Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lorenz parla di periodo critico: ciò che accade in questo periodo è irreversibile
negli anni successivi gli etologi parlano di periodo sensibile poichè tutto non è così rigido e
strutturato nel quale l’animale è predisposto ad un certo apprendimento
anche fuori dal questo periodo qualcosa può cambiare
teoria dell’attaccamento: esiste un periodo preciso per attaccarsi alla persona che si prende cura
del neonato ( b predisposto a costruire la relazione con il …)
Metodologia etologica:
1. Osservazione naturalistica (condotta in ambiente naturale)
2. Sperimentazione in laboratorio (per comprendere se il comp. è innato o appreso)
- Studio di deprivazione -> sono condotti in laboratorio in cui all’animale viene privato
l’apprendimento attraverso l’esperienza
nasce in ambito dinamico, intorno al 1950 dalle considerazioni di Bowlby, iniziatore ed il
principale teorico di riferimento.
si trova a lavorare con soggetti disadattati, status economico basso,abbandono ecc
osserva la salienze dell’essere allontanati dalla madre
la minaccia di separazione dalla madare ha delle reazioni nelbambino
nota che i b mettono in atto comportamenti simili a quekli attuati dalle mamme
precedentemente (raccontnao infanzia simile)
studi prima sull’elaborazione del lutto (perdita persona cara) non solo sui bambini ma
anche su donne anziane che rimandgno vedove
alontanamento forzato
somiglianze tra lutto e allontanamento figura di riferifemento nell’infanzia
ospedalizzazione dei bambini: venivano ricoverati dal soli senza i genitori
- Elaborata e proposta da J. Bowlby
- Riferimento a concetti tratti da: teorie evoluzionistiche, studi etologici, teoria dei
sistemi, cibernetica
- Linea di osservazione congiunta sulla relazione tra bambino e adulto di
riferimento,evita una dimensione centrata sul singolo o sui suoi vissuti interni
- Approccio etologico allo sviluppo della personalità (Bowlby, Ainsworth, 1990)
approccio psicodinamico di bowlby
interazione tra bambino e caregiver
influenza della prospettiva ecologica soprattutto per il metodo di studio,
J. Bowlby (anni ’50 -’70)-> periodo caratterizzato dalla nascita dell’interesse sui bambini
Enfatizza l’importanza, per lo sviluppo del bambino, di un legame intimo e duraturo con una
persona specifica che si prenda cura di lui;
– Legame universale
– Derivazione biologico-evoluzionistica
sottolinea che la tendenza all’attaccamento è universale, sono predisposti (tendenza innata
poichè si osserva in tutti i b. indipendentemente dal contesto storico - ambientale) alla
relazione con cui si prende cura di lui
relazione fondamentale che aumenta la sopravvivenza del b.
teoria dell’attaccamento
- Eventi di vita: elementi fondamentali nella costruzione del mondo interno della
persona, della personalità ( il loro studio è necessario per comprendere lo sviluppo)
. Legame di attaccamento: particolare relazione affettiva con una specifica figura di
riferimento che si prende cura di lui
. Questo rapporto fungerà da modello per le successive relazioni intime che il piccolo
stabilirà con altre persone
-> Concezione dell’individuo come essere-in-relazione, fin dalle prime fasi di vita
il b fin da subito è in relazione con chi si prende cura di lui, non è mai isolato dal suo
caregiver, lo sviluppo prende avvio all’interno della relazione
Il contesto
- Constatazione degli effetti della carenza affettiva nella prima infanzia -> scoperta
dell’importanza della relazione tra bambino e adulto
- osservazione di Renè Spitz (1887-1974) sui neonati in orfanotrofio : sintomi di depressione
ANACLITICA O SINDROME DA OSPEDALIZZAZIONE PARZIALE (oltre i 5 mesi i sintomi sono
irreversibili)
- alla Tavistock Clinic lavoro di Bowlby con Robertson sull’esperienza di separazione nel
bambino ospedalizzato: A two year old goes to hospital , seguono una bambina di due anni
ricoverata in ospedale senza il genitore, dimostrandone il disagio della bambina
Spitz + si prolunga la permanenza + si prolungano i sintomi
Le origini della teoria
- Hip che vi sia disposizione innata a costruire legame di attaccamento: dall’etologia
(metodo comparativo)
- Esperimenti dei coniugi Harlow con piccoli di macaco Rhesus. Cuccioli cresciuti in una
gabbia con 2 sostituti materni: il primo, in metallo, possedeva un dispensatore di cibo,
mentre l’altro era fatto di un tessuto morbido, ma non dispensava cibo
l’animale sta con quello di metallo solo per nutrirsi poi sta con il sostituto ricoperto di stoffa
(studio base)
effetto a lungo termine della privazione , incapacità di relazionarsi con i suoi pari
studia altri cuccioli cresciuti solo con sostituti materni
- ricadute su interazioni sociali
-
- Ipotesi che vi sia disposizione innata a costruire legame di attaccamento: dall’etologia
(metodo comparativo)
-
- Capacità di stabilire relazioni intime, significative e stabili: fondata sul bisogno di
contatto fisico e vicinanza
- motivazione primaria ( = innata, una delle spinte principali della natura umana,
derivante dal patrimonio genetico)
. Differenza da approccio psicoanalitico classico
- legame con la madre frutto di spinta motivazionale secondaria (nasce solo quando il
piccolo, dopo aver visto soddisfatti i suoi bisogni fisiologici, investe sulla madre come
oggetto di pulsioni libidiche: ‘’ l’amore nasca dal bisogno, soddisfatto, di cibo ’’ , Freud
1938
Periodo sensibile per la costruzione del legame di attaccamento nell’uomo:
primo anno di vita – periodo privilegiato durante cui l’individuo è maggiormente predisposto
a costruire il legame di attaccamento
Monotropismo:il bambino si lega soltanto con la madre; pensiero poi abbandonato
Attaccamenti multipli il b instaura legami con più persone
Distinguere tra:
- legame o relazione di attaccamento
- Comportamento di attaccamento
- Sistema comportamentale di attaccamento
Il legame, o relazione, di attaccamento
Aspetto specifico della relazione (tra adulto e bambino) connesso con il mantenimento e la
regolazione della sicurezza e della protezione
Si può parlare di Buona relazione di attaccamento quando vi sono tre caratteristiche:
– Ricerca di vicinanza come condizione per sentirsi a proprio agio
– Base sicura:certezza di trovare nell’altra persona un punto di riferimento stabile
– Protesta per la separazione dalla figura di attaccamento
Attaccamento aspetto specifico legato al sentirsi protetti,sicuri.
Il comportamento di attaccamento
«Per comportamento di attaccamento si intende qualsiasi forma di comportamento che
porta una persona al raggiungimento o al mantenimento della vicinanza con un altro
individuo differenziato e preferito, considerato in genere come più forte e/o più esperto.
Anche se particolarmente evidente nella prima infanzia, il comportamento di attaccamento
caratterizza l’essere umano dalla culla alla tomba» Bowlby 1979; trad. it. 1982, 136
In prima infanzia i comportamenti di attaccamento sono più facili da osservare. (Pianto ecc)
poi diventano sempre più complesse
Il comportamento di attaccamento
Innescato dalla separazione o dalla minaccia di separazione dalla FDA
Inibito per mezzo della vicinanza
- Può variare dal semplice essere in vista, alla vicinanza fisica senza contatto
accompagnata da parole di conforto, all’ essere abbracciati e coccolati
– Distanza ottimale dipende da vari fattori: età, stato di benessere o malessere, ambiente in
cui si trova il b , atteggiamento della madre, loro storia relazionale
Il comportamento di attaccamento
Nel bambino è rappresentato da:
– Comportamenti di segnalazione per ottenere l’avvicinamento dell’ adulto :sorriso,
vocalizzazione pianto alzare le braccia verso il caregiver
– Comportamenti di avvicinamento e mantenimento del contatto come aggrapparsi seguire
o raggiungere il genitore
Componente innata dei comportamenti di attaccamento
B suppone l’esistenza di sistemi che regola l’att
Il sistema di attaccamento ciò che regola il sistema di att del bambino
L’attaccamento è un sistema attivato da condizioni di disagio, sia endogeno ( come ad es.,
una malattia) , sia esogeno (derivante dall’ambiente circostante).
Implica la sperimentazione di potenti emozioni:
– Paura e collera per la lontananza dell’adulto
– Tristezza; disperazione; distacco emozionale
– Benessere e sicurezza se la FDA è vicina (conforto,gioia, sicurezza)
mette in atto o interrompono l’att in base alla situazione (concetto preso dalla cibernetica)
Il sistema comportamentale o motivazionale di attaccamento
È uno dei sistemi che motivano e regolano il comportamento,
- obiettivo esterno: spingere alla ricerca di vicinanza alla figura di att
- Obiettivo interno: indirizzare alla ricerca di sicurezza
Il comportamento del bambino è regolato da vari sistemi di controllo, tra cui i sistemi:
– di attaccamento
– di esplorazione
Questi due sistemi sono tra loro antagonisti:
– L’alternarsi dei due sistemi è collegato al sentimento di sicurezza provato in un dato
contesto e momento
Il sistema comportamentale di attaccamento
Dispositivo che regola costantemente e dinamicamente l’equilibrio e il bilanciamento tra
attaccamento e esplorazione
- bIlanciamento adeguato: situazione di relativa protezione, si sperimenta un senso,
principalmente inconsapevole, di sicurezza
quando prevale l’esplorazione è difficile chiedere attenzioni durante il periodo delle difficoltà
cibernetica -> arte del comando
Lo sviluppo ontogenetico del legame di attaccamento
Bowlby identifica quattro fasi:
1. Orientamento e segnali senza discriminazione della persona (preattaccamento)
– Primi due mesi
– Il bambino si orienta verso qualsiasi persona e produce i segnali di attaccamento di cui è
dotato allo scopo di indurre l’avvicinamento di qualunque essere umano, senza distinzione
– Comportamenti che hanno funzione biologica di assicurare benessere, sicurezza e
protezione
2. Orientamento e segnali verso una o più persone discriminate (attaccamento in
formazione)
– Dai tre ai sei mesi
– Comunicazioni dirette verso una o più persone specifiche
– Il bambino è sempre più in grado di discriminare tra familiari e estranei
In queste fasi non si assiste ancora alla protesta per la separazione
- angoscia relativa all’essere lasciato solo, non alla perdita dell FDA
Due aspetti dell’interazione adulto-bambino sono fondamentali per la costruzione del futuro
legame di attaccamento:
– Sguardo