Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 67
Appunti Microeconomia Pag. 1 Appunti Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia Pag. 41
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'equilibrio di mercato

È la combinazione di quantità e prezzo in cui la domanda e l'offerta si eguagliano.

Punto di equilibrio di mercato

Eccesso di offerta: È la differenza tra quantità offerta e quantità domandata a un prezzo più elevato del prezzo di equilibrio (surplus).

Eccesso di domanda: È la differenza tra quantità offerta e quantità domandata a un prezzo inferiore del prezzo di equilibrio.

Quando il prezzo di mercato di un bene è più alto di quello di equilibrio, i venditori non vendono quanto vorrebbero vendere (eccesso di offerta), spingendo a ridurre il prezzo del bene in questione. PRESSIONE AL RIBASSO DEI PREZZI

Quindi, quando il prezzo è sotto o sopra di esso livello di equilibrio, esiste una TENDENZA AUTOMATICA verso l'equilibrio.

Beni sostitutivi

Due beni sono sostitutivi nel consumo quando un incremento nel consumo di uno determina una reazione verso l'esterno della curva di domanda dell'altro (cioè un aumento di prezzo).

Se la benzina aumenta, anche i biglietti dell'autobus aumentano.

Beni complementari

Due beni sono complementari nel consumo quando un aumento di prezzo causa una reazione verso l'interno della domanda dell'altro, quindi una diminuzione di prezzo.

Se le racchette aumentano di prezzo, le palline da tennis scendono di prezzo.

Esercizi sul vincolo di bilancio

13/02/16

x₂ = m / P₂

rx₁ + p x₂ = m rappresentando in modo grafico la retta

  • Reddito = m
  • Prezzi dei beni = P₁, P₂

Inclinazione = -P₂ / P₁

Valore di spesa massimo che segna il principio fondamentale secondo cui non si può spendere più di quello che si ha.

Se il prezzo del bene 1 aumenta

All'aumentare del prezzo, il valore di bilancio varia attorno all'intercetta.

Preferenze Particolari

Due beni sono perfetti sostituti se l'individuo è disposto a sostituire un bene con un altro con le SMS costante

Assumo sostituzione 1:1 Se il rapporto è 1:1, significa che l'individuo dovrà ricevere a quantità il SH e a es. X1 + X2/a = U(X1, X2)

Due beni sono perfetti complementi se l'individuo è disposto a consumare SEMPRE i due beni insieme in proporzioni fisse. c'è di 45° perché il rapporto è di 1:1

Beni Neutrali

Non mi danno utilità

Beni Mali

ex. spiego per es. usato

Se mi levi un po’ di utilità Se mi do di X2 perche è un male le curve sono inclinate positivamente

Per determinare la scelta ottima è necessario:

la condizione di ottimo

Mu1 / h1 = P1 / P2

Il vincolo di bilancio P1x1 + P2x2 = m

E metterlo a sistema:

Esempio:

Max: (x1)0,5 (x2)0,5 s.ub 10X1 + 5X2 = 100

  • X2 / X1 = P1 / P2

10x1 + 5x2 = 100

  • X2 = 2X1
  • 5X2 + 5X2 = 100
  • X2 = 10
  • X1 = 5

Combinazione ottima

Casi particolari

Nel caso di preferenze concave o di preferiti complementi, beni neutrai, beni mal: preferiti sostituti = Punto ottimo non è quello per cui il SHS è uguale al rapporto tra i prezzi

Punto ottimale ai confini

Perfetti sostitute

  1. 1 a 2
  • se P1 / P2 > 1 l'agente consuma il bene 2
  • se P1 / P2 < 1 l'agente consuma il bene 1

CDI con inclinazione =

Attimo di frontiera

Effetti di variazione del reddito sul consumo:

studiano le curve in relazione al reddito x1 e m

alcuni beni all’aumentare del reddito aumenta se ne consuma di tale bene

tale bene si chiama beni normali

beni inferiori

all'aumentare del reddito il consumo del bene diminuisce ∆x1 < 0 ∆m

Curva di reddito-consumo

ci indica come varia il bene al variare del proprio reddito la curva reddito-consumo viene detta anche sentiero di espansione del reddito

se è inclinata negativamente è un bene inferiore

Curva di Engel

si costruisce il piano cartesiano ponendo al posto una relazione tra il reddito e il bene x1

è l’insieme di tutti i punti di ottimo

per un bene normale è una funzione crescente

per un bene inferiore è decrescente

Scelta ottima e domanda con preferenze quasi lineari

funzione di utilità U(x1, x2) = P(x1) + x2

Si muovono parallelamente

Scelta ottima

Il consumo del bene 1 non dipende dal reddito

  • La curva reddito-consumo è verticale

Risotiamo il seguente problema di massimizzazione:

MAX P(x1) + x2,

sott. P1x1 + P2x2 = m

Vale la condizione di tangenza

p'(x1) = P1/P2

P1x1 + P2x2 = m

Una variazione del prezzo da due effetti:

  • Provoca una variazione del raggio di tangenza
  • Provoca una variazione del potere di acquisto dell'individuo

Le variazioni comportano nella quantità domandata

È data dalla somma dei due effetti

Se diminuisce il bene 1

Punto di ottimo A

Parallelo al vin finale e passante per il punto A = XA e vin iniziale

Per identificare gli effetti:

Spontiamo originario in vin imposto e potere di sostituzione

La variazione al prezzo relativo ma che non modifica il potere di acquisto dell'individuo

La Scelta di Consumo Intertemporale

  • l'allocazione ottima del consumo termina nel tempo t
  • presente una nuova variabile: il tasso di interesse
  • Un prezzo dell'odierno attuale rispetto al futuro

1. Due periodi:

  • 1=presente M1
  • 2=domani M2

Ha un reddito percepito nei due periodi.

Il grafico stabilisce il consumo ottimale nel periodo 1 e nel periodo 2.

Consumo presente:

  • C1=M1 consumo tutto il reddito
  • C2=M2 reddito

Consumo futuro:

Se C1>M1, deve restituire la somma maggiorata degli interessi.

Il mercato dei capitali è il mercato in cui io posso scegliere se dare o prendere a prestito ad un dato tasso di interesse (r)

Il Vincolo di Bilancio Intertemporale

  • Esempio: M1=30
  • M2=50
  • r=0,2 (20%)

* Consumo di combinazioni future e presente nei due periodi.

Disegnato sul piano (C1,C2)

Somma massima che può consumare o permettere:

  • M1=30
  • M2=50
  • r=0,2

M1(1+r)+M2=somma massima periodo 2

C1=求解(C貓)

Il mercato rettifica al tasso di riferimento ogni opzione possibile C1=0

  • C2=M1(1+r)+M2=somma massima periodo 1

Può essere espresso in:

  • -(C1(1+r))+C2(m1(t))(u) periodo futuro M2
  • C+2/r(4)+3/r-M1(4)

Vincolo di bilancio intertemporale.

C1+C2=30+50r

Dove si interseca la somma; maggiorata nel periodo 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
67 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher m.majo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Giordani Paolo.