Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti Scienza politica Pag. 1 Appunti Scienza politica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienza politica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Suggerimenti dai membri della comunità di cambiamento solo tra indecisi tra 2 candidati

Appartenenza effetto limitato campagne elettorali attiva una preferenza preesistente ma prevalente attivazione debole/poco convinta Columbia School raro porta a cambiare preferenza conversione tipologie di effetti prevalente rende la preferenza iniziale più forte rinforzo opinion leader diffondono messaggi all' effetti campagne elettorali mediate dal influenza sociale interno della comunità gruppo sociale elettori selezionano e memorizzano selettività solamente le informazioni coerenti al proprio approccio sociologico orientamento politico frattura centro/periferia frattura Stato/Chiesa 4 fratture sociali social cleavages frattura interessi urbani/rurali frattura capitale/lavoro enfasi sulle dinamiche di gruppo

Enfasi sul gruppo di appartenenza: psicologia personale elettore, psicologismo sociale, percezioni politiche, identificazione psicologica di origine affettiva di un individuo nei confronti di un gruppo sociale = sostenitori di un partito politico acquisita tramite socializzazione si tiene conto di solo alcune informazioni filtro percettivo cambiamento condizioni o gruppo sociale necessari cambiamenti importanti difficilmente modificabile partisanship eventi storici cittadini si identificano sempre meno come sostenitori di un partito individualizzazione scelte politiche mobilitazione cognitiva di pari passo alla diminuzione di importanza delle identità collettive nei paesi industrializzati approccio psicologico critiche partito incompetente può cambiare performance del partito identificazione perché le persone cambiano scelta

partitica‎cambiamento casuale o sistematico ‎nel tempo‎condizioni socio-economiche, storia, valori, ‎fattori esterni all'ambito politico‎appartenenza al gruppo ‎fattori di lungo termine‎predispongono l'individuo a preferire certe‎cose ‎modello di comportamento di voto ‎funnel of causality ‎selezionare i governanti‎temi, candidati, campagna elettorale ‎fattori politici ‎fattori di breve termine ‎scegliere quali policy adottarei‎mbuto che parte da caratteristiche generali e f‎ attori lungo termine influenzano fattori ‎elezioni‎arriva al voto ‎breve termine ‎ripetute = premiare/punire governanti ‎influenzare operato governanti‎enfasi sui meccanismi psicologici individuali ‎connessione alla base della democrazia‎Il voto‎enfasi sul gruppo di appartenenza‎(partisanship) ‎individualismo metodologico ‎strumentale ‎perseguire un obiettivo ‎modello

  1. economico
  2. teorie del comportamento
  3. comportamento di voto
  4. razionalità e strumentalità del voto
  5. espressivo
  6. comunicare appartenenza al gruppo
  7. modello sociologico e psicologico
  8. idea che i cittadini stessero diventando più razionali e strumentali nel voto
  9. vogliono policy
  10. elettori come consumatori
  11. offrono il voto
  12. elezioni come un mercato
  13. modello di Downs
  14. offrono policy
  15. partiti come aziende
  16. guadagnano voti
  17. strutturati in modo da poter prevedere le conseguenze delle proprie scelte
  18. voto a per ottenere b da a
  19. sistemi democratici
  20. conseguenze delle proprie scelte
  21. no influenza di un gruppo
  22. interessi individuali
  23. conflitto di interessi tra gruppi di individui
  24. incertezza
  25. se voto a allora policy b
  26. possibilità di prevedere le conseguenze
  27. voto strumentale
  28. massimizzano l'utilità su quella dimensione
  29. prendono posizioni su diverse dimensioni
  30. policies che
attraggono la maggior parte‎agenda setting‎degli elettori‎veicolano l'attenzione verso la dimensione di‎interesse i‎ partiti formulano policies per vincere les‎ postamento agenda di discussione a temi a ‎vincere le elezioni ‎obiettivo‎erestetica ‎elezioni e non vinceversa‎loro convenienti ‎partiti razionali‎più o meno tasse/servizi ‎policies in termini quantitativi s‎ ulla base di assunti si spiega il f‎ enomeni politici come aggregazione di‎aggregatori di preferenze ‎comportamento elettorale ‎comportamenti semplici di agenti razionalii‎mpossibile per i partiti capire come‎massimizzare i voti l‎'aggregazione di preferenze dà vita a un ‎più persone ordinano i partiti secondo le‎ciclo A>B>C>A ‎preferenze individualii‎mpossibile per il sistema trovare un‎equilibrio stabile‎ogni elettore si posizione in questo spazio nel‎punto

idealei‎ partiti si muovono in questo spazio per ‎paradosso di Condorcet ‎ordine di preferenza dei partiti‎intercettare la posizione dove si trovano la‎maggio parte degli elettori‎destra/sinistra ‎spazio politico molto intuitivo ‎agenti sono razionalif‎ acile comprendere ogni tipo di‎comportamento politico s‎ pazio politico unidimensionale in cui ‎risoluzione con preferenze single-peaked‎preferenze hanno un ordine fisso‎chi si posiziona al centro massimizza i voti ‎distribuzione normale ‎elettori calcolano utilitài‎n un sistema unidimensionale con 2 partiti i ‎teorema dell'elettore mediano‎partiti convergono verso il centro ‎principio di minima differenziaziones‎ e i partiti offrissero la stessa cosa gli elettori i‎ partiti devono comunque mantenere un‎sarebbero indifferenti alla vittoria di uno o ‎minimo di differenziazione‎dell'altro ‎approccio

economico‎preferenze su una dimensione o su un'altra ‎poi teorizzate N dimensioni i‎nteressi espressi come posizioni sullo spazio‎delle policys‎ e un partito gode di un netto vantaggio‎inutile votare ‎voto strumentale per massimizzare l'utilitàs‎ e partito preferito non ha possibilità di f‎ unzionale alla probabilità che il voto faccia‎vittoria inutile votarlo ‎la differenza‎maggior motivazione di votare se partito‎preferito in stretta competizione con un altro‎che le elezioni portino a un governo che‎soddisfa la maggioranza dei cittadini ‎presuppone‎che i partiti facciano quello che promettono‎voto come dovere civico ‎non sufficiente spiegarlo dal punto di vista‎lo si spiega dal punto di vista espressivo ‎voto ha un impatto molto basso ‎perchè le persone votano?‎razionale‎voto come affermazione al gruppo di‎appartenenza r‎ isultato delle

economico‎preferenze su una dimensione o su un'altra ‎poi teorizzate N dimensioni i‎nteressi espressi come posizioni sullo spazio‎delle policys‎ e un partito gode di un netto vantaggio‎inutile votare ‎voto strumentale per massimizzare l'utilitàs‎ e partito preferito non ha possibilità di f‎ unzionale alla probabilità che il voto faccia‎vittoria inutile votarlo ‎la differenza‎maggior motivazione di votare se partito‎preferito in stretta competizione con un altro‎che le elezioni portino a un governo che‎soddisfa la maggioranza dei cittadini ‎presuppone‎che i partiti facciano quello che promettono‎voto come dovere civico ‎non sufficiente spiegarlo dal punto di vista‎lo si spiega dal punto di vista espressivo ‎voto ha un impatto molto basso ‎perchè le persone votano?‎razionale‎voto come affermazione al gruppo di‎appartenenza r‎ isultato delle

elezioni è dato dall'equilibrio basato su interazioni tra partiti ed elettori e il risultante equilibrio nei programmi. Gli elettori valutano i partiti sulla base delle dichiarazioni e dell'ideologia. L'ideologia permette di prevedere le scelte di un partito su temi ancora non emersi. Non è razionale e irrealistico pensare che si impieghino così tante energie per un voto con un impatto molto basso. Il premio è il voto che si dà se il partito ha agito nel loro interesse. La valutazione si basa sul comportamento passato. Il voto retrospettivo è necessario per valutare ogni partito. L'informazione è di interesse passato. La punizione è il voto per il partito di opposizione. Non è vero che le persone votano sulla base della fiducia, sono corciatoie cognitive che semplificano le scelte. Le persone votano basandosi sulle altre persone piuttosto che sull'ideologia. È necessario tornare ai modelli sociologici e psicologici per capire questo fenomeno.fida del partito di appartenenza utilizzo di euristiche decisioni in problemi complessi informazione chi si mostra più competente sullo stesso temi per cui le posizioni dei partiti non se diventano centrali a un'elezione tema otterrà il voto possono differenziarsi così tanto valence issues competenza dei partiti non tutti i temi sono rilevanti per tutti i cittadini critiche percezione della competenza influenzata da considerazioni personali cittadini percepiscono il proprio partito come maggiormente competente su qualsiasi tema cittadini si basano fortemente sulla partisanship come filtro percettivo critiche partisanship percezioni migliorative o peggiorative dell'economia a seconda che il proprio partito sia al governo o all'opposizione ne rimette la qualità dell'informazione metodi di

Elaborazione veloce presentano problemi informati o non informati info esserci o no diffusione di informazione falsa misinformation involontariamente diffusione di informazione falsa disinformation volontariamente credere o non credere a un'informazione è coerente con altre idee politiche della persona errori sono casuali a volte si favorisce una parte a volte l'altra disinformazione politica è un bias premiano o puniscono una parte politica bias sono sistematici (e non un errore) specifica errori in aggregato si cancellano, i bias si accumulanos strumento di propaganda politica utilizzato cittadini prendono decisioni con poca euristiche cognitive falsità (calunnie) per rinforzare (o generare) atteggiamenti informazione negativi nei confronti di altri Informazione e credendo a tutto si sbaglia più raramente

che disinformazione non credendo a niente tassi di base tendenza innata a credere alle informazioni risparmio di sforzo cognitivo, non bi
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Just Work di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Vegetti Federico.