Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 238
Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 1 Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 238.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 238.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 238.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 238.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 238.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 238.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 238.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 238.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riscritti di Costruzione di macchine Pag. 41
1 su 238
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Costruzioni di Macchine

La Progettazione

Progettazione - processo non lineare (in iterazione) che a partire da una idea sviluppata una bozza e vari fattori unici a soddisfare un'esigenza. È un problema aperto → A soluzioni uniche.

Specifiche Tecniche - insieme di dati numeri e grafici che indicano le caratteristichi ununque che devono avere la macchina. Si produrrano vari documenti: documentazione grafici complessivi e Viste, una tavola di partolari non commerciali reperibili nel mercato (!), relazatione tecnica (con declarationi calcoli...), manual di uso e manentenzione...

Scelta dei Materiali

Dipende da:

  • scelta del processo produttivo e suo costi
  • costi
  • sollecitazioni
  • collegamenti con altri componenti
  • impianti centrentalie di un'azione prodotti

→ Duttili - prima delle rotture si copierà una grande deformata elastica

Materiali Fragili → rotture in prose dei flessibile. Bosco resistenza nei urni

Deputi le resistanza al comprimenti non è necessario

Materiali Tenace → duttile l'restentente. Le tenopia si minore col proxfs d'tforz!

Nota mascis > precedente ad def...

  • Metallici & (leghe metalliche)
  • Ceramici e vetri
  • Polimeri e elastomeri
  • Compositi
    • Legni

Classi di materiali

  • Metallici
    • Elevata rigidezza (E)
    • Elevata res. meccanica
    • Spesso duttili -> raggiunsi per def...
    • Buoni conduttori termici e elettrici
    • Fusione della matrice
    • Sensibili aga corrosione
    • Buona resistenza a T
  • Ceramici e vetri
    • Elevata rigidezza
    • Fragili
    • Resistenza a comp. > a trazione -> tipo dei simple
    • Ampia variabilità di comportamento da composto a composto
    • Buona resistenza a T
    • Elevata durezza
    • Resistenti a corrosione
  • Polimeri e elastomeri
    • Bassa rigidezza -> deformabili
    • Costi bassi
    • Parabola intorno dimensioni cost...
    • Polezione anomalia bass...
    • Leggeri
    • Resistenti a corrosion
    • Bassa marta-to
  • Compositi
    • La fibra no & resistenza motrale, la matrice questione è importante per resistenza > monistioni
    • Materiale resistenza a speciale
    • Resistenza determinata zonole per sostenuta compage
    • Matrice particolare in amancia
    • Costosi e stipulante giustati

Progettazione in presenza di carichi statici

Carico statico - non varia nel tempo

Coefficiente di sicurezza

CS = Resistenza materiale/Tensione di esercizio > 1

σs = σSN/CS → σAMM = σSN/CS - in campo elastico e per metalli e materiali duttili

CS = σR/σAMM → σAMM = σR/CS −− in campo plastico e per materiali fragili

La scelta di CS dipende da:

  • Probabili sovraccarichi accidentali
  • Tipo di carico (statico, dinamico, ciclico...) e il rancamento nella sua determinazione
  • Accuratezza di costruzione e montaggio, manutenzione e lavorazione successive
  • Variazione nel tempo proprietà materiale
  • Deformamenti da corrosione e simili
  • Tipo di cedimenti attesi (graduali o repentini)
  • Conseguenze del cedimento (su persone...)

Più sono sicuri su materiale e carico di lavoro e bassi CS.

RNU selezione sui dati sopra

RNU CS va da 1,1 a 1,5 circa

Criterio di Von Mises: una energia di distorsione

Crit: Date una struttura soggetta ad un generic campo di tensioni lo snervamento può dunque prendere l'energia di distorsione.

Rmk: Un elemento di volume generico è soggetto ad uno stato tensionale scombinabile nei due contributi:

  • Stato tensionale idrostatico
  • Stato tensionale deviatorio

Sigmam = (σ1 + σ2 + σ3) / 3

Facendo il conto si ottiene un lavoro di tensioni principali:

σvd = 1/√2 * √((σ1 - σ2)2 + (σ2 - σ3)2 + (σ3 - σ1)2)

e di tensioni non principali:

σvd = 1/√2 * √((σx - σy)2 + (σy - σz)2 + (σz - σx)2 + 6(cxy2 + cyz2 + czx2))

Rmk: Secondo SVM un carico idrostatico non genera MAI snervamento

Velocità reale massima attraverso il trittico è:

σd = √5/2 q x + qy = 322,12 MPa

Se invece Cx se ne va bene qtot = √qx2 + qy2 = 127,33 MPa

qymax ≤ qd = 322,64 MPa

Cst = Qsn / ω = 1/7

Usando l/sv = Qsn / 7

CALCOLO FRECCIA Qsn P/8

USANDO Σ/X

Freccia dovuta alle flessioni di BD ⟶ X = My / ƐI = 4500x / 210000 104

X = ϕLo / dx ⟶ d5 = dn ⋅ X ⟶ 5' = 18 · 10 · x3 / 3Io = 5,46 mm

Freccia dovuta alle flessioni di AB ⟶ X = 4500 x / 210000 · 104

5" = 18 · 10 · x3 / 3Io = 7,57 mm

Freccia dovuta alle torsion di AB ⟶ β = Mt / G Io = dII / dX

⟶ 9 = 450 · 1500 / 80000 Μ2 · 4 / 3Io x. I3/50 = 0,0037 = 5'" = 9.450 = 10,92 mm

Stot = 5' + 5" + 5' = 2(7,72 + 74) mm

USANDO RL/RV

Utilizzare dello scotch come lubrificante per bottone. Col tempo se

supporto non trova un cursore con scorrimenti sui poli,

il ronzar visto l’aggiunta del supporto del

carta oggetti d'o non si muove che non va a sbattere.

Deve sii stare allineo

nel cursore solo o poliere verso a non

quelli sui o il tutto subtile.

Io non deve mai errone essere troppo pisto e si rischi

di caricar tempo solo lo gire inferir

del attivi e interni

In molti per ricordare lo stressore solo si svelano delle gire

nel sensio che verso sico

aiuto il sono je le tensione alevatore

che A e B ci sono - afferm. periodiche

1) Se A offre uno forma che in genera uno spostamento, in B dispone uno spostamento che in genera una forma def.

2) Un orizzonte i creata la A è sinusoidale che in A null caustica ed è chiave elle i colle presso i venuti in B è l'intervallo della stessa così essere sinusoidale. Supporrasi che l'empireo sia le stasi

(A) (B)

quale suss sul pero neutro

qui vale V punti C bandol prauins

QUINDI venuta in A fim fino del band vede il stesso element di T - in B son quello che poste elle mos o stessi da in suppose si solei mess => se in A la un effetti scatimile naccherò una circa, un (spade de dove é)

Durante ossiste un ottis muovi (fusti movolate jai fece prave e forta

s'use una madre se prave e bloccare/corposol

Durante uno F sinusoidal

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
238 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardoperi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pierini Marco.