Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 66
Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 1 Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Misure Meccaniche e Termiche Prof Del Prete V2 Pag. 41
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Unità di Misura

Sistema Internazionale

Grandezze Fondamentali

  • Lunghezza: metro (m)
  • Massa: kilogrammo (Kg)
  • Tempo: secondo (s)
  • Intensità di corrente: ampere (A)
  • Temperatura: kelvin (K)
  • Quantità di sostanza: mole (mol)
  • Intensità luminosa: candela (cd)

Grandezze Derivate

  • Energia/Lavoro: joule (J) - 1 J = 1 N·m
  • Potenza: watt (W) - 1 W = 1 J/s
  • Forza: newton (N) - 1 N = 1 Kg·m/s2
  • Pressione: pascal (Pa) - 1 Pa = 1 N/m2
  • Carica elettrica: coulomb (C) - 1 C = 1 A·s
  • Differenza di potenziale: volt (V) - 1 V = 1 J/C
  • Resistenza: ohm (Ω) - 1 Ω = 1 V/A
  • Frequenza: hertz (Hz) - 1 Hz = 1/s

Sistema Tecnico

Grandezze Fondamentali

  • Lunghezza: metro (m)
  • Tempo: secondo (s)
  • Forza: kilogrammo forza (Kgf)

Grandezze Derivate

  • Massa: massa pratica (mp)
  • mp = 1 Kgf = 9,81 Kgm/m/s2

Pressione

  • Pasccal Pa = 1/m²
  • Baria Baria ≈ dina/cm²
  • Bar bar = 105 Pa
  • Torr (mm di Hg) torr = mmHg = 133,3 Pa
  • Millimetri da H2O mmH2O = 9.81 Pa
  • Atmosfera atm = 101325 Pa = 760 mmHg = 760 torr
  • Atmosfera tecnica at = Kgf/cm² = 105 mmH2O ≈ 0,967 atm

Portata

  • Portata in massa Qm = ρV/Δt = kg/s
  • Portata in peso Qp = ρgV/Δt = N/Δ = Kgf
  • Portata Volumica Qv = V/Δt = m3/s

Unità di misura anglosassoni

  • Pollice (Inch) in = 2,54 cm
  • Piede (Foot) ft = 0.3048 m
  • Iarda (Yard) yd = 0.9144 m
  • Libbra (Pound) lb = 0,453 kg
  • PSI (Pound-square Inch) psi = 6894.76 Pa
  • Btu (British thermal Unit) BTU = 1055 J = quantità di calore necessaria per aumentare 1 libbra di acqua distillata da 60 a 61 °F
  • Cavallo vapore britannico hp = 745,7 W = il lavoro di 550 libbreforza in un secondo
  • Cavallo Vapore CV = 735,499 W

Classificazione Dinamica Strumenti

Uno strumento si dice dinamicamente lineare se è possibile descrivere il modo del suo equipaggio mobile mediante un'equazione differenziale lineare a coefficienti costanti.

y(c) = Strumento → z(c)

Strumenti Ordine 0

  • 2 x(t) = b y(t) → x(t) = b y(t)

Nell'equazione dinamica la variabile tempo non compare esplicitamente quindi la risposta dello strumento è istantanea.

È un comportamento ideale che pochi strumenti riescono ad approssimare.

Strumenti del 1° Ordine

Lo studio dinamico verrà condotto su un sistema schematico di base costituito da un sistema S privo di massa, sostituito al tallone di una molla k e uno smorzatore C.

  • Indicatore viene portato manualmente nella posizione x0 ≠ 0 e viene poi lasciato oscillare.

Soluzione Dinamico: g x + k x = 0

Si ha quindi per tutto il moto

Da soluzione generale dell'equazione si ha: x(t) = x0 e-kt/c

La costante tempo λ è la sottotangente alla curva nel generico punto x(t)

Per t = λ si ha x(t) = x0 e-1 = 0,367 x0

Quindi l'indicatore ha viaggiato circa il 63% del percorso per ritornare all'equilibrio x = 0

Precisione

È l'attitudine dello strumento a fornire il valore vero della grandezza misurata.

Errore assoluto

E = | misura - XV |

Si preferisce però parlare di incertezza EA

Errore relativo

ε = | Ae- ae | / a

A

misura del potere

cercando di ottenere Cp → 0

Errori sistematici

Tutti quegli errori per i quali si riesce ad individuare una causa.

Errori casuali

Tutti quegli errori per i quali non si identifica la causa.

Incertezze

  • Tipo A: Valutate da un'analisi statistica su una serie di misurazioni ("a posteriori").
  • Tipo B: Valutate "a priori".

Incertezze Tipo B

  • Errore di lettura
  • Errore di isteresi
  • Errore di mobilità
  • Errore di taratura

Classe di precisione

Cp = √(∑ εi2)

Espressa in % del fondo scala

Portata max

Incertezze Tipo A

Valore vero XV: è ignoto e non può essere conosciuto

ZCI di incertezza zona:

xB - δx

δx = larghezza della fascia di incertezza

xB + δx

xi = xB

1/m ∑n xi

la media è la miglior rappresentativa di xr

δx ± δx = √(1/n ∑ (xi - x̄)2)

(per poter misurare la incertezza è rappresentativa della deviazione standard)

Filamento, grazie alla corrente si surriscalda e manda calore allo (omitted) catodo K,

che è così facilitato ad emettere elettroni.

Gli elettroni sono attratti verso gli anodi A1, A2 a potenziale più alto ma devono

prima superare la griglia G, con potenziale V regolato dal circuito esterno.

Questo permette di controllare la quantità di elettroni che potranno poi formare il fascetto.

Gli anodi invece accelerano e focalizzano gli elettroni verso lo schermo.

In virtù dei potenziali applicati (Vk < V90) all'interno si formano delle superfici equipotenziali

a simmetria cilindrica.

In ogni punto di attraversamento, particella attraversa e si esplica lungo

la superficie.

In caso usci il fatto del campo le componenti radiali (G1, G2) sono opposte

Nello specifico si annullità la componente assiale (U1 + U2) e se bo quindi

un predominio della convergenza ingressa all'elettrone.

Adesso abbiamo un fascetto accelerato e focalizzato verso il centro dello schermo.

Due coppie di bacchette deflettrici hanno il compito di deviare in maniera coordinata

il fascetto lungo le direzioni x e y.

Oscilloscopio Digitale

Risulta concettualmente più simile al voltmetro digitale.

In uscita sarà un'onda ricostruita per mezzo di campioni digitalizzati.

AmpliFicatore per Strumentazione

  • È molto usato nelle misure picche
  • È ottimo per amplificare segnali flottanti (V2-V1) ovvero non riferiti a massa dello strumento

Guadagno (Resistenza uguali):

G = V0/Vi = Rg/R3 (1 + 2R2/R1)

AmpliFicatore Carrier (in alternata)

È usato per trasduttori che producono un segnale periodico con forte componente continua.

Si tratta di un dispositivo capace di modulare in alternata il segnale.

Il segnale con frequenza fs viene modulato con un’onda portante fc >> fs

La portante viene amplificata, quindi demodulata!

Un discriminatore di fase riconosce il segno della semionda.

Infine un filtro passa-basso ricostruisce la frequenza originale.

Per la corretta modulazione e demodulazione la condizione è che fc sia almeno un ordine di grandezza superiore a fs.

AmpliFicatori Reali

Nel caso reale V0 ≠ A(V2-V1) ; si ha

  • V0 = A2V2 – A1V1

Ingresso Differenziale: Vd = V2 - V1

Ingresso di modo comune: Vc = V1+V2/2

  • Amplificazione Differenziale: Ad = A2 + A1
  • Amplificazione di modo comune: Ac = A2 = A1

Ac agisce sulle tensione indesiderata Vc, mentre Ad agisce su Vd.

CHRR = Ad/Ac

Si cerca di tenerlo elevato.

Spesso si esprime in scala logaritmica CHRR = 20 log Ad/Ac

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
66 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher barlo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure meccaniche e termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Del Prete Zaccaria.