vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ASSONOMETRIE
Lo scopo dell'assonometria è di dare sul foglio 2D la comunicazione di una tridimensionalità di un oggetto.
L'assonometria isometrica fa vedere lo spazio 3D immaginando che x,y,z siano posizionati a 120°.
Uno degli assi è sempre verticale rispetto agli altri due.
Realizzare l'assonometria di un componente significa individuare i piani mutuamente ortogonali e appenderli con un angolazione di 120°.
Scegliamo di lavorare con l'assonometrie e proiezioni perché la rappresentazione tecnica deve essere univoca e comprensibile.
L'ASSONOMETRIA CAVALIERA ha un piano coordinato parallelo al foglio e un asse inclinato di 135°.
Le assonometrie si usano quando si deve devolvere velocemente il 3D dell'oggetto e per spiegare il montaggio degli assiemi.
VISTA ESPLOSA = dossulimenze lungo la direzione di montaggio dei vari elementi.
ASSONOMETRIA = quando l'oggetto ha molti dettagli all'interno.
Come realizzare assonometrie isometriche e cavalier
Assonometria cavaliera
- Tratto grosso - spigoli in vista
- Tratto leggero - spigoli nascosti
zy // foglio
x a 135° rispetto a zy
Solamente faccio piano parallelo a piano zy.
Realizzare assonometria cavaliera di una M.
- Parallelepipedo di inviluppa. Modo per avere guida di interpretazione delle forme.
Immaginiamo oggetto inserito in un cubo che diventerà il nostro foglio di disegno.
Mi metto all'infinito rispetto ad una faccia e apparecchio quello due viste.
La scelta delle viste è data al progettista, che deve scegliere le più significative.
Il cubo sarà poi aperto ed indicherà un foglio.
Linee di costruzione vanno poi cancellate.
Con torni cilindrici va sempre riportato asse di rotazione con tratto punto.
Bordi nascosti sono facoltativi ma possono aiutare.
Attenzione alla interpretazione della geometria!
Dove si attaccano pezzi alle circonferenze e cilindri.
1D3
Scavo normale su faccia "b"
Estensione passante lungo/verso x < 0
Sezione simmetrica
Nota
Fasi sono delle semplificazioni ottenute tramite rivoluzioni attorno ad un asse.
1D4
Foro cilindrico passante su faccia "b"
∅ 10 (di diametro 10).
Bisogna centrare il centro del cerchio.
Nota
Se qualcosa non è passante per farlo capire si possono mettere bordi e assi.
Nota
Nel messo in tavola vanno messe le quote:
- In orizzontale sopra la linea di quota.
- In verticale sul lato sinistro, esterno.
Nota
Segna distanza centro di circonferenza!
-
Estrazione normale estrusione finita 50 mm piano zx verso y positive.
-
Estrazione normale estrusione finita 44 mm piano zy su faccia a verso x positive.
-
Seno normale estrusione passante piano zx faccia b