Impresa
Organizzazione economica che osserva beni e servizi da mercato
Input ⟶ Produzione ⟶ Output
- Deve essere più alto (ricavi - costi>1)
- Bisogna essere capaci di disporre della produzione
- Vendono i bisogni (devono essere in grado di creare flussi di risorse sufficienti)
Produzione
1. Combinazione di produzione
q = f (L, K)
- mappa di isoquanti
- isoquanti locus di produzione
- q1 = f (K, L)
2. A parità di tecnologia, aggiorna l'output utilizzando un solo input, aumentando o mettendo livello di produzione.
A
Non esito un q = f (K, L)
Posso misurare:
- sostituzione
- grado di elasticità
- isceo dei proporzionali
- esco orizzontali
B
K1, K2 o L1, L2
Aree di produzione
q = f (L, K)
Verifica se produttività
Grafo 2: Se proporzione discreta tra offsetta di livelli con produzione settore fisso
Non declina oseu miglioramento verso limita efficienza k = ki
Verifica di produzione ripresa in un periodo post-produzione
- Grafo di imposta b raggiunta con 3 livelli delle variazioni
q = f (L)
- 3 Partitioni Così
- 1. Nessuna che produzione
- q1 limite o vincolo
- 2. Produto irrazionabile
- q2 ingresso colloque della produzione di volume di lavoro curve conoscenza
- 3. Pie che parziale
Condizioni di produzione note
(da Output)
Poutput(q) = q / q (L)
L'outcome trae il livello dell'azione ottimizzata e il confronto livello output impostato
us al passo di 3 forms orizzontali
Note
- Sezioni A è chiave con 3 posizione così
- 1. Produzione delta costante
- Poutput(L) = Poutput(LB) (B e quaderno ossio base)
Costi
Domenica, 5 Maggio 2019
C = M + L
m = prodotto
C = m1u1 + uk
Il costo unitario del cespite è determinato da:
Uk = (r + s) pk
- Il costo della lavorazione impiegata, quindi il costo del lavoro necessario per la lavorazione
- I costi imputabili ad operazioni
- I costi reputazionali del costo
Costi di produzione:
d(a) -> costo di acquisto materiale
C = ul + uk
Una volta ottenuto questo costo può eseresotto
Vk = pa - m
- Se pa > ul + uk il costo è condizionato
- Se pa < ul + uk c'è un difetto di redditività
In un periodo di elevate entrate c'è un aumento dei profitti di un prodotto
Massimizzazione profitti -> Minimizzazione costo totale
rf = paca) < paC
d(a) -> costo del lavoro
- = prodotto di un stagione ad alto valore -> redditività del prodotto è un flusso condizionale e
M1(a) = min[ U2(a)(r + s) pk1(a)]
Il mio obiettivo è vedere se posso ridurre o non mi conviene o aumentare Q
q
se
q
q0 q
se mi fermo su x1 di Q il prodotto marginale è fermo per converse diminuisce il prodotto massimo
Se sono su x=Q il prodotto marginale è massimo prima aumenta e poi diminuisce mi conviene aumentare o diminuire prodotto
In optimum i casi mi conviene produrre q∗ →
P< q→=
Cmq però q>q0
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti per l'esame di Microeconomia, prof. Acconcia, Scambio, Benessere,esternalità
-
Appunti Microeconomia
-
Appunti Microeconomia
-
Microeconomia - appunti