vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELASTOMERI
Si definiscono gomme o elastomeri i materiali polimerici con Tg inferiore alla Tamb, e quindi con valori di
modulo di Young (E) dell’ordine dei Mpa, caratterizzati da un recupero totale e istantaneo della
deformazione in seguito alla rimozione del carico applicato.
Possono essere elastomeri quei polimeri con uno dei seguenti tipi di struttura chimica:
• Polimeri amorfi reticolati chimicamente (vulcanizzazione);
VULCANIZZAZIONE = reazione chimica possibile per i polimeri insaturi, ovvero quei polimeri che hanno
nella loro catena la presenza di doppi legami (ad es. il POLIISOPRENE). Durante la vulcanizzazione il
polimero viene riscaldato in presenza di zolfo, che rompe il doppio legame per inserirsi nella catena
polimerica, creando “ponti” di legami covalenti tra le diverse catene.
APPLICAZIONI:
• Copolimeri casuali reticolati chimicamente
• Copolimeri a blocchi con reticolazione fisica = gomme termoplastiche
POLIMERI SEMICRISTALLINI
STRUTTURA: I polimeri semicristallini sono costituiti da due fasi distinte:
• Una FASE AMORFA, caratterizzata da una temperatura di transizione vetrosa Tg;
• Una FASE CRISTALLINA caratterizzata da una temperatura di fusione Tm.
1,2