Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Appunti informatica Pag. 1 Appunti informatica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti informatica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESTENSIONE DEI VARI TIPI DI FILE

Compressione: .zip; .rar

Audio: .wav; .mp3

Immagini: .jpg; .bmp; .gif

Video: .jpeg; .mpeg; .avi; .asf

Programmi eseguibili: .exe

Comandi eseguibili: .com; .bat

Pagine web: .htm; .xml

DATABASE

E' lì equivalente su un computer di un elenco di informazioni organizzate in"record" e

"campi" che rappresentano dei dati. Dati e informazioni non sno sinonimi perché frammenti

di dati costituiscono un'informazione solo se combinati in modo opportuno in stringhe di

caratteri o simboli speciali.

SOFTWARE A PAGAMENTO E OPENSOURCE

Molto spesso i vari tipi di software (come quellli di Micorsoft Office) sono a pagamento, ma

non sempre è così.

Esistono anche delle applicazioni che vengono fornite gratuitamente epr un periodi di prova

ed applicazioni totalmente gratuite. All'interno di quest'ultima categoria troviamo software

liberi e software opensorce che forniscono entrambi software gratuiti, ma si differenziano

per le motivazioni che sono alla base di tale scelta.

I software liberi vengono forniti gratuitamente perché si ritiene che sia giusto che tutte le

persone abbiamo libero accesso a strumenti considerati di uso quotidiano per chiunque: in

quest'ottica il software non libero è considerato un problema sociale.

Nella prospettiva opensource, invece, si ritiene che il software debba essere libero per

un'utilità pratica legata la fatto che rendendolo libero si fornisce la possibilità a tutte le

persone di poterlo ulteriormente migliorare, con vantaggi evidenzi per tutti gli utilizzatori. Il

software non libero, quindi, è considerato una soluzione non ottimale.

COPYLEFT = è il contrario di copyright ed è la filosofia alla quale si ispira il software

libero. Prevede la gestione dei diritti d'autore sulla base di licenze in base alle quali l'autore

indica a tutti fruitori che l'opensource può essere utilizzato gratuitamente ed anche diffuso.

Il alcuni casi viene previsto che può essere anche modificato, ma nel rispetto di alcune

condizioni essenziali.

Esempi di licenze copyleft sono: gnu gpl e gnu lgpl

SISTEMA OPERATIVO

È un interprete, che ha la funzione di tradurr eil linguaggio umano in una serie di comandi

capaci di essere interpretati dalla CPU.

Gestisce le funzioni di informazioni tra uomo e macchina, funge da piattaforma per tutti gli

altri software "applicativi".

Il cuore del sistema operativo è detto kernel, che consente di effettuare un accesso sicuro

all'hardware.

Tra i principali sistemi operativi troviamo Windows. Tra gli altri sistemi operativi possiamo

trovare Linux, MAC OS, UNIX (portabile), GNU (non ancora disponibile per uso

quotidiano).

IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS

Si caratterizza per il fatto di essere multiutente e multitasking. Questo cosnente di caricare

contemporaneamente più programmi che nel complesso accedono alla RAM., grazie alla

possibilità di trasferire sul disco fisso i programmi momentaneamente in sospeso anche se

ciò costringe ad un super lavoro delle operazioni su disco che produce un rallentamento del

sistema. Il multitasking permette anche di spostare i vari dati da un programma aperto ad un

altro.

Si governa con il mouse.

Si presenta come un desktop con il suo corredo di oggetti, detti icone. Troppa

personalizzazione del desktop può nuocere alla funzionalità in quanto gli sfondi elaborati, le

fotografie e le scritte elaborati occupano molta RAM.

Drag and dop tecnica per spostare una finestra attraverso un clic con il pulsante sinistro

del mouse e attraverso un trascinamento tenendo premuto tale tasto.

Task management di Windows CTRL+ALT+CANC: consente di sbloccare il computer e

vedere tutte le applicazioni attive sul computer.

OPENOFFICE

E' un pacchetto di programmi che sono:

Writer (assimilabile a word)

 Calc (assimilabile ad Excel)

 Impress (assimilabile a PowerPoint)

 Draw (si occupa di grafica vettoriale)

 Base (lavora con i data base, tipo Access)

 Math (elaborazione di formule ed equazioni complesse)

OpenOffice presenta le seguenti caratteristiche:

nessun costo di licenza

 è openspource, quindi è possibile distribuire, copiare e modificare il software

 è multipiattaforma, quindi funziona su sistemi operativi diversi

 presenza un ampio supporto linguistico

 è possibile integrare varie componenti

 è granulare, cioè la modifica di un'opzione di riflette su tutti gli altri componenti

 i file sono compatibili con quelli di microsoft. È possibile, infatti, aprire e salvare

 anche documenti che sono in altri formati.

WRITER/WORD

Sono programmi di videoscrittura ed elaborazione testi.

L'estensione del file word è .doc. l'estensione dei file Writer è .odt. Writer consente anche

di aprire i file word e di salvarli in formato .doc.

(PDF è il formato tetsi più diffuso perché consente di visualizzare il documento sempre allo

stesso modo, indipendentemente dalle caratteristiche hardware e software)

Alcuni comandi rapidi da utilizzare in word/writer:

CTRL + C = Copia

CTRL + X= Taglia

CTRL + V = Incolla

Formattare: attribuire al testo uno specifico font (carattere), una specifica dimensione ed

uno specifico stile (grassetto, corsivo, sottolineato).

Intestazione: testo o grafica collocati nel margine superiore della pagina

Piè di pagina: testo o grafica collocati nel margine inferiore della pagina

Stampa unione: consente di creare documenti con caratteristiche di lettere tipo. Si tratta, ad

esempio, di una mail da inviare a tante persone con le stesse informazioni, ma

personalizzate, in relazione, ad esempio all'inserimento del nome del destinatario

nell'intestazione. I passaggi da seguire sono:

aprire un documento in word

 selezionare i destinatari

 aggiungere i segnaposti (come il nome del destinatario)

 anteprima e invio

Documenti master su writer: uniscono dei documenti di testo diversi in unico documento

uniformato per quello che riguarda la formattazione, la bibliografia, gli indici, ecc… sono

utili per produrre documenti corposi come un libro o una relazione molto lunga oppure

quando più persone lavorano.

Formulario: contiene alcune sezioni di testo che non possono essere modificate e altre

sezioni che possono essere modificate, come avviene, ad esempio, in un questionario.

EXCEL

È un programma di lavoro costituito da un fogli odi lavoro con una serie di colonne

(contrassegnate da lettere) ed una serie di colonne (contrassegnate da numeri). Precisamente

è un foglio 256 colonne x 65536 righe.

Una delle principali funzioni di Excel riguarda l'utilizzo delle formule che consentono di far

eseguire rapidamente calcoli anche molto lunghi complessi. Le principali formule sono:

somma = somma (a1:a20)

media = media (a1:a20)

massimo = max (a1:a20)

minimo = min (a1:a20)

conta numeri = conta.numeri (a1:a20)

tutte le formule iniziano con =

Funzione "se": valuta una condizione iniziale e consente di eseguire successive operazioni

che sono diversificate in funzione del fatto che la condizione presentata precedentemente sia

vera o falsa in relazione al caso specifico.

Sintassi: =SE (test; se_vero; se_falso)

Esempio: = SE (B7<10; "ok"; "no")

La condizione test può essere descritta anche utilizzando gli operatori AND (e), OR (o),

NOT (non).

Le operazioni copia e incolla consentono di mantenere le caratteristiche del contenuto delle

celle. Lo stesso principio vale per le formule, aggiornando i riferimenti delle celle in

accordo alla destinazione di riferimento. In questo caso si parla di riferimenti relativi, ma

possibile usare anche riferimenti assoluti.

Incolla speciale : viene usato quando si vuole incollare solo alcuni aspetti delle celle copiate

(ad esempio il testo senza la formattazione).

Filtri: consentono di selezionare soltanto alcuni soggetti: possono essere di 3 tipi:

automatici, usati più spesso

 standard, consentono di inserire fino a 3 condizioni come filtro e sono combinate con gli

 operatori and e or

speciali, non presentano limitazioni del numero di condizioni

IMPRESS/POWERPOINT

Sono programmi di presentazione che utilizzano molte immagini o testi colorati, sintetici,

attraverso una serie di diapositive che possono prevedere anche degli effetti speciali.

È possibile avviare velocemente la presentazione attraverso F5 ed uscire premendo ESC.

Diapositiva master: contiene le impostazioni relative ai caratteri ed è usata all'inizio per la

creazione di altre diapositive. È possibile creare diapositive master personalizzate.

Transizioni: sono effetti speciali che intervengono nel passaggio tra la fine di una

diapositiva e l'inizio della diapositiva successiva.

ACCESS

In Access le informazioni di un database sono memorizzate in tabelle di dati che consentono

la raccolta, l'organizzazione, la memorizzazione e la ricerca dei dati. La tabella, quindi, è

l'elemento essenziale del database e quindi deve essere presente almeno una tabella.

Query: è la via per richiedere specifiche informazioni in una tabella.

Maschera: è un'alternativa alla visualizzazione dei dati in tabelle.

I nomi campo possono avere massimo 64 caratteri.

Il campo testo può avere massimo 255 caratteri.

Il campo memo puà avere fino a 65535 caratteri.

Chiave primaria: ogni tabella deve avere una chiave primaria, cioè un campo oppure più

campi che identificano in modo univoco ogni record presente in tabella. Non è possibile,

quindi, che siano presenti valori duplicati. Un ottimo esempio di record univoco è il codice

fiscale.

La chiave primaria serve per collegare le informazioni presenti in tabelle diverse.

Mettendo in relazione le tabelle di Access è possibile creare report, maschere, query.

Creando relazioni tra 2 tabelle è possibile impostare l'integrità referenziale, cioè un insieme

predefinito di regole che Access usa per accertarsi che la relazione sia valida e per prevenire

modifiche o cancellazioni accidentali dei dati. Per applicare l'integrità referenziale devono

essere soddisfatte queste condizioni:

il campo correlato nella tabella primaria deve essere chiave primaria

 i campi correlati nelle 2 tabelle devono avere lo stesso tipo di dati

 entrambe le tabelle devono appartenere allo stesso database

L'integrità funzionale rende operative queste regole:

non è possibile inserire informazioni nel campo collegato della tabella messa in

 relazione se queste informazioni non sono disponibili nel campo correlato della

tabella primaria

non è possibile canc

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sararossi4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Conversi David.