Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 177
Appunti Microbiologia Pag. 1 Appunti Microbiologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 177.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia Pag. 41
1 su 177
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
1 domenica 26 settembre 2021 19:12 La microbiologia è la disciplina che studia gli organismi invisibili ad occhio nudo ed inizia con l'osservazione sperimentale della loro esistenza. 1677: Leeuwenhoek con microscopi semplici fa prime osservazioni complete di microorganismi. 1685: comunica l'osservazione dell'esistenza di microorganismi con vita autonoma, in contrapposizione della teoria della generazione spontanea. Prima dimostrazione che la generazione spontanea dei microorganismi NON è valida: Lazzaro Spallanzani, nel 1765, prese delle fiasche/beute di vetro (recipienti) con all'interno degli infusi di carne bolliti per 2 ore; una beuta la tappò, l'altra la lasciò aperta, in quest'ultima si ebbe intorpidimento dovuto alla crescita microbica. Conclusione: la crescita di microrganismi negli infusi è dovuta a contaminazione microbica esterna all'infuso e non a generazione spontanea all'interno dell'infuso. I suoi esperimenti non vennero considerati validi perchè nelle fiasche non c'era O2, dimostrato essenziale per gli organismi viventi; l'assenza di O2 nelle fiasche sigillate non consentiva la generazione spontanea dei microrganismi. Per risolvere il problema aria si mise ovatta che la filtrava, ma dicevano che l'ovatta stessa modificava l'ambiente (l'aria) e impediva il normale processo di nascita di microrganismi, sostenevano quindi ancora la teoria delle generazione spontanea. Ci sono stati 2 contributi fondamentali nella storia della microbiologia: - Pasteur nel 1864 dimostra che i microorganismi sono presenti nell'aria e demolisce definitivamente la teoria della generazione spontanea. - Koch nel 1878 dimostra l'eziologia microbica di una malattia contagiosa (carbonchio). Esperimento di Pasteur Uso di una beuta con il collo modificato (a collo di cigno) con dentro brodo di carne. Sterilizza l'ambiente interno, poi piega il collo scaldandolo. I microorganismi sono liberi di entrare nella beuta ma si fermano nell'ansa del collo e non vanno nel brodo, non diventa torbido. Se io rompo il collo/piego la beuta, i microrganismi finiscono all'interno della beuta e il brodo si intorpidisce. Il problema delle spore batteriche: le spore resistono anche a bollire, per ucciderle è necessario il calore di 121° per 30 minuti -> viene inventata l'autoclave nel 1884. Esisteva un'opinione diffusa che le malattie epidemiche fossero contagiose ("miasmi malsani", "organismi invisibili causa di malattie"); Semmelweis nel 1840 intuì la trasmissibilità indiretta ambiente-uomo ma non fu creduto anzi deriso, dopo circa 40 anni la sua scoperta fu accettata. Lezione 1 Pagina 1 2 domenica 26 settembre 2021 19:16 Robert Koch: scoperta dell'eziologia microbica delle malattie contagiose = il carbonchio è una malattia infettiva (1878), scopre nel 1882 la tubercolosi ( Mycrobacterium tuberculosis ). Carbonchio (antrace): - prelevò sangue da un animale malato di carbonchio - seminò il sangue infetto in un terreni nutriente (propagazione in vitro) - co
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
177 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiAdA_1_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Tavanti Arianna.