Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
appunti macroeconomia e microeconomia Pag. 1 appunti macroeconomia e microeconomia Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti macroeconomia e microeconomia Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti macroeconomia e microeconomia Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti macroeconomia e microeconomia Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti macroeconomia e microeconomia Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti macroeconomia e microeconomia Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti macroeconomia e microeconomia Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

M-D-M

merce 16

Per capire la struttura di una società è necessario conoscere la moneta, e

chi produce chi la detiene,

la sua forma. La fo a la sua u ità di peso. Mo eta e e he ga a tis e u o s a io

di equivalenti perché la forma di una moneta incorpora il suo valore di scambio con

la merce.

Ormai non avviene più uno scambio di equivalenti come avveniva con le monete di argento perché

a ta su ui s itto € i ealtà esse do solo u pezzo di a ta va e e

ora un pezzo di

si paga sulla ase della fidu ia ga a tita dall auto ità he ga a tis e il valo e della o eta

==>

cent.

La moneta diventa una permette di conservare e trasferire la ricchezza nel tempo.

riserva di valore:

Questa moneta è sotto forma di liquidità (possedere moneta liquida e non sotto forma di valore di

altre merci)

La liquidità della moneta si può far fruttare mercati finanziari

M

Sistema Domanda di moneta a (moneta con scopo di riserva di valore)

scopo transitivo

M D D

Sistema Domanda di moneta a (funzione creditizia della moneta)

scopo speculativo

D-M-D o l avve to del apitalis o.

Questo sistema viene adottato

Domanda della moneta:

3 motivi per domandare moneta:

1) è in funzione del reddito disponibile che viene

Domanda di moneta a scopo transattivo:

o eta e essa ia pe l a uisto dei e i

==>

trasformato in consumo dipe de a h essa dal eddito dispo i ile

2) Domanda di moneta a scopo precauzionale:

3) utilizzata per fare investimenti finanziari, per

Domanda di moneta a scopo speculativo:

l a uisto di titoli fi a zia i ella spe a za he uesti stessi titoli es a o el futu o.

Acquisto di titoli nella speranza che si verifichi una futura.

plusvalenza

Domanda a scopo transattivo e precauzionale

+

L = L (Y) + L (i)

1 2

Liquidità Domanda a scopo speculativo

+ perché dipende dal reddito

L (Y) L

1 1

– Perché più la domanda a scopo speculativo è maggiore quando minori sono i tassi di

L (i)

2

interesse, più cresce il rendimento dei titoli, minori saranno le aspettative future e viceversa

s

domanda di moneta : offerta di moneta

L: M

L offe ta di moneta, cioè quanta moneta stampare, viene decisa dalla banca centrale.

Adottando una politica monetaria espansiva (stampare più moneta) si abbassano i tassi di interesse

e osì via…

e di conseguenza aumentano gli investimenti, i quali a loro volta aumentano il reddito

==> aumento economico

Se, nonostante la politica monetaria espansiva, le aspettative imprenditoriali sono negative non si

abbasseranno i tassi di interesse quindi non ci sarà un aumento economico.

17 24/11/16

Microeconomia

E o o ia he studia il o po ta e to dell uo o Il comportamento degli

individualmente.

individui è determinato dai loro e dai ai quali sono sottoposti. Gli individui operano

obbiettivi vincoli

att ave so u che si esaurisce nel momento stesso in cui inizia (è Tra i

attività di scambio solvibile).

due o t ae ti ello s a io u o he e l alt o he

domanda offre.

e la fi alità e o o i a p i ipale l attività di

la società è senza forme di

atomista scambio libero

oe izio e. Lo s a io ga a tis e l es lusività d’uso di una merce (salvo per i beni pubblici) ed è

regolato dalla moneta.

Perché gli individui attuano scambi? l’utilità

Perché questo consente loro di raggiungere un accrescere (per entrambi i

obbiettivo:

contraenti).

Co e si isu a l utilità?

L utilità u o etto va ia ile he dipe de dalla pe ezio e soggettiva di ias u i dividuo.

Dunque non esiste un metodo di misurazione (o non è ancora stato scoperto).

L o iettivo di a es e e l utilità o assoluto, a ovvero vincolato da alcuni elementi:

relativo,

i pa ti ola odo l i dividuo he off e vi olato dall idea di off i e solo e i (:

fattibili

ealizza ili o eta e te ==> vincolato dalla e dalla scarsità offerta in

tecnologia natura

L i dividuo he do a da i ve e vi olato dal fatto che le merci che può domandare sono quelle

ovvero fattibili, bisogni che possono essere soddisfatti.

solvibili,

L atto di s a io si svolge el luogo dove si s a ia o le e i: mercato

E li ero e tutti possono accedervi

(può essere regolato solo da forme endogene o necessita

Il mercato ha bisogno di un governo?

anche forme esogene?)

Per rispondere a questa domanda ci si collega ad un altro quesito: il mercato è in grado di generare

una situazione di equilibrio?

Se il mercato raggiunge un equilibrio allora è in grado di autoregolarsi, anche se si deve verificare se

questo equilibrio sia o

stabile instabile.

Se l e uili io e il allora il mercato ha raggiunto una

unico, stabile migliore tra tutti

situazione di equilibrio perfetta e le attività di scambio del mercato andranno incontro le

esigenze degli individui.

I principali attori del mercato sono i (le famiglie), i (le imprese) e le

consumatori produttori

(governo, associazioni).

istituzioni

Tutti gli individui seguono la propria logica di utilità massimizzata che si basa sulla diversità della

di ogni individuo (ognuno ha i propri gusti, interessi, reazioni e

struttura delle preferenze

==> colui che scambia è indentificato con delle caratteristiche specifiche

comportamenti).

Gli individui sono tutti egualmente razionali e le loro diverse preferenze determinano

diverse scelte. 18

Quattro tipi di mercato:

1. mercato definito da una merce che si suppone essere

Mercato dei prodotti:

sufficientemente omogena.

2. Mercato del lavoro

3. Mercato dei capitali mercato dei fattori produttivi

4. (che derivano dalla terra)

Mercato delle risorse naturali

Sommando questi quattro mercati si può verificare se si arriva ad un equilibrio generale

Varie ipotesi:

 si intende una specifica concorrenza di mercato. Il numero dei produttori

Perfetta concorrenza:

e quello dei consumatori è uguale (numero omogeneo) ed entrambi producono lo stesso bene,

e i so o detti g

gli agenti economici che partecipano alla produzione dei (numero

price-taki

vasto). Nessun singolo agente può influire sul prezzo:

il prezzo è determinato dal mercato nel suo complesso

l i dividuo o os e tutto uello he deve sape e pe

Perfetta e completa informazione:

massimizzare il suo obbiettivo di utilità (conosce tutto di sé stesso). (Keynes contrario a

uest ipotesi

chi domanda di avere un di un bene, per ottenerne quindi una

Domanda: uso esclusivo proprietà

essendo disposto a pagare un (p) (variabile per soddisfare il

privata, prezzo endogena)

teo ia dell utilità

suo obbiettivo di utilità

La domanda varia al variare del (individuale), dei e del

reddito gusti prezzo di altre merci.

(variabili esogene)

Più il prezzo è basso più la quantità domanda (Qd) sarà alta

all au e ta e del p ezzo del e e la ua tità di do a da

==> si riduce

Qd)

==> la domanda è in funzione di tante variabili: prezzo della merce; gusti; reddito

disponibile; prezzo delle altre merci

[Qd = Qd (P, v. esogene)]

Prezzo (p)

p 2

p 1 I

D

D

Quantità (Q)

Q Q

1 2 19

l offe ta dipe de dal p ezzo e dalla quantità di offerta (Qo)

Offerta: variabili endogene

p)

Dipende anche dai costi dei fattori produttivi; dalle tecniche di produzione; dai prezzi di

tutti gli altri prodotti variabili esogene

all au e ta e del p ezzo di ve dita au e ta a he la ua tità di offe ta

==> (questo

Qo)

perché le aziende aumentano il profitto quindi accresce la condizione di utilità)

relazione positiva tra prezzo (p) e offerta (O)

[Qo = Qo (P, v. esogene)]

Prezzo (p) I

O O

p 1

p 2 Quantità (Q)

Q Q

1 2 29/11/16

situazione di compatibilità. Punto di incontro tra la curva di domanda e quella

Equilibrio di mercato: dell offe ta =

D O

L e uili io esiste solo un livello di prezzo a cui corrisponde

unico:

u uguaglia za t a do a da e offe ta. E se si verifica una situazione di

stabile:

diseguaglianza (eccesso di domanda o di offerta) intervengono cause endogene che

ista ilis o o l e uili io.

Prezzo (p) O

eccesso di eccedenza

offerta p

1

punto di p

equilibrio 0

p D

2

eccesso di carenza

domanda Quantità (Q)

Nel caso di un eccesso di offerta (p ) il prezzo è troppo alto e quindi caleranno le vendite e

1

aumenteranno le quantità. 20

Nel caso di un eccesso di domanda (p ) il prezzo è basso e le quantità diminuiscono perché

2

aumentano le vendite.

u pe fetto e uili io t a do a da e offe ta.

Nel caso di p

0

L e uili io t a do a da e offe ta dipende dal consumatore (dai suoi gusti e preferenze), il

produttore riduce il prezzo per aumentare le quantità prodotte, ma fino ad un certo punto perché

deve comunque ricavare un profitto per sostenere le spese di produzione.

soddisfa pie a e te l i te esse del o su ato e e del p odutto e

Questo equilibrio è p

stabile: 0

l’e uili io è u i o, sta ile e otti ale

==> Il migliore che si possa raggiungere

Legge della do a da e dell’offe ta:

il prezzo tende ad aumentare

Eccesso di domanda:

il prezzo tende a diminuire

Eccesso di offerta:

Do a da uguale all’offe ta: il prezzo non varia (equilibrio)

Il p ezzo u a va ia ile he vie e defi ita indice di scarsità o abbondanza relativa

Perché si riferisce solo a quel determinato bene che aumenta o diminuisce

Domanda: esito di scelte individuali ==>

Abbondanza e scarsità dipendono dalla domanda del consumatore ( gusti e preferenze)

è il consumatore che decide quanto domandare

Principio della sovranità del consumatore:

e l offe ta deve adegua si a uesta do a da.

Teoria del consumatore individuale:

1) Perché gli individui domandano qualcosa?

2) Come avviene la scelta di consumo?

Gli individui consumano per soddisfare i bisogni è possibile misurare il grado di soddisfazione

No esiste u u ità di isu a del g ado di soddisfazio e, a gli i dividui posso o lassifi a e i e i

che desiderano di più, a patto che siano in una situazione di conoscenza perfetta quindi che

sappiano quale scelta fare. ==>

variabile soggettiva che non può essere tradotta in variabile oggettiva ( non è quindi

Preferenze:

misurabile) l utilità el possesso di uel e e a va ia se p e

Il grado di soddisfazione sostituisce

soggettivamente). teo ie dell’utilità:

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
31 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ruberrosis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica della conoscenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Fumagalli Andrea.