversità biologica - promuovere la costruzione di reti tra piccoli imprenditori e reti tra produttori e consumatori - promuovere la consapevolezza / conoscenza dei consumatori rispetto alla qualità, al sapore, alle capacità nutritive e all'ambiente in cui il cibo viene prodotto È un'associazione internazionale no-profit che comprende e lavora con 150 paesi: - vogliono ridare giusto valore al cibo, - rispettare i produttori, l'ambiente e gli ecosistemi - far continuare la trasmissione dei sapori e le tradizioni locali - ALIMENTAZIONE BUONA (gusto e valori nutrizionali), GIUSTA PER TUTTI (protezione evalorizzare il cibo senza considerare l'ambiente in cui viene prodotto. L'ecogastronomia promuove la sostenibilità ecologica ed ambientale, difendendo il cibo vero e promuovendo il diritto al piacere per tutti. Attraverso eventi che favoriscono l'incontro e il dialogo, si può godere della diversità delle ricette e dei sapori, riconoscendo la varietà dei luoghi di produzione e rispettando la stagionalità e la collettività. Inoltre, l'ecogastronomia prepara al futuro, riducendo gli sprechi e promuovendo la biodiversità e i terreni fertili, così come la conoscenza del cibo coinvolgendo scuole e famiglie. Valorizza anche la cultura gastronomica, andando oltre la ricetta e conoscendo i produttori, i territori, le emozioni e i piaceri. Infine, favorisce la biodiversità e l'agricoltura equa e sostenibile, dando valore all'agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani attraverso i Presidi Slow Food e l'Arca del gusto, che proteggono i prodotti a rischio di estinzione.tutela della biodiversità e dei prodotti enogastronomici locali. La Fondazione si impegna a promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni culinarie e dei prodotti tipici di ogni regione, sostenendo l'agricoltura sostenibile e la salvaguardia dell'ambiente. Attraverso i Presidi Slow Food, vengono identificate e tutelate le produzioni alimentari tradizionali a rischio di estinzione. Questi progetti mirano a preservare la diversità biologica e culturale, promuovendo la produzione e il consumo di cibi di qualità, provenienti da agricoltura sostenibile e rispettosi dell'ambiente. Il Premio Slow Food per la difesa della biodiversità è un riconoscimento che viene assegnato a persone, associazioni e aziende che si sono distinte nella tutela e nella promozione della biodiversità alimentare. Questo premio contribuisce a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della biodiversità e dell'agricoltura sostenibile. La Fondazione Slow Food, attraverso le sue attività e in collaborazione con altre organizzazioni, si impegna a promuovere un sistema alimentare più equo, sostenibile e rispettoso dell'ambiente. La tutela della gastronomia e del sistema ecologico sono strettamente legate e entrambe sono fondamentali per garantire un futuro migliore per le generazioni future.