Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 1 Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 1  Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

i-color

Nome: PAOLO

Cognome: FARAGALLA

Materia: MACCHINE ELETTRICHE

Scuola

Classe

Indirizzo

Cellulare

Telefono

Nickname

E-mail

Esercizio: Circuito Magnetico

S = 40mm x 70mm = 28 x 10-3 m2

De = 360 mm

Di = 280 mm

D medio = 320 mm

B = 1 T

R = l / (μ S )

l = π * 0.32 = 1 m

ψ = B * S * 1 + 2.8 * 10-3 Wb

= R * ψ

Calcolo dunque la riluttanza:

μr = B / H

H = 110

μ = B / H = 1 / 110 (H/m) = 10-2

μr = μ / μ0

FORZA MAGNETOMOTRICE → = * Φ

l = 1 * 10 / 1

Uᴸ = ω * Φ = 0.28 Wb

Esempio: Circuito magnetico con elevata permeabilità

N I

ϕ ferro = fe Λfe

ϕ aria = a Λ

Φtot = ϕfe + ϕa

Rtot = 1 / Λ

Λtot = Λfe + Λa

= (Rfe Ra) / (Rfe + Ra)

ho dunque un parallelo di due riluttanze

Esercitazione Sperimentale:

Uso la sonda di B e la metto nel toroide e variando il valore della tensione (e dunque della corrente) vedo il valore misurato dalla sonda.

  • 0,098 T - 1 A
  • 0,189 T - 2 A
  • 0,258 T - 3 A
  • 0,34 T - 4 A
  • 0,49 T - 6 A
  • 0,69 T - 8 A
  • 1,09 T - 12 A
  • 1,32 T - 16 A
  • 3,61 T - 20 A

L'efficace della tensione è stato tarato in maniera tale che il valore medio corrisponda a quello reale alla frequenza.

Dunque poiché:

per B = 1 T → Ha = 880 A/m

Fa = 280 A → Ftot = 1000 A → Jfe = 1000 - 880 = 120 A

Dunque poiché:

Ja = 880 : 8

per B = 3,4 T → Jtoro = 1100 A → Jfe = 800 A

Hfe = 90 A/m

DIAGRAMMA VETTORIALE

V2 = E2 - jXdI2 - R2I2

j = ruotare in antiorarrio 90°

ipotizzi k > 1

Io2 = Iφ2 + Iφq

Iφ2 = E1/R0

Iφq = E1/Xu

I2 = Io + It

RIPORTO DEI PARAMETRI DAL SECONDARIO AL PRIMARIO

È un CIRCUITO MONOFASE EQUIVALENTE a "T"

X'd2 = k²Xdt

R'2 = k² R2

T2 = I2/k

Trasformo allora il circuito in un CIRCUITO MONOFASE EQUIVALENTE a "π" (perché E2 = V2 perciò mi è apposta a V1 non cambiando un grande vettore)

Zcc = (R1 + R'1) + j(Xdt + X'dz)

perdite nelle avvolgimenti

perdite dovute ai flussi di dispersione

Quando esistono celle "T" e "π", le associo a "Vu" qui che con Ln la n1 e n2 non esiste uscire Io di modo che la da un load scorrere Ro poiché

Valori tipici delle grandezze in valore relativo:

Vcc = Z˦ cc → 5%Icc → (0,6) 25Rcc → 3%Io → 2%Zcc → 10%Xo → 0,1%Xcc → (89-121)- (9-64) ≈ Z˦ cc

Potenza apparenteAm = VmIm

Perdite in valore relativoPavr = Pavr / Am

Pge = Pge˦˦Vge

Xcc = W Lcc = W(ld+k2lde)L = N2µSl

Z˦ b = Vm / Im

X.cc = (go⁈)Xcc

X.o = (go⁈)Xo

∫ lavoro con x alto

se lavoro con x basso (meno serio)

τ

u

curva diventa

poco alla resistenza scende

al massimo torna dritta

curva alta in

fase di riposta

ripede il massimo

verso nulla

Cuore

N1

N2

A1

A2

Ac

Af

φe

Af

AM = V1T IM

P0 = P0cc

se voglio ridurre Pe e aumentare P0 posso ridimensionare la sezione se

2sc

quale la forma elettronica 2o decimo

scorrenti

t =

φm =

≈ 0.7 R1

p = gente

R' = √22 =

P0' = 0.7 P0ccP0cc = 2 Ic

Le linee riduce il circuito magnetico (a pari ‘estrema apparente) ATt:tl

Le linee riduce il circuito magnetico (a pari ‘estrema apparente) dico: Reli 5c1/2

TRASFORMATORI IN PARALLELO

A

B

A3

Il funzionamento in parallelo è una particolarità:

  • non rende un trasformatore in una particola se grande.
  • non rende importano i linee non troppo bravi di un trasformatore nel secondo.
  • non rende un grado di affaldabilita maggiore (così sostituire un trasformatore).

ZZ

Requisiti per usare i trasformatori in parallelo:

KA

1

Zcc, I1

Vm

Zcc, Ic

Vm

Zc

KB

KAKe

0.02

Zalvo pf ≠ 0

Vm

algog

0.02

Zamodulo

Is

VmZ

0.01

0.25

25% della corrente nominale

Zcc, Zcco

Vm ISA reponsho sospensione

KA = ≈ KBcotpo nuova

10

Vm

Zec, scalar e re

0,08

un prudistor e per se degli scombimenti.

o

ocupa 25% i stessi tranformi x locco;

=

in un vario esattezza invocazione, equazioni di s non ogni escavatore di quando

La importanza della basob con hanno daldantamento dire quasi bene intero perponte con un disif

ponga la defesso

Le ragioni di

trasformazione

dell'errore regale

1o CONDIZIONEDA RISPETTARE

KA ≡ KB

COLLEGAMENTO TRASFORMATORE ALLA RETE (TRANSITORIO)

Φ(t)

v(t)

V1 = E1 = N1 dΦ/dt

Φ(t)

v(t)

t = 0 => v = 0

  • all'istante t = 0 chiudo l'interruttore quando v(t) = 0

QUESTO È IL CASO PEGGIORE

All'istante t = 0 chiudo l'interruttore quando v(t) = massimo

CONDIZIONE PIÙ FAVOREVOLE

In generale si monta la tensione di rete e si somma,

la chiusura del circuito quando la tensione di rete è al valore massimo.

  • CASO PEGGIORE
  • in interruttore 2Φmax, H è molto grande e quindi On i0

I0 può diventare anche 1000 I0.

A seguire, con I0 = 10, 100 I0, significa che I0 può diventare 10 volte il circuito.

GUASTO (CORTOCIRCUITO SUI MORSETTI DEL SECONDARIO) (TRANSITORIO)

VIN

stiamo eliminando il carico ma per un brevissimo lasso di tempo un corto

  • Icu = VIN / ZC = 1 / XCU

quando chiudo l'interruttore circola una corrente iCU

LCC di(LCC) / dt = v(t)

vCC(t) = è la tensione inversa della rete sul trasformatore

Dettagli
A.A. 2020-2021
50 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PaoloFaragalla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Caricchi Federico.