Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I SISTEMI INFORMATIVI DI SUPPORTO OPERATIVO EDIREZIONALE
2.1.1 La risorse informazione
L'informazione è l'oggetto principale di un qualsiasi sistema informativo. L'informazione ha caratteristiche particolari: non si può comprare o misurare, non si consuma, è una risorsa immateriale; elaborandola e raffinandola si possono ottenere conoscenza, esperienza individuale ed esperienza organizzativa. L'informazione non viene distrutta dall'uso e consente di creare nuova conoscenza; tuttavia può diventare obsoleta, ovvero può perdere valore e veridicità nel tempo.
2.1.2 La piramide DIKW
La piramide DIKW è una sorta di gerarchia, che mette in evidenza quali siano le relazioni tra dati, informazione, conoscenza e saggezza. Osserviamo come il concetto di dato sia diverso da quello di informazione; i dati tipicamente si ottengono da una qualche misurazione del mondo reale (temperatura, umidità, numero parcheggi disponibili, etc.).
numero di accessi ad un sito web, …). Questi poi possono essere elaborati nel loro contesto per stabilire una relazione che sussiste tra di loro e ottenere informazione, la quale può essere a sua volta utilizzata per stabilire qualcosa che sia certamente valido ed arrivare alla conoscenza. Quest'ultima, infine, viene sintetizzata ed interiorizzata dal singolo individuo, che crea, forse, saggezza. La conoscenza si ottiene con le esperienze che si fanno, sia positive che negative, e con l'interazione con altre persone.
I sistemi IT devono supportare il business → occorre creare delle soluzioni di business che siano guidate da obiettivi e sfide che vengano creati dal business; queste soluzioni si avvalgono delle tecnologie e dei sistemi informativi per una parte della loro organizzazione. I sistemi informativi sono composti, oltre che dalla parte tecnologica, anche dalle persone (organizzazione) e dalla dirigenza (management). I dati e la loro gestione sono
Fondamentali per qualunque software applicativo, sia per memorizzare le nuove informazioni create a livello operativo, sia per effettuare una analisi di tali dati. Un DBMS che deve coprire un'intera azienda ha il compito, abbastanza complicato, di riuscire a gestire in tempo reale tutti gli inserimenti e aggiornamenti dei dati nel database. Questo è fatto attraverso transazioni, fondamentali per gestire in modo affidabile l'aggiornamento dei dati. Si parla di sistemi transazionali, che svolgono operazioni raggruppate in una transazione, l'unità logica di elaborazione di una base di dati che gestisce le operazioni come un tutt'uno, il quale avrà un effetto complessivo sulla base di dati, che deve essere predicibile, ovvero indipendente dall'ordine di arrivo delle singole operazioni. Le transazioni sono caratterizzate da alcune proprietà, dette ACID dalle iniziali, che consentono loro di essere gestite in modo sicuro, replicabile e senza
ottiene è lo stesso di quello che si otterrebbe se le transazioni fosseroeseguite in modo sequenziale, una dopo l’altra. In altre parole, ogni transazionedeve essere eseguita in modo isolato dalle altre, senza interferenze o conflitti durantela loro esecuzione. Questo garantisce che il risultato finale sia corretto e coerente.durevolezza → una volta che una transazione ha successo, le sue modifiche• devono essere permanenti e durature nel tempo. Questo significa che anche in casodi guasto o interruzione del sistema, le modifiche effettuate durante la transazionedeve essere conservate e ripristinate quando il sistema torna operativo.ottiene è lo stesso che si avrebbe nel caso tali transazioni fossero eseguite in modo sequenziale → le transazioni non si influenzano tra loro durabilità → gli effetti di una transazione con successo sono permanenti, ovvero non sono pregiudicati da malfunzionamenti del sistema.
2.1.3 Aree funzionali di un'azienda
Un generico primo raggruppamento di alcune aree funzionali di un'azienda è il seguente:
- vendite e marketing
- identificazione dei possibili clienti (prospect)
- pianificazione dei prodotti sulla base delle richieste del mercato
- attività operative per la vendita
- gestione dei clienti → CRM
- elaborazione degli ordini
- analisi di mercato → comprendere le tendenze di mercato
- determinazione dei prezzi in modo appropriato, sia per garantire un utile all'azienda che per "accontentare" i clienti
- previsione delle tendenze di vendita → capire se l'azienda sarà in futuro
quote in borsa delle azioni
- dell'azienda contabilità
- conservazione e gestione dei dati finanziari (ricevute, stipendi, esborsi, ...)
- monitorare i flussi dei beni finanziari e dei fondi
- risorse umane
- gestione dei dati dei dipendenti
- identificazione dei nuovi dipendenti
- creazione dei programmi per sviluppare le competenze e le abilità dei dipendenti
- identificare i requisiti dei dipendenti per rispondere alle esigenze di lungo termine dell'azienda
Evoluzione aziendale e funzionalità
Come sappiamo il mercato in cui operano e lavorano le aziende è molto dinamico, l'evoluzione aziendale è continua, pertanto anche le funzionalità richieste dai sistemi informativi che supportano l'azienda devono cambiare, evolversi, adattarsi ai cambiamenti del mercato e dell'azienda. Un primo passo è stato quello di strutturare un'azienda per funzioni e di automatizzare le
Attività svolte. Problema: è difficile far comunicare e cooperare (integrare) applicazioni specializzate in varie funzioni → problema delle "isole informatiche". Un'evoluzione fondamentale è stato il passaggio a una struttura basata su processi → i processi coinvolgono più attività e unità funzionali dell'azienda in maniera flessibile e riprogrammabile.
I sistemi integrati di gestione: gli ERP
I sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) sono sistemi informativi gestionali che integrano il supporto alle principali funzioni operative dell'azienda; in genere si parla di software/suite → insiemi di programmi. Sono utilizzati da impiegati e manager di livello operativo. Un ERP deve, in generale, coprire tutti i processi più importanti per l'azienda:
- ciclo attivo (vendite) e ciclo passivo (acquisti)
- contabilità → parte amministrativa per la gestione dei conti finanziari
logistica• gestione delle risorse umane• produzione• 54Un pacchetto software (suite di programmi), per essere considerato un sistema ERP, deve possedere alcune caratteristiche:
- l'integrazione dei dati deve avvenire in tempo reale senza aggiornamenti• batch periodici → i dati che vengono prodotti, trasferiti ed elaborati dalle diverse aree funzionali devono essere gestiti in maniera unitaria ed in tempo reale, ovvero non ci devono essere aggiornamenti periodici di più database
- isolatici deve essere un unico database, a cui accedono tutte le diverse applicazioni;• questo per non avere ridondanza dei dati e, soprattutto, conflitti, ovvero dati non aggiornati tra diversi database → quando il dato viene aggiornato, viene fatto su un unico database
- il modo in cui si presenta il software agli utilizzatori (ovvero l'interfaccia utente) deve essere unica → ci sono funzioni specifiche per le varie aree, ma le parti comuni sono fatte allo stesso modo
stesso modo: login, stampa, accesso ai dati, …
Questa è una caratteristica molto importante quando alcune persone vengono rilocate, ovvero spostate da una funzione all’altra (per esempio a seguito di interventi strutturali sui processi); se il software, pur avendo funzionalità specifiche e diversificate, si presenta con la stessa interfaccia sarà più semplice da utilizzare → l’interfaccia deve essere consistente → c’è formazione solo sulle parti specifiche tutte le informazioni necessarie per svolgere attività di una certa funzione• aziendale sono già presenti nel software → non c’è bisogno di aggiungere l’accesso a tali informazioni i dati sono sincronizzati e gli aggiornamenti sono tracciati ed integrati; lo stesso per quanto riguarda le informazioni → questa è una conseguenza del fatto che si utilizza un unico database
estensione e modularità funzionale
→ i sistemi ERP possono essere estesi,• perché sono basati su moduli; tipicamente quando un’azienda acquisisce unERP può selezionare solo i moduli che le servono. La selezione di questimoduli può essere fatta secondo due modalità:
one stop shopping → la scelta del sistema ERP e di tutti i moduli necessari◦ viene fatta da un unico fornitore
best of the breed → non ci si rivolge ad un unico fornitore, ma si fa una◦ selezione dei moduli applicativi di diversi fornitori, scegliendo quelliconsiderati migliori (per esempio secondo il rapporto qualità/prezzo oprezzo/prestazioni), secondo le esigenze aziendali.
Nel primo caso abbiamo che il fatto di rivolgersi ad un unico fornitoregarantisce che tutti i moduli siano compatibili l’uno con l’altro, mentre è più rischioso r