Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S IS T E MA O R T O S IMP AT IC O S IS T E MA P AR AS IMP AT IC O
Neuroni nel midollo a livello toracico e dors ale Neuroni nel midollo a livello s acrale e nel tronco
Neurone pregangliare libera acetilcolina, neurone encefalico
pos tgangliare libera noradrenalina Neurone pregangliare e pos tgangliare liberano
As s one neurone pregangliare corto, gangli vicini al acetilcolina
midollo As s one neurone pregangliare lungo, gangli vicini
T ramite as s one pregangliare contatta più organi all'organo bers aglio
bers aglio T ramite as s one pregangliare contatta meno organi
L 'ipotalamo regola l'omeos tas i attravers o il S NA e il s is tema endocrino. S i trova nel diencefalo ed è formato
da divers e popolaz ioni di neuroni, alcuni dei quali s ervono per regolare il S NA, altri per regolare i
comportamenti motivati e altri per regolare le ghiandole attravers o l'ipofis i. L 'ipotalamo regola le nos tre
ghiandole attravers o l'ipofis i. L 'ipofis i viene dis tinta in due divers e parti: ipofis i pos teriore o neuroipofis i e
ipofis i anteriore o adenoipofis i. Q ues te due parti s ono molto divers e tra di loro perchè nella neuroipofis i
arrivano gli as s oni dei neuroni ipotalamici, la quale è quindi formata da tes s uto nervos o. Nell'adenoipofis i non
abbiamo più neuroni, ma tas s uto ghiandolare. L 'ipotalamo è in grado di regolare entrambe ques te parti.
A livello della neuroipofis i arrivano gli as s oni dei neuroni ipotalamici, formando il tes s uto nervos o, ramificandos i
e raggiungendo i capillari. Q ues ti neuroni s ono chiamati magnocellulari perché s ono molto grandi. Q ues ti
neuroni ipotalamici vanno a produrre determinate s os tanz e, liberate nei capillari a livello della neuroipofis i.
L iberandole nel s angue, ques te s os tanz e avranno effetto s u organi lontani dalla neuroipofis i. Q ues te due
s os tanz e s ono clas s ificate come neurormoni, poiché s ono prodotte da neuroni, ma viaggiano nel s angue come
gli ormoni. L e s os tanz e s ono l'os s itoc ina e la vas opres s ina. L 'os s itocina ha come bers aglio principale, nelle
donne, l'utero, in quanto è importante durante il parto, perchè cons ente la contraz ione della mus colatura lis cia
dell'utero e quindi l'es puls ione del feto. Un altro bers aglio s ono le ghiandole mammarie perchè cons ente
l'es puls ione del latte dopo il parto. L a vas opres s ina invece s volge compiti divers i, chiamato ormone
antidiuretico, perchè ha come bers aglio i reni. O s s itocina e vas opres s ina s ono prodotti da neuroni ma
agis cono come ormoni perchè vengono liberate nel s angue e agis cono a dis tanz a: vengono perciò chiamati
neurormoni.
A livello dell'adenoipofis i, formata da tes s uto ghiandolare (e non più nervos o), abbiamo vere e proprie
ghiandole che vanno a liberare nel s angue degli ormoni. Nell'adenoipofis i s ono prodotti e liberati nel s angue
s ei divers i tipi di ormoni. Nell'ipotalamo abbiamo altri neuroni che inviano il proprio as s one a un circolo
s anguigno dei vas i che s i trovano nell'adenoipofis i, che liberano dei fattori (proteine) che raggiungono il tes s uto
.
ghiandolare dell'adenoipfis i e s ervono per s timolare o inibire la produz ione degli ormoni I neuroni che liberano
i fattori s ono detti parvocellulari.
G li ormoni vengono prodotti dalle ghiandole endocrine, s ono rilas ciati nel s angue ed hanno un'az ione diffus a
s u più bers agli. Inoltre, hanno un'az ione s pecifica perché ci s ono dei recettori s pecifici per certi tipi di ormoni,
agis cono s u bers agli dis tanti, l'iniz io dell'effetto richiede tempo e la durata degli effetti è prolungata. C erti
ormoni agis cono s olo s u certi tes s uti ed hanno dei recettori s pecifici, ma un ormone può anche agire s u più
tes s uti divers i. G raz ie al s angue, l'ormone raggiunge un bers aglio anche dis tante ris petto alla ghiandola che lo
ha prodotto.
G li ormoni pos s ono es s ere s uddivis i in tre divers e categorie: gli ormoni proteici o peptidi, gli ormoni s teroidei
prodotti dalla corteccia s urrenale e dalle gonadi ed infine le amine derivate dalla tiros ina prodotte dalla tiroide e
dalla medulla s urrenale.
G li ormoni proteici vengono s intetiz z ati come le proteine a partire dal D NA: avviene la tras criz ione. Q ues to
ormone è prodotto come una molecola più lunga. Invece, gli ormoni s teroidei s i originano dal coles terolo che
viene modificato dalle cellule delle ghiandole endocrine graz ie ad un enz ima quando s i ha un certo s timolo. Ma
come agis cono ques ti ormoni? G li ormoni proteici e le amine hanno i recettori s ulla membrana cellulare,
invece, gli ormoni s teroidei e quelli prodotti dalla tiroide hanno il recettore nel citoplas ma e non s ulla
membrana. Q uindi devono entrare e pas s are la membrana, da qui vanno nel nucleo ed attivano la s intes i delle
proteine.
L a s ecrez ione ormonale può es s ere indotta da divers i tipi di s timolo: la concentraz ione plas matica di alcune
s os tanz e come acqua, ioni e metaboliti, oppure l'az ione diretta di impuls i nervos i o per l'az ione di altri ormoni
(ricevendo altri ormoni da altre ghiandole).
D i s olito, quando una ghiandola endocrina produce un ormone, s i ha un circuito a feedback negativo, cioè s i
ha un'inibiz ione della ghiandola endocrina per non produrre più quell'ormone.
Altre ghiandole invece producono ormoni s eguendo un circuito a feedback pos itivo: la ghiandola produce
s empre ormoni ed è s timolata dall'organo bers aglio a continuare a produrne, finché non interviene un s is tema
di controllo che inibis ce la ghiandola endocrina e l'organo bers aglio.
L 'adenoipofis i produce s ei tipi di ormoni, che pos s ono es s ere s uddivis i in ormoni glandotropi ed ormoni non
glandotropi. P er quanto riguarda gli ormoni glandotropi, il bers aglio è un'altra ghiandola ed es s i s ono: gli
ormoni che s timolano la tiroide, cioè il T 3 ed il T 4, l'ormone adreno‐corticotropo (AC T H) che ha come organo
bers aglio la ghiandola s urrenale e le gonadotropine (L H, cioè ormone luteiniz z ante e F S H, cioè follicolo‐
s timolante).
G li ormoni dell'adeno‐ipofis i non glandotropi s ono: la prolattina e l'ormone della cres cita.
Q ues ti ormoni agis cono con un meccanis mo a feedback negativo: la ghiandola bers aglio avverte di non
produrre più quel tipo di ormone, è un'az ione inibente.
L 'ormone della c res c ita va nel s angue e raggiunge tutti i tes s uti, s oprattutto i mus coli, le os s a ed il fegato ed
è molto importante durante l'infanz ia e l'adoles cenz a. Inoltre, agis ce anche s ul tes s uto adipos o (per la
riduz ione della lipogenes i e per la liberaz ione di acidi gras s i) e s ul fegato (per la liberaz ione di glucos io e di
aminoacidi). Q ues ta doppia az ione s ul tes s uto adipos o e s ul fegato induce una liberaz ione di metaboliti per la
produz ione di energia e per la s intes i di macromolecole. L e macromolecole contribuis cono a farci formare i
nos tri tes s uti os s ei e mus colari, hanno cioè una funz ione anaboliz z ante, per cos truire le nos tre molecole. Negli
adulti, l'ormone della cres cita s erve per il ricambio cellulare e c'è un picco di ques to ormone nel s angue al
mattino perché viene prodotto molto durante la notte.
Q uando l'ormone della cres cita viene prodotto in maniera ecces s iva, s i ha la patologia del gigantis mo perché
le os s a s i allungano tantis s imo, invece, quando viene prodotto poco, s i parla di nanis mo. Inoltre, quando
ques to ormone viene prodotto in abbondanz a in età adulta s i ha una patologia chiamata acromegalia e s i
verifica un accres cimento in s pes s ore delle os s a nel vis o e nelle mani. C ome terapia, s i s omminis tra la
s omatos tatina.
T S H,ormone tireos timolante è l'ormone che s timola la tiroide e ha come organo bers aglio la tiroide. Q ues to
ormone s erve per la tiroide, o meglio per la formaz ione di ormoni tiroidei. L a tiroide produce gli ormoni tiroidei:
t3, t4 (atomi di iodio). T utti gli organi bers agli s ono ghiandole. S e la tiroide produce t3 o t4, ques ti ormoni
tiroidei arrivano in tutti i tes s uti, anche nella tiroide s tes s a che quindi li inibis ce, per non s timolarli ancora di più.
T 3 e t4 s ervono a garantire il corretto metabolis mo delle cellule del corpo, s ono ormoni cataboliz z anti che
permettono la degradaz ione di proteine e lipidi in modo da ottenere delle fonti di energia. Q ues ti, nell’adulto,
s ono es s enz iali per la qualità della vita.
L a carenz a di ormoni tiroidei porta al cretinis mo: deficit delle capacità cognitive.S e c’è un ecces s iva
produz ione, c’è un aumentato cons umo di os s igeno e quindi di metabolis mo e produz ione di calore. L a
pers ona non ries ce ad ingras s are, s i ha un aumento di irritabilità e di ins onnia e s i ha il fenomeno
dell’es oftalmo e quindi gli occhi diventano più s porgenti (ipertiroidis mo). Ipotiroidis mo: s tanchez z a, i rifles s i
s ono rallentati, s i ha un mixedema (accumulo di polis s acaridi s otto la pelle del vis o), minore frequenz a
cardiaca e minore lavoro del metabolis mo e cons umo di 02.
Ipotiroidis mo: s i ha quando nella dieta c’è poco iodo e s i ha un rigonfiamento del collo dove è contenuta la
tiroide.
Ipertiroidis mo: s i ha primariamente quando, per es empio, c’è un tumore che determina un ecces s iva
funz ionament; una s econda pos s ibile caus a può es s ere dovuta alla produz ione di anticorpi che s i legono ai
recettori della tiroide (malattia di graive).
O rmone A C T H: ormone adrenocorticotropo della ghiandola s urrenale. L a ghiandola s urrenale s i trova s opra il
rene. P roduce l’aldos terone che s erve per regolare la nos tra pres s ione s anguigna. Q uindi è uno s timolo per la
produz ione di aldos terone è il calo della pres s ione s anguigna. L ’aldos terone prodotta dalla corteccia del
s urrene agis ce s ul rene e s timola il rias s orbimento di s odio e acqua e fa us cire il potas s io per creare un gius to
equilibrio.
L 'adrenalina è prodotta dal s urrene e ci fa aumentare la frequenz a cardiaca e il nos tro metabolis mo.In
s ituaz ione di s tres s s i ha produz ione di adrenalina e noradrenalina, aumento di glucos io nel fegato.
G onadotropine ipofis arie: L H E F S H, ormone luteiniz z ante e ormone follic olo s timolante.
S VIL UP P O DE L S IS T E MA NE R VO S O
L ez ione 20 ‐
L o s viluppo del s is tema nervos o ris ulta dall'interaz ione tra i g eni e l'ambiente c he c i c irc onda, che ha
un'influenz a fondamentale s oprattutto dalla nas cita in poi. I tre fattori che influis cono s ullo s viluppo s ono:
l'es pres s ione genica che influis ce s ullo s viluppo delle cellule, l'interaz ione tra le cellule e l'interaz ione con
<