Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Appunti Macchine 1 Pag. 1 Appunti Macchine 1 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine 1 Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POMPE VOLUMETRICHE

  • scambio energetico → si differenzia per la modalità di scambio (tra volumetriche e turbomacchine) → Energia fluido
  • principio di funzionamento →
    • non c'è comunicazione diretta tra ambiente di mandata e di scarico
    • trasferiscono il fluido contro la pressione presente nella condotta di mandata
    • non ci sono variazioni di pressione all’interno dei volumetti confinati dalle palette
    • soltanto quando il volumetto si apre allo scarico l’ambiente di mandata comprime il fluido a volume costante fino alla pressione pe
    • durante il funzionamento la macchina volumetrica NON comunica energia al fluido
    • la macchina svolge un ruolo PASSIVO → non è in gradi di stabilire l’energia gh = (pe-pu)/ρ
    • lo scambio di energia è regolato solo dalla caratteristica resistente Δp = pe - pi del sistema
    • cambio regime di rotazione rotore → lo scambio di energia rimane inalterato
    • la portata Qv varia linearmente con n
  • differenza con pompe alternative a semplice effetto →
    • il pistone deve fare aumentare la pressione statica da pi fino a pe quindi è il pistone che deve comprimere il fluido e non l’ambiente di mandata stesso
    • lo scambio di energia non è influenzato né dalla configurazione geometrica della macchina né dalla velocità di rotazione, ma dipende solo dall’impianto e dalla sua caratteristica resistente quindi dalla pressione che si ha allo scarico (pe)
      • es. impianto sollevamento → pe = patm + ρgz + ρ ∑ ghi
  • portata volumetrica →
    • dipende dal volume complessivo trasportato dalle palette in movimento e dalla velocità di rotazione →
  • curve caratteristiche →
    • condizioni ideali → per un dato regime di rotazione elaborano sempre la stessa portata Qri

- condizioni reali → per i giochi tra le parti mobili refluisce una portata di fuga Quf cosicché la portata Qu inviata alla mandata è minore.

- regolazione portata →

  • le pompe volumetriche non sono autoregolanti, la portata non può essere regolata usando saracinesche in mandata o valvole varie

- posso regolarla in 3 modi →

  • variazione velocità angolare
  • variazione geometria degli organi (eccentricità rotore)
  • per by-passaggio, deviando parte della portata mediante una valvola regolatrice di pressione

- caratteristiche generali →

  • le pompe volumetriche non presentano problemi di adescamento
  • l'aria presente in aspirazione viene via via trasferita alla mandata
  • facilità di operazione con fluidi viscosi
  • devono sempre essere munite di valvola di sicurezza a valle

POMPE VOLUMETRICHE ROTATIVE

- cilindrata = volume erogato → Vu = 2 ∙ Vumax = 2 ∙ (AB)

- si approssima l'area del quadrilatero AπDz (Dd) − s(Dd)∣B

- Vg = ZVmaxkυ [(Dd) − s(Dd) ]B

- kυ fattore che tiene conto dell'approssimazione di calcolo di Vmax

- raccogliendo πDz (Dd) e scrivendo (Dd) = 2ekυ = nDπz60z

- assume valori poco diversi dall'unità e dipende dal numero di palette

- considerando quindi la portata →

  • condizioni ideali: QuI = Qvg = Vmn60 = kidealπDBE2(1 − sZn90
  • condizioni reali: per i trafiliamenti di portata causati dalla Δp ho portata minore, e tengo conto della portata di fuga Quf con il rendimento volumetrico

ηυ = Qvg − QufQvg = QvgQvg

-quindi → qL = vp Ap → r ω sin O Ap

-scambio energetico →

-diagramma indicato → mette in relazione pressione e volume fornendo una rappresentazione grafica delle fasi di lavorazione del fluido incomprimibile fornendo un significato ai vari tipi di perdite presente e dei possibili cali di pressione in aspirazione o mandata che porterebbero a cavitazione

-il carattere pulsante del moto del fluido influenzano l’andamento delle pressioni all’interno della pompa

-le pressioni all’interno della pompa sono riferite all’asse del cilindro per conteggiare Δz

[creazione diagramma indicato (vedo comunque pdf )]

-fluido perfetto, effetti inerziali nulli →

    p1 = pi – ρg  Δz     con     pi    =    pB    –    ρgzi                            P1    =    pB    -   ρgzi  →            PB            =             zi

    p2 = pe + ρg  Δz      con     pe    =    pB   + ρgze  → pB   + ρgze      = pe → pB          + ze          pe

-presente un volume nocivo V0

-noti gli andamenti della pressione nel cilindro è possibile determinare il lavoro richiesto dalla pompa per completare il ciclo di funzionamento

    -il lavoro elementare lungo una generica fase di compressione: dL = –pdλx = –pdV      integrando per parti trovo lavoro dell’intera corsa: l12 = –∫z1 pdV = –{pv}z1 + ∫ zv vdp      mentre per l’intero ciclo trovo: Lciclo = –φ vdp perché il termine {pv}N1 è nulli

-nel caso di una pompa volumetrica conviene integrare in dV ottenendo: Lciclo = –φ pdV = ∫23 pdV – ∫14 pdV = V (p2 – p1)     [J/ciclo]

-risulta nulla la variazione del volume tra 1-2 (comp) e 3-4 (espa) del fluido nel V0

-massa aspirata in un ciclo:   Mciclo = ρV

-lavoro per unità di massa →

    I.    = LcicloMciclo     = V(p2 - p1) ⁄ vp = {pb + ρ g ze} – {pp - ρ g z1} ⁄ ρ = g {z2 + z1} = y · hg →     J/kg

-l’energia conferita al fluido può essere ottenuta come differenza di energia del fluido tra ingresso e uscita (1° principio della termodinamica)

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
94 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nik99la di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cavazzini Giovanna.