Pitagora (571-497 a.C. circa)
Nato a Samo (sola ionica). Si trasferì nella Magna Grecia, a Crotone, dove istituì la scuola pitagorica.
10 coppie di opposti:
- Limite - Illimitato
- Uno - Molteplice
- Maschio - Femmina
- Destro - Curvo
- Buono - Cattivo
- Dispari - Pari
- Destro - Sinistro
- Fermo - Mosso
- Luce - Tenebra
- Quadrato - Rettangolo
Metempsicosi: trasmigrazione delle anime. L'anima, immortale, alla morte del corpo si trasferisce in altre specie viventi. Tutto rinascere e niente è in assoluto nuovo, tutte le cose sono animate e appartengono alla stessa specie.
Dottrine sul destino dell'anima nell'aldilà, un destino di premi e punizioni conseguenti al comportamento avuto in vita.
Akousmata (sono precetti che caratterizzano un tipo di vita, riconducibili all'orfismo) o symbola pitagorici. Akousma è una cosa udita, un'informazione orale.
Orfismo: insieme di quelle dottrine religiose che la tradizione fa risalire al mitico Orfeo e per le quali è attestata l'idea del corpo.
inteso come una prigione che ospita temporaneamente l'anima bisognosa di "purificarsi" dalle colpe commesse durante le esistenze passate Akousmata Ti esti che cos'è Ti pràttein cosa si deve fare Ti malista che cosa in sommo grado Discepoli- Acumastici, dal verbo akouo (ascolto). Erano ammessi all'ascolto delle lezioni, all'applicazione degli akousmata
- Matematici, dal verbo manthano (apprendo). Approfondivano la dottrina ed erano tenuti al segreto più rigoroso
-
Gestione dell'Energia - Appunti
-
Filosofia ed Estetica Musicale - Appunti
-
Macchine T - 6 CFU - Appunti Completi
-
Appunti